Matrimonio, meglio in Comune: a Tradate solo in 9 hanno detto sì davanti all'altare
Quello su matrimoni e unioni e solo uno dei dati raccolti dall'anagrafe e che fotografano il 2024 della città
Pronunciare il fatidico "Sì" in chiesa ormai non è più tradizione, nemmeno a Tradate.
Tradate, Municipio batte chiesa per i matrimoni
Nel corso del 2024, infatti, a fronte di 73 matrimoni solo 9 si sono celebrati con rito religioso e 64 invece con rito civile, preferendo la cerimonia laica e la promessa di eterno amore davanti alla fascia tricolore rispetto all’Altare. Il sorpasso di Peppone su Don Camillo si è verificato nel 2011, quando il rito civile contò 40 matrimoni e quello religioso 35.
Tredici anni dopo, il divario è solo aumentato: solo una coppia su otto ha scelto la chiesa, rapporto battuto nel 2022 quando su 85 unioni 79 sono state con rito civile e nel 2020 quando anche a causa delle restrizioni Covid e della paura del contagio su 30 matrimoni solo 3 si svolsero in chiesa. Segni di una società che cambia, se non nella scelta di convolare a nozze (il dato «tiene», pur con qualche fluttuazione, rispetto l’ultimo decennio), su come celebrarle.
I dati della città nel 2024
Quello sui matrimoni è solo uno dei dati raccolti nel bilancio annuale dell’anagrafe cittadina. Nel 2024, la città è cresciuta. Poco, ma è cresciuta: 42 abitanti in più (19.121 contro 19.163). Saldo positivo ininterrotto dal 1997, con l’eccezione del 2020 quando a causa della pandemia la popolazione calò di 91 unità.
Una crescita dovuta non tanto a nuove nascite, 121, il terzo dato più basso da quarant’anni a questa parte, superiore solo ai 116 nuovi nati del 2023 e del 2021, ma a nuovi cittadini arrivati da fuori e che hanno scelto Tradate per stabilirsi, 855. Accanto ai segni "più", quelli "meno": i decessi, 215 nell’anno appena passato, e gli emigrati, 720. Salgono leggermente anche il numero di nuclei famigliari, 8.489 rispetto gli 8.434 del 2023, e gli stranieri, 1.898 rispetto i 1.768 del 2023.
La città dieci anni fa
In dieci anni, quanto è cambiata la popolazione? A fine 2014, a Tradate vivevano 18.622 persone, di cui 1.482 stranieri, divise in 8.006 nuclei. In quell’anno, si erano contati 165 nuovi nati e 185 decessi, 699 cittadini immigrati in città e 549 emigrati.
Una Tradate multietnica
Una città attrattiva e una città multietnica: a Tradate vivono persone provenienti da quasi 100 Paesi del mondo. Andando per continenti, tra le comunità africane la più consistente è quella marocchina con 255 residenti seguita da quella egiziana, 166 residenti, e da quella tunisina, 70. Per il Sud America, si contano 97 peruviani, 21 brasiliani 14 ecuadoregni. Fra le provenienze dall’America Centrale e Settentrionale, la più numerosa è la comunità di San Salvador con 25 residenti. Per l’Asia, le presenze maggiori arrivano dal Pakistan (105) seguite da Bangladesh (91) e e Cina (38). Un solo rappresentante per l’Australia, e guardando all’Europa "vincono" i rumeni con 268 unità davanti agli albanesi, 201, e agli ucraini, 106.