L'acqua e il progetto pilota di corso Berlinguer
L'assessore Caronno: "Solaro è diventato un esempio di buone politiche per l’ambiente".

Città Metropolitana presenta in paese il Local Water Forum.
Local Water Forum
Città Metropolitana presenta a Solaro il Local Water Forum. In collaborazione con l’Amministrazione comunale, Iridra e Gruppo Cap, i tecnici specializzati introdurranno un incontro sul tema dell’acqua, organizzato nell'ambito del Progetto Award che, a Solaro, è stato sviluppato nell’area del parcheggio di corso Berlinguer.
L’appuntamento è martedì 27 maggio alle 18 al Polo di Comunità Regina Elena di piazza Cadorna. L'iniziativa mira a coinvolgere la cittadinanza sugli interventi già terminati e ancora in corso, attraverso una chiacchierata informale con gli esperti, su temi quali l'acqua piovana, l'acqua potabile e il risparmio idrico.
"Progetto Award è un piano a valenza europea"
Serena Nasta, assessore all’Ambiente:
«Il Progetto Award è un piano a valenza europea che vede coinvolta Solaro come caso pilota per il parcheggio di corso Berlinguer e soprattutto… per tutto quello che c'è sotto. Si tratta una "soluzione basata sulla natura" nel senso che si è andato a migliorare il sistema di drenaggio delle acque piovane, disconnettendolo dal sistema fognario locale e sostituendolo con un'area di bioritenzione collegata a un sistema di pozzi perdenti, dunque evitando di sovraccaricare le condotte principali. Nell'ambito di questo Progetto, già presentato lo scorso autunno alla cittadinanza, Città Metropolitana e Gruppo Cap, insieme all'Amministrazione comunale, sono lieti di invitare i cittadini a un incontro finalizzato a discutere, in modo informale e semplice, dell'acqua piovana e dell'acqua potabile. Per ragionare insieme su quello che sappiamo e su quello che invece ignoriamo, riguardo a questo indispensabile elemento della natura che è l'acqua».
"Solaro è diventato un esempio di buone politiche"
Christian Caronno, assessore ai Lavori pubblici:
«Il progetto pilota di corso Berlinguer è stato per noi oltre che una grande soddisfazione per la risposta eccezionale che abbiamo ricevuto a livello europeo, anche un modo per approfondire e ragionare con Gruppo Cap e Città Metropolitana la tematica del drenaggio urbano, della città resiliente e della mitigazione dei cambiamenti climatici. Solaro è diventato un esempio di buone politiche per l’ambiente riportato in numerose sedi ed abbiamo avuto ricadute positive anche nella progettazione di diversi altri ambiti d’intervento, quali piazza Grandi e piazza Cadorna ed in futuro potremmo sfruttare la stessa esperienza maturata ed una rinnovata sensibilità ambientale anche per nuove opere sul territorio».