Devozione

La grotta di Lourdes ora è tornata a splendere

L'opera di riqualificazione è stata possibile grazie agli Amici della Madonnina di Solbiate Olona.

La grotta  di Lourdes ora è tornata a splendere
Pubblicato:

Due anni dopo il bello è tornato a splendere, insieme alla storia, alla devozione e al contesto naturale che adornano un luogo caro ai solbiatesi.

La grotta di Lourdes torna a splendere

La grotta di Lourdes affacciata sulla valle, a pochi passi dalla celebre scaletta che da piazza Gabardi a Solbiate Olona porta sulle sponde del fiume, è pronta a rivelare a tutti l’avvenuta riqualificazione. Un’opera silenziosa e costante avviata con spirito di gratuità che ha coinvolto sempre più persone nell’aiuto e nel fare senza apparire, fino al completamento di un percorso che oltre alla cura dell’area circostante ha visto anche il restauro delle due statue, ora ricollocate al loro posto.

Tutto a inizio a agosto 2023

«Era agosto 2023, salivo dalla scaletta e mi sono imbattuto in due signore che si rammaricavano dell’abbandono e dello stato di degrado della grotta, che ha una storia importante, realizzata nel 1904. Allora mi sono sentito interpellato e ho cominciato a pulire, chiedendo le chiavi alla parrocchia, estirpando le erbacce e piantando rose. Ecco, è iniziata così». Angelo Ferioli racconta la genesi di un impegno che ben presto è diventato collettivo: «Prima si sono aggiunti in due, poi ogni qualvolta si è reso necessario qualche lavoro specifico ecco arrivare altri aiuti, in paese ci conosciamo tutti e il passaparola va veloce. Siamo così diventati gli Amici della Madonnina, ma non apparteniamo ad associazioni e ognuno dà il suo contributo liberamente, senza etichette. Due volte alla settimana ci dedichiamo a tenere in ordine il luogo. Grazie al lavoro di Sonia Tisano poi in questi due anni sono state restaurate prima la Bernadette e ora la Madonna, riposizionata proprio nei giorni scorsi. Possiamo dire missione compiuta».

Grazie ai volontari

Un’operosità tanto generosa quanto contagiosa, tanto che in questi giorni i volontari hanno trovato il parapetto che dà sulla valle riverniciato da una mano anonima, per una causa che ormai è diventata di tutti, in cui chi può fa la sua parte, sindaco compreso. Gli Amici della Madonnina della prima ora con Angelo Ferioli sono Giuseppe Paganini e Germano Grazio, ai quali si sono poi affiancati anche Ermanno Franco, Filippo Franco, Angelo Bruschi e altri che occasionalmente hanno voluto dare un contributo. Solbiate, con la sua storia e la sua devozione, ringrazia.

Seguici sui nostri canali