Inaugurato l'anno accademico della Liuc di Castellanza
Il presidente Fontana, ha poi invitato i giovani a guardare al futuro con ottimismo. “Il nostro impegno è fare in modo che i nostri territori ricomincino ad attrarre i cervelli che si sono allontanati e che sono andati all’estero, perché crediamo nel futuro della nostra Regione e del nostro Paese”.
Questa mattina, lunedì 3 febbraio, alle 11, ha avuto inizio la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 della Liuc di Castellanza, la prima presieduta dal nuovo rettore, Anna Gervasoni.
Liuc, inaugurato l'anno accademico
E' stato inaugurato questa mattina, lunedì, l'anno accademico dell'Università Liuc. Il tema scelto per l’evento è stato “Università, impresa e istituzioni: un’alleanza per i giovani”.
Presente alla cerimonia anche il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, insieme all’assessore regionale all’Università, ricerca e innovazione Alessandro Fermi e al sottosegretario alla presidenza con delega alle Relazioni internazionali ed europee Raffaele Cattaneo. Grande partecipazione di pubblico e sentita emozione per l’apertura del nuovo Anno Accademico. La prima inaugurazione con il nuovo rettore Anna Gervasoni, con oltre 500 presenze e gli interventi di ospiti autorevoli come Giovanna Iannantuoni, Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, e Giovanni Gorno Tempini, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti SpA.
In avvio di cerimonia, l’Inno di Mameli intonato da un gruppo di bambini della Scuola dell’Infanzia Speranza di Busto Arsizio, quindi quello d’Europa interpretato dai cantanti della Scuola di musica Paganini di Castellanza.
Il rettore Anna Gervasoni
“Abbiamo una grande sfida Paese per creare migliori condizioni di attrazione di competenze internazionali. Ma abbiamo ancor più necessità di trattenere le nostre - ha dichiarato il Rettore - Il nostro sistema investe per creare competenze di qualità, che in troppi casi si disperdono. Mi riferisco ai ricercatori universitari, ai laureati, ai nostri figli. Dobbiamo puntare con forza ad un progetto per i giovani che coinvolga il mondo del lavoro, le istituzioni e la politica. Dobbiamo poter trattenere ragazze e ragazzi che educhiamo nel nostro paese. Formarli perché possano trovare opportunità nel mondo ma dare loro ampie possibilità di collocarsi con ancor più soddisfazione in Italia”.
Nel discorso del Rettore, le linee guida del suo mandato, iniziato il primo novembre 2024: innovazione, internazionalizzazione, vicinanza alle imprese, apertura e valorizzazione delle sinergie tra la Scuola di Economia, la Scuola di Ingegneria, la Business School e il PHD.
“Siamo una Università internazionale – ha detto Gervasoni - con 146 atenei partner nel mondo e 14 doppi titoli, con percorsi di laurea in italiano e in inglese per tutti i corsi. Vogliamo potenziare ulteriormente questa nostra caratteristica. Da quest’anno abbiamo iniziato il recruitment all’estero di studenti, per portare ancora più internazionalizzazione nella vita on campus”.
In arrivo anche novità nell’offerta formativa, con un doppio titolo di laurea magistrale in Economia e Ingegneria e un nuovo dottorato di ricerca. E proprio per valorizzare la ricerca sono stati costituti centri istituzionali per sviluppare temi innovativi e mettere in luce alcune competenze distintive forti dell’ateneo.
Altra novità, che verrà lanciata proprio nelle prossime settimane, riguarda le neo mamme e i neo papà: “Non possiamo permetterci di perdere chi resta ai margini del mercato del lavoro dopo la maternità o la paternità – ha spiegato il Rettore - Il momento della genitorialità è un passaggio critico per lo sviluppo professionale soprattutto delle mamme. Abbiamo varato un regolamento per i neogenitori, in analogia a quello che abbiamo già per gli sportivi, che prevede agevolazioni e supporto per conciliare studio e vita”.
Il presidente Fontana
“Regione Lombardia è sempre al fianco del comparto universitario, delle nostre 15 Università lombarde, che rappresentano un punto di riferimento”. Così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana intervenuto alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 dell’Università Carlo Cattaneo LIUC.
“Il futuro – ha proseguito – si fonda proprio sulla competenza, sulla conoscenza, l’innovazione, la ricerca, che nascono proprio dalle Università, da questi comparti, da questi luoghi, che sono dei ponti tra la società, l’industria, le attività produttive e i giovani”.
L'invito ai giovani a guardare al futuro
Il presidente Fontana, ha poi invitato i giovani a guardare al futuro con ottimismo. “Noi dobbiamo cercare di essere sempre più vicini ai giovani – ha spiegato – per far capire soprattutto che il futuro non è così negativo come magari si tende a raccontare. Il nostro impegno è fare in modo che i nostri territori ricomincino ad attrarre i cervelli che si sono allontanati e che sono andati all’estero, perché crediamo nel futuro della nostra Regione e nel futuro del nostro Paese”. “Se oggi – ha concluso – una delle criticità è la crisi demografica, la bassa natalità, io credo che ciò dipenda sì da problemi sociali, ma anche e soprattutto dalla mancanza di fiducia nel futuro”.