Cairate

Il fumetto di Cairate in dialetto fa la storia

«C’è grande soddisfazione ed è davvero gratificante vedere quanto questo lavoro sia stato lungimirante e venga ancora oggi riscoperto e apprezzato».

Il fumetto di Cairate in dialetto fa la storia
Pubblicato:

«Cairà in quatar pagin», con il fumetto in dialetto si racconta la storia di Cairate.

Il fumetto di Cairate

Tre anni prima del numero speciale di Topolino – uscito il 17 gennaio in quattro dialetti diversi da nord a sud Italia per celebrare la Giornata nazionale delle lingue locali – l’intuizione l’aveva già avuta la Pro loco con Unpli con la ripubblicazione del fumetto che racconta la storia di Cairate, a sua volta già un successo innovativo nell’idea divulgativa attraverso un formato giovane e immediato, in una nuova versione con i testi in dialetto, «Cairà in quatar pagin», grazie alla traduzione di Ottorino Galfrascoli che si aggiunge alla squadra che l’aveva realizzato, con il soggetto di Agostino Alloro, i disegni di Tommaso Bianchi, la sceneggiatura di Luigi Pellini. Opera che seppe unire le generazioni e rompere gli schemi narrativi tradizonali e che tre anni dopo è tornata alla ribalta in modo clamoroso: per aver anticipato un progetto che ha fatto scalpore a livello nazionale e per l’ulteriore idea di rilanciare il fumetto con un video che dà voce alle pagine, naturalmente in dialetto, pubblicato nella Giornata nazionale. Messo online (anche sulla pagina Facebook del Comune), in meno di 24 ore ha ottenuto più di 3mila visualizzazioni, che hanno continuato poi a crescere puntando quota 10mila.

Un grande successo

Un successo incredibile, che per la Pro loco significa veicolare la storia del territorio in modo straordinario. «C’è grande soddisfazione – commenta Alloro, ideatore del progetto – ed è davvero gratificante vedere quanto questo lavoro sia stato lungimirante e venga ancora oggi riscoperto e apprezzato»

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali