Evento

I Longobardi riconquistano Cairate

Grande rievocazione storica al Monastero, nel weekend allestimenti, dimostrazioni, attività e anche esposizioni.

I Longobardi riconquistano Cairate
Pubblicato:

Rievocazione storica, gastronomia e quest’anno anche musica live. Torna l’evento Sibrium Langobardorum al Monastero di Cairate, manifestazione che sabato e domenica farà da richiamo per molti tra attività didattiche e dimostrazioni, costumi ed esposizioni storiche.

Torna l'evento Sibrium Langobardorum

I Longobardi riconquistano la Valle. Torna l'evento Sibrium Langobardorum che animerà il weekend. L’organizzazione è a cura dell’associazione Insubria Antiqua e del Comune di Cairate, con la collaborazione dell’associazione Grigliare Duro IHB e del Gruppo Alpini di Cairate che si occuperanno dello stand gastronomico, aperto sabato sera e domenica a pranzo.

Il programma della giornata

La grande novità è poi la musica, con il concerto della rock band milanese Longobardeath alle 21.30 di sabato. L’evento, alla 6^ edizione, rievoca e celebra la conquista del Seprio da parte dei Longobardi in chiave storico-folkloristica, con la presenza di numerosi gruppi storici e ingresso libero per tutti. L’apertura sabato 24 maggio alle 11 con i saluti istituzionali, le visite guidate al Monastero, l’allestimento dell’accampamento, le attività con le scuole al campo storico, alle 11.30 l’inaugurazione della mostra didattica sui Longobardi con la riproduzione del manoscritto Historia Langobardorum; nel pomeriggio le attività dimostrative artigianali dell’epoca, la didattica sulla moneta dei Longobardi e gli stages di tiro con l’arco. In serata, dalle 19.30 l’apertura dello stand gastronomico e a seguire il concerto. Domenica 25 dalle 10 alle 18 si replica: esposizione didattica con riproduzione del celebre manoscritto, le visite guidate al Monastero con la Pro loco (su prenotazione sul sito web del Comune, tre turni alle ore 11, 15 e 17) e poi le attività dimostrative all’accampamento storico: filatura, tintura, tessitura, medicina, lavorazione del legno, arcieria, armi e armamenti del tempo. Dalle 12 si riaccedono i fuochi della cucina da campo con Grigliare Duro e Alpini (anche da asporto) e nel pomeriggio fino alle 18 la possibilità di visitare il campo storico e i vari stand con le attività.

L'invito del sindaco

«Aspettiamo tutti a vivere questa grande manifestazione – l’invito del sindaco Anna Pugliese – in particolare sabato per il concerto che regalerà una serata piacevole e che porta una novità all’interno di un evento consolidato. Per il paese e non solo è anche l’occasione di vivere il Monastero in un allestimento speciale di rievocazione storica. Ringraziamo gli Alpini per la collaborazione e tutte le associazioni che animeranno la manifestazione».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali