Cairate

Hydrogen valley, sono settimane decisive per il via libera

Il sindaco: «Non c’è uno stallo, ma una fase di elaborazione che porterà al progetto definitivo».

Hydrogen valley, sono settimane decisive per il via libera
Pubblicato:

Expand e Hydrogen valley, tutto tace. Eppure il silenzio di queste settimane, seguito alla fase di esaltazione e di lancio del progetto di produzione di idrogeno verde nel comparto dell’ex cartiera di Cairate, pare funzionale all’esito del percorso tracciato e che ha le sue leve nei fondi Pnrr e nell’approvazione della Regione.

Hydrogen valley, tutto tace

Il Comune di Cairate resta alla finestra. «Non c’è uno stallo, ma una fase di elaborazione che porterà al progetto definitivo – spiega il sindaco Anna Pugliese – se tutto andrà per il verso giusto in questi mesi. Perché i tempi sono dettati dal bando Pnrr e prevedono l’inizio dei cantieri entro novembre: quindi sapremo presto se davvero ci sarà la svolta per la valle». Pugliese resta fiduciosa, anche se i tasselli non sono ancora al posto giusto: su tutti la cessione da Prealpi servizi alla nuova società dell’area che al momento non c’è. «Expand acquisirà il comparto solo quando avrà piena certezza di potervi operare con il suo progetto. E’ stato da poco chiuso il contraddittorio con Arpa per la bonifica che ha chiarito questo importante aspetto, ora restano da espletare alcune sistemazioni catastali. Quando sarà tutto chiaro e in ordine per l’acquirente, non credo ci siano resistenze alla cessione da parte dell’attuale proprietà». Il sindaco non vede criticità anche sul tema della viabilità: «Inizialmente il progetto prevede la produzione di 140mila tonnellate all’anno, che si trasportano con un camion al giorno. Se poi come è nei piani ci sarà un’espansione e l’implemento dell’attività è già allo studio una nuova viabilità».

Seguici sui nostri canali