Iniziativa

Doppio appuntamento per il Giorno del Ricordo a Solaro

L'assessore Tramarin: "Invito la cittadinanza a partecipare a queste preziose iniziative".

Doppio appuntamento per il Giorno del Ricordo a Solaro
Pubblicato:

Due iniziative per per commemorare la ricorrenza dedicata alle vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata.

Primo appuntamento con la musica

L’Amministrazione comunale di Solaro attraverso il lavoro del settore Cultura ha pensato a una doppia data per commemorare la ricorrenza dedicata alle vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata.

Mercoledì 12 febbraio alle 20.45 la sala consiliare di Villa Borromeo ospiterà il concerto multimediale di Maurizio Padovan dell’Accademia Viscontea “Sì bella e perduta - Musica e politica al confine orientale”. Per l’occasione il violino di Maurizio Padovan accompagnerà racconti, immagini e filmati che, ancora oggi, rivelano aspetti inediti dell’invasione fascista, dell’occupazione slava, del dramma delle foibe, dell’esodo e della memoria collettiva degli esuli. Un evento capace di stupire e commuovere.

Secondo appuntamento l'incontro con l'autrice

Sabato 15 febbraio alle 10.30 al Polo di Comunità Regina Elena di piazza Cadorna si terrà invece la presentazione del libro “Zlata - I luoghi del cuore” di Dorina Milossi. Come anticipano gli organizzatori "nel testo l’autrice racconta della propria infanzia di profuga giuliana, del periodo vissuto in una caserma e in seguito nella periferia di Milano e delle piacevoli vacanze estive trascorse in Istria. Sono molti i ricordi, i colori, i suoni e i profumi del passato, capaci di rievocare nel lettore memorie del proprio vissuto. Il tutto è arricchito da un gradevole tocco naïf ben visibile anche in svariati quadri che ha dipinto e che il lettore ha modo di apprezzare già dalla copertina".

L’ingresso è libero e gratuito ad entrambe le manifestazioni.

"Invito la cittadinanza a partecipare a queste preziose iniziative"

Francesca Tramarin, assessora alla Cultura:

"Anche in occasione del Giorno del Ricordo, abbiamo organizzato due iniziative culturali al fine di commemorare le vittime delle foibe e dell'esodo di moltissimi istriani, fiumani e dalmati dalle proprie terre durante i primi anni del secondo dopoguerra. Eventi drammatici e tragici che hanno riguardato ancora una volta la nostra storia da vicino e che abbiamo il dovere di ricordare e custodire.

Il primo appuntamento, fissato il 12 febbraio, sarà un concerto multimediale che, attraverso immagini, filmati, racconti e la musica, ci rivelerà il dramma degli eventi che si sono susseguiti e che spesso sono purtroppo ancora sconosciuti a molti. Il 15 febbraio, invece, avremo l'opportunità di ascoltare la testimonianza di Dorina Milossi, autrice del testo autobiografico "Zlata. I luoghi del cuore", che ci narrerà la propria esperienza in qualità di profuga giuliana e non solo.

Invito la cittadinanza a partecipare a queste preziose iniziative, che sono occasioni per essere pienamente consapevoli delle drammaticità della storia".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali