Consegnati a Mantova gli Oscar Green di Coldiretti Lombardia
Tra i premiati anche Gloria Crespi, imprenditrice agricola del Varesotto.
Lavoro, dalla fattoria digitale alla cascina degli antichi cereali.
Riconoscimenti all'innovazione giovane in agricoltura
Dalla fattoria digitale, che con big data e satelliti riduce gli sprechi e aumenta la sostenibilità, alla cipolla medioevale eredità dei monaci benedettini e sigillo di biodiversità, dalla montagna che rivive all’integratore naturale per terreni ottenuti dagli scarti della lavorazione del verde. Sono alcuni dei progetti premiati ieri, sabato 17 settembre, durante la giornata degli Oscar Green, i riconoscimenti all’innovazione giovane in agricoltura consegnati dalla Coldiretti regionale a Palazzo Ducale a Mantova.
Dagli sfalci verdi un integratore naturale per i terreni
Menzione speciale a Gloria Crespi, imprenditrice di Galliate Lombardo. La donna lavora con il fratello nell’azienda agricola di famiglia, dedita alla produzione di foraggi su una superficie di circa 60 ettari. A questa attività Gloria ha affiancato il recupero e la lavorazione dei residui di potatura e di manutenzione del verde per la produzione di un “integratore naturale” che aiuta a mantenere in salute i terreni. In particolare, i residui delle potature e degli sfalci verdi vengono lavorati e triturati attraverso appositi macchinari: il materiale così ottenuto è disposto in cumuli, periodicamente movimentati per favorirne un’omogenea maturazione e sottoposti a processi di decomposizione e fermentazione. Il prodotto finito che si ottiene diventa un prezioso ammendante vegetale, che serve per mantenere la fertilità dei campi aziendali, in un’ottica di economia circolare.