Cislago, si prevengono le truffe agli anziani
La giunta ha approvato un progetto di sicurezza urbana e di educazione alla legalità in collaborazione con la Polizia locale.

Cislago, per aiutare gli anziani vittime di reati e truffe e prevenire tali fenomeni, negli scorsi giorni la giunta ha approvato un progetto di sicurezza urbana e di educazione alla legalità e alle pari opportunità, da sviluppare in collaborazione con il comando di Polizia locale.
Cislago, si prevengono le truffe agli anziani
«Anche sul nostro territorio, i fenomeni legati a truffe e raggiri, che colpiscono particolarmente le persone anziane, sono, purtroppo, sempre più frequenti. Con lo scopo di prevenire situazioni spiacevoli e dolorose, è necessario agire in chiave preventiva, promuovendo una maggiore consapevolezza degli interessati, per difendersi da reati che spesso aggiungono, al danno materiale, un forte disagio psicologico per le vittime», anticipa l’assessore Romina Codignoni, firmataria del progetto. Ed entrando poi nel merito delle azioni previste: «Sono previsti incontri informativi sulla prevenzione, prevedendo la partecipazione delle forze dell’ordine, dei diversi soggetti istituzionali esperti in materia e delle associazioni del territorio. Realizzeremo materiali informativi, anche multimediali, sulle tipologie di truffe e raggiri e le azioni da mettere in atto per difendersi da truffe perpetrate per strada, in casa, al telefono e sul web, come le vendite forzate di oggetti o abbonamenti. Formeremo i cittadini sull’uso consapevole di web e smartphone». E sui costi: «Il progetto potrà essere finanziato con somme stanziate a bilancio, negli specifici capitoli di riferimento, nonché prevedendo la partecipazione ad appositi bandi volti a sostenere iniziative di prevenzione delle truffe ad anziani e di educazione alla legalità. Il progetto, approvato in giunta, è coerente con gli obiettivi e le linee programmatiche di mandato». Il primo incontro formativo si terrà già sabato 10 settembre alle 10 in sala consigliare: «Come l’intero progetto verrà realizzato in collaborazione con il comando di Polizia locale e verranno coinvolti le forze dell’ordine ed esperti in materia».