A Venegono, una velostazione moderna e sicura
La struttura, appena terminato l'intervento di riqualificazione, sarà accessibile solo tramite un'app che regolerà anche apertura e chiusura dei lucchetti
Lavori in corso sulla velostazione allo scalo ferroviario di Venegono Superiore-Castiglione.
Venegono, lavori sulla nuova velostazione
I lavori sono iniziati da qualche settimana e dovrebbero concludersi a inizio del prossimo anno. Ma in Municipio si incrociano le dita anche per il bando Bici in Comune che potrebbe far arrivare le risorse per un ulteriore potenziamento con l’installazione di quattro colonnine di ricarica per bici elettriche e un pannello informativo sulle bellezze del territorio.
Bici al sicuro
Un intervento da circa 50mila euro che renderà sicura la struttura e metterà al sicuro le biciclette dei pendolari:
"Sarà una velostazione moderna e sicura - spiega il sindaco Fabiano Lorenzin - Si potrà accedere solo registrandosi attraverso un’applicazione per smartphone che gestirà anche i lucchetti dei portabici".
Per partire, 35 posti che potranno essere aumentati in futuro, con tanto di telecamere di sorveglianza.
Spazio all'elettrico
E poi, c’è il bando, col quale si spera di finanziare, almeno in parte, l'installazione di un pannello informativo e soprattutto di quattro postazioni di ricarica per le bici elettriche. Costo complessivo, circa 40mila euro.
"Abbiamo presentato un progetto che vorremmo realizzare insieme a Trenord e al Parco Pineta - continua il sindaco - e che si innesta su quello di rinnovamento in corso. L’idea è di farne un punto di collegamento fra la rete ferroviaria e i percorsi cicloturistici del territorio con delle postazioni dedicate alle biciclette elettriche, con lo sguardo sul futuro per altre postazioni in luoghi chiave come il Parco Pratone e il parcheggio della piscina di Pianbosco".