Morazzone

Macelleria Pozzi, mezzo secolo di qualità e passione

Il negozio di via Libertà è Attività Storica.

Macelleria Pozzi, mezzo secolo di qualità e passione
Pubblicato:

Cinquant’anni dietro il bancone, e una storia famigliare di commercio iniziata un secolo prima: la Macelleria Pozzi è stata inserita dalla Regione nel registro delle Attività Storiche.

Macelleria Pozzi è attività storica

Un riconoscimento consegnato ufficialmente nella cerimonia alle Ville Ponti alla presenza dell’assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi, della Vicepresidente del Consiglio Regionale Francesca Brianza e del consigliere regionale Emanuele Monti. Una lunga storia iniziata a Morazzone nel 1972 (e dal 1978 nel locale attuale di via Libertà), fatta di tanti capitoli e con le radici nel primissimo negozio aperto dalla nonna del titolare Mario Pozzi a Bizzozzero a fine ‘900.

 

Un'attività portata avanti con cuore e passione

Un’attività tutta famigliare, portata avanti con cuore e passione oltre che da Mario dalla moglie Maria Luisa Belloni e dal fratello Fabio Belloni. Anno dopo anno, cliente dopo cliente, il negozio è diventato un punto di riferimento per clienti in cerca di carne di qualità. Ogni lunedì Mario seleziona personalmente al mercato o nelle stalle i migliori capi di razza piemontese, che poi macella nel mattatoio di proprietà a Morazzone. A cambiare sono state le abitudini della clientela: «Prima si prendeva molta carne, adesso meno ma con grande attenzione alla qualità - raccontano i coniugi Pozzi - Ed è su quella che dobbiamo puntare per differenziarci dalla grande distribuzione».

Clienti fedeli

Una filosofia che premia, con clienti sempre fedeli anche durante la pandemia, quando ci si è attrezzati per le consegne a domicilio. «Anche se gli anni passano, e formalmente saremmo in pensione - concludono - andiamo avanti perché le soddisfazioni sono ancora molte: ci attende il nostro primo Natale da attività storica».

Seguici sui nostri canali