"Caro 18enne" gli auguri al tempo del Covid arrivano via posta
Causa pandemia il battesimo civico dovrà essere rinviato, ma l'Amministrazione Castiglioni ha voluto inviare un messaggio ai neo maggiorenni:" Siate protagonisti del cambiamento, dedicatevi alla vita politica anche del vostro Comune"

La situazione di pandemia non ha consentito di rispettare un appuntamento di settembre ormai tradizionale per il Comune di Locate: la consegna ai 18enni di una copia della Costituzione in un’occasione speciale, organizzata solo per loro. "Ma non ci scoraggiamo ci rifaremo nel 2021", assicurano il sindaco e il vice rivolgendo un appello ai neo maggiorenni
Causa Covid sfuma la cerimonia del battesimo civico.. rinviata al 2021
"Abbiamo aspettato fino ad ora, con la speranza che qualche DPCM ci consentisse di incontrare tutti i 18enni, per festeggiare questo speciale compleanno", dicono il sindaco Luca Castiglioni e il vice Daniela Grimoldi sperando di poter posticipare il battesimo civico nel 2021, quando ci si augura il Covid sarà solo un ricordo.
L'augurio ai neo 18enni l'amministrazione lo manda via posta
Ma l'amministrazione Castiglioni ha voluto raggiungere e rivolgere un augurio speciale ai 46 neo maggiorenni e lo ha fatto inviato a ciascuno di loro una lettera.
"Questo sventurato 2020 ti ha privato di una parte importantissima della tua vita: la relazione con i tuoi amici, con i tuoi compagni, con gli insegnanti, con tutti coloro con i quali magari svolgi anche un’attività sportiva. Non vogliamo sottolineare tutto quello che tu ben sai meglio di noi, perché si riferisce alla tua quotidianità derubata della gioia e della spensieratezza con le quali dovresti affacciarti alla primavera dell’esistenza. La situazione di pandemia non ci ha neppure consentito di rispettare un appuntamento di settembre ormai tradizionale per il nostro Comune. Ma non ci lasciamo scoraggiare, il tempo scorre soggettivamente, e nel 2021 ci rifaremo di tutto ciò che il covid ci ha sottratto! Per il 18° compleanno ti auguriamo di continuare ad applicare tutta la tua sensibilità, la tua intelligenza e le competenze che hai raggiunto per comporre la tua personale mappa dell’interpretazione del mondo, utilizzando anche gli inediti elementi di maggior responsabilità che comporta l’essere maggiorenne: il rispetto di diritti e doveri nuovi, esplicitati nella nostra Carta Costituzionale, la mappa che ha guidato per decenni generazioni di Italiani".
"Il mondo si può cambiare e tu potrai esserne protagonista"
Nelle lettera ai neo maggiorenni Grimoldi e Castiglioni:
"Tutte le grandi primavere, tutte le rinascite hanno avuto come protagonisti i giovani. Fai in modo che non manchi mai al nostro Paese la tua freschezza, il tuo coraggio, la tua capacità di giudizio, la tua capacità di critica, anche se severa. Il mondo si può cambiare davvero e tu potrai essere protagonista di questo cambiamento!
Nela lettera sindaco e vicesindaco offrono un'opportunità di riflessione offerta da Piero Calamandrei che, nel 1955, ai suoi studenti dell’Università di Milano diceva:
“La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove più; perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile; bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità. Per questo una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica”. La libertà è come l’aria. Ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare, quando si sente quel senso di asfissia che gli uomini della mia generazione hanno sentito per vent’anni e che io auguro a voi giovani di non sentire mai.
L'appello: "Date il vostro contributo alla vita politica"
In conclusione l'Amministrazione lancia un appello ai suoi ragazzi:
"Vi auguro di non trovarvi mai a sentire questo senso di angoscia, in quanto vi auguro di riuscire a creare voi le condizioni perché questo senso di angoscia non lo dobbiate provare mai, ricordandovi ogni giorno che sulla libertà bisogna vigilare, vigilare dando il proprio contributo alla vita politica. Quindi voi giovani alla Costituzione dovete dare il vostro spirito, la vostra gioventù, farla vivere, sentirla come vostra; metterci dentro il vostro senso civico, la coscienza civica, …”.
"Fare del bene agli altri fa bene in primis a se stessi"
"Dedica tempo anche alla politica nel senso più nobile del termine, a ciò che riguarda la dimensione di vita comune, la tua vita e avvicinati anche al mondo del volontariato, così come ti detta la tua sensibilità. Fare del bene agli altri fa bene, anzitutto, a se stessi: perché non provare? Noi ci siamo, per qualsiasi necessità e ti aspettiamo per accoglierti, per ascoltare e per confrontarci sulla tua visione del mondo, che sarà quella che governerà il nostro futuro!"
Il messaggio del vicesindaco ai suoi ex alunni
Il vicesindaco, Daniela Grimoldi in qualità di maestra si rivolge ai suoi ex alunni:
"Un pensiero speciale per te, con cui ho condiviso i primi cinque anni della tua vita sociale a scuola. Sono sempre convinta che inizia proprio sui banchi la costruzione di una coscienza civile e mi auguro di aver contribuito a comporla, richiamando al rispetto delle regole, intese non come limite, anche se sicuramente a volte le avrai vissute così, bensì come condizione che garantisce la dignità di ogni persona, il rispetto dell’altro, la convivenza pacifica e la legittimità. Si chiama “etica della reciprocità” o “regola d'oro” ed è un valore morale fondamentale, perché si riferisce all'equilibrio di un sistema in cui ogni parte ha diritti e doveri e nel quale i diritti di ciascuno sono un dovere per l'altro. Ti auguro, con infinito affetto, uno splendido futuro!". E conclude con una citazione di Stay Gold: "Resta te stesso anche in un sogno. Resta te stesso, resta te stesso per l’eternità, per sempre te stesso".