Dal Comune

A Origgio è nata la Consulta giovanile

Il Consiglio comunale ne ha sancito la nascita: ecco come farne parte

A Origgio è nata la Consulta giovanile
Pubblicato:

La Consulta giovanile è realtà a Origgio.

A Origgio ecco la Consulta giovanile

Il Consiglio Comunale, a giugno,  ne ha sancito la nascita. Ha come obiettivo principale di favorire la partecipazione dei giovani alla vita del paese. Per chi desiderasse farne parte basterà scaricare i moduli dal sito del Comune, compilarli e  riconsegnarli all'Ufficio Protocollo.  Si tratta di un organismo permanente di coordinamento, confronto e sostegno delle attività a favore dei giovani di età compresa tra 16 e 30 anni, residenti in paese.

Che ruolo ha?

La Consulta esercita le proprie funzioni in piena autonomia, operando in  collaborazione con le associazioni   e con tutti i giovani che vorranno partecipare ai lavori. Collabora inoltre con l’Assessorato alle Politiche Giovanili mantenendo la propria autonomia in quanto organismo apartitico e libero da ogni condizionamento politico.    La Consulta è integrata, senza diritto di voto, dall’Assessore alle Politiche Giovanili e, di diritto, da consiglieri comunali aventi i requisiti d’età per la partecipazione alla Consulta. In quanto organo consultivo, potrà rapportarsi periodicamente con l’Amministrazione Comunale e con il Consiglio Comunale.  La Consulta per il raggiungimento dei suoi fini, potrà  elaborare documenti e proposte su varie tematiche da sottoporre ai competenti organi dell'Amministrazione, ma anche promuovere dibattiti, ricerche ed incontri inerenti varie tematiche. Potrà inoltre collaborare con l'Amministrazione  per l'organizzazione di eventi e iniziative che riguardino le tematiche giovanili e non, oppure  favorire la costituzione di una rete  tra le associazioni  e le istituzioni locali o elaborare annualmente una progettualità da sottoporre all’Amministrazione  e che potrà essere oggetto di idoneo stanziamento finanziario o valorizzare la presenza, la cultura e le attività   anche attraverso una maggiore informazione e sensibilizzazione del mondo giovanile. La sede della Consulta è sita in via Dante 15, sede del Comune. La partecipazione  è a titolo gratuito.

Seguici sui nostri canali