Elezioni Carbonate, due candidati in corsa
Luca Roscelli "Centrodestra e Indipendenti per Carbonate" e Luca Labita "Carbonatesì" svelano le proprie squadre.

Luca Roscelli e Luca labita si contendono la fascia di sindaco di Carbonate. I due candidati in corsa per le elezioni amministrative svelano la rosa dei candidati consiglieri.
Elezioni: partita a due
Saranno in due, a contendersi la fascia di sindaco di Carbonate per l'elezione di ottobre. Al duello elettorale si presenteranno, in continuità con i 15 anni di amministrazione, Luca Roscelli con «Centrodestra e Indipendenti per Carbonate» (sostenuto da lista civica, Fratelli d’Italia e Udc) e Luca Labita architetto 42enne, volto nuovo della politica, alla guida di CarbonateSì, una lista composta da un team tecnico preparato e molto motivato che si pone come un’alternativa al governo del paese.
Centrodestra e indipendenti per Carbonate

Dopo 15 anni ininterrotti Lia Marazzi cede il testimone al suo vice, Luca Roscelli, ma resta in campo insieme all’assessore uscente Bruno Zoldan (68 anni commercialista in pensione) e ai consiglieri Dincertopadre Gabriele ( 30 anni ingegnere civile) e Marazzi Christian ( 35 anni ingegnere informatico). A completare la lista, presentata ufficialmente ieri,
Ileana Coppini, 38 anni, impiegata in una multinazionale, Alessandra Castiglioni, 50 anni, architetto, Roberto Di Bacco, 56 anni, pensionato, attivo nel volontariato, Silvia Galli in Bernasconi, 35 anni, giornalista e insegnante di lingue, Paolo Gandola, 24 anni, studente universitario, Mario Robbioni, 63 anni, pensionato, attivo nel volontariato.
CarbonatesSì

A sfidare Luca Roscelli, Luca Labita, architetto e scrittore di 40 anni e un team di persone giovani e motivate, con alti profili professionali e con competenze specifiche unite sotto il simbolo di CarbonateSì, che si era fatto conoscere in questi mesi attraverso iniziative, incontri perchè "tutti insieme contribuiremo all’amministrazione partecipata», sottolinea Labita svelando la squadra composta da: Virginia Prandini, 43enne, assistente sociale (responsabile sussidiarietà, cultura, scuola, sport presso un comune), Massimo Clerici di 52 anni manager in informatica, Marcello Pusceddu 21 anni operaio e istruttore qualificato di calcio, Loana Tamburrino, 43enne di professione responsabile della formazione del personale, Roberto Minusso, architetto di 43 anni, Davide Greco 40 anni impiegato pubblicità in esterna, Anna Maria Pecorelli commerciante di 50 anni, Danilo Rossi 52enne impiegato responsabile di produzione, Jonathan Legnani ragioniere 38enne, impiegato amministrativo e Gabriella Somenzi, avvocato e consulente assicurativo di 43 anni.
Servizio completo su le pagine de La settimana in edicola.