Il pianoforte torna a suonare in Villa Gianetti a Saronno
Musica dal vivo per immergere ancor più in uno specchio dell'Ottocento i visitatori della Raccolta Museale
Grazie a un gruppo di pianisti saronnesi il pianoforte a mezza coda di Villa Gianetti torna a riempire le sale della villa delle sue dolci note.
Torna a suonare il pianoforte di Villa Gianetti
Si alzano dalla Galleria degli artisti, invadendo rapidamente tutti i corridoi e le sale di Villa Gianetti fino al suo giardino, creando un'atmosfera magica per i visitatori della Raccolta Museale "Villa Gianetti - Un salotto a Saronno". A ridare voce al pianoforte della villa storica un gruppo di pianisti della città che si esibiranno durante gli orari di apertura del museo (martedì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00; sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00, visite su prenotazione telefonando al numero 3755969767).
Musica da sala nel salotto dell'Ottocento
Ricreando quindi la dimensione “salottiera” che nell’Ottocento rappresentava una tipica forma di socialità e luogo di aggregazione e che fu parte integrante del vivere di Giuditta Pasta, il Comune invita tutti i cittadini saronnesi e non alla visita salutandoli con una frase di Stendhal, uno dei personaggi di spicco spesso ospite alle esibizioni e recite della Divina:
"Stasera ho sentito come la musica perfetta metta il cuore esattamente nella stessa disposizione in cui si trova quando gioisce della presenza dell'amata; voglio dire che la musica dà la gioia certamente più viva che esista sulla terra".
Stendhal (pseudonimo di Marie-Henry Beyle) 1783-1842)
L'amore: L. I, cap. XVI)
Nel video: la Galleria degli artisti e in sottofondo il Sonetto n. 104 del Petrarca da Les Années de Pèlerinage di Liszt interpretato da Bruno Billone, giovane studente del Conservatorio di Milano che il Comune ringrazia per il suo entusiasmo e costante disponibilità.