Uboldo

Giornata Mondiale della Fibromialgia, il Municipio di Uboldo si tinge di viola

In ufficio Anagrafe sarà anche possibile aderire alla raccolta firme per il riconoscimento nazionale della malattia

Giornata Mondiale della Fibromialgia, il Municipio di Uboldo si tinge di viola
Pubblicato:
Aggiornato:

Il Municipio di Uboldo si tingerà di luce viola il 12 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia.

Giornata Mondiale della Fibromialgia, luce viola ad Uboldo

Un gesto simbolico ma che punta, con la sua luce viola, ad accendere l'attenzione sulla fibromialgia. Obiettivo dell'iniziativa adottata dal Comune infatti è sensibilizzare l'opinione pubblica sulle condizioni dei pazienti fibromialgici, sofferenti di una patologia non riconosciuta che colpisce circa 3 milioni di persone in Italia.

Una malattia "invisibile"

La fibromialgia viene definita la "malattia invisibile". Per due motivi. Il primo di natura medica: nonostante i molti sintomi, anche invalidanti, che può causare il paziente appare sano alle indagini che si possono eseguire. Il secondo invece è di natura legislativa: la fibromialgia non è riconosciuta come malattia cronica e questo porta a non poche penalizzazioni e difficoltà per i malati. Per questo secondo punto, in Municipio ad Uboldo sarà possibile aderire alla raccolta firme per il riconoscimento nazionale di questa patologia.

I sintomi della fibromialgia

Come riconoscere una possibile fibromialgia? La malattia causa diversi sintomi, il principale è un dolore diffuso in tutto il corpo che può presentarsi in qualsiasi momento della giornata, anche di notte. Dolore che non è legato a lividi o arrossamento delle articolazioni. Ci sono poi stanchezza, problemi del sonno, cefalea, difficoltà di concentrazione, sensazione di mani e piedi gonfi, dolori addominali e stitichezza alternata a diarrea.

Seguici sui nostri canali