Sopralluogo di Fagioli e Lonardoni ai cantieri dalla scuola Aldo Moro

"I lavori procedono come da programma. Risparmio di 85.000 euro all'anno".

Sopralluogo di Fagioli e Lonardoni ai cantieri dalla scuola Aldo Moro
Pubblicato:
Aggiornato:

Mercoledì 18 luglio, il sindaco di Saronno, Alessandro Fagioli, accompagnato dall’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Dario Lonardoni e dai tecnici del Comune, ha fatto un sopralluogo ai cantieri dell’Istituto Comprensivo Statale ‘Aldo Moro’ di viale Santuario 13.

Le parole del sindaco Fagioli

“Ho deciso di andare personalmente ai cantieri  per verificare di persona l’andamento dei lavori. Le operazioni stanno procedendo con assoluto ordine senza interrompere le attività scolastiche. Inoltre l’azienda incaricata si sta impegnando affinché i lavori termineranno nei tempi previsti per garantire la fruibilità dell’immobile alla ripresa del nuovo anno scolastico. La scelta dell’amministrazione di investire 184.000 euro in questo progetto rientra nella strategia più ampia di riorganizzazione dei servizi e riduzione dei costi per gli affitti che ha già portato in questi anni ad una riduzione di circa 200.000 euro all’anno, soldi reinvestiti per altri servizi a favore della cittadinanza: sicurezza e manutenzioni. Questa singola operazione vede il trasferimento di 3 sezioni di scuola d’infanzia da via Novara a viale Santuario, con la conseguenza di un risparmio per le casse comunali di circa 25.000 euro d’affitto all’anno e altri circa 60.000 euro sul personale grazie al fatto che due sezioni non saranno più di gestione comunale ma statale”.

L’assessore ai Lavori Pubblici Dario Lonardoni

“C’è stato un ottimo lavoro di concertazione tra il Comune, la dirigenza scolastica, il corpo docente, il comitato dei genitori e tutti gli interessati così da definire un progetto che tenesse conto delle esigenze sia degli studenti più grandi che di quelli più piccoli”.

Ulteriori vantaggi

Ulteriori vantaggi riguardano la promozione di una convivenza armoniosa tra studenti di diversi cicli di studio, destinando idonei spazi per ciascuna fascia di età e prevedendo percorsi diversificati e accessi dedicati per la migliore fruizione dell’Istituto. Una razionalizzazione della gestione degli spazi comunali con la creazione di un’aula polivalente al piano seminterrato e messa in sicurezza del salone centrale al primo piano. Il miglioramento dell’accessibilità diretta da parte degli ospiti con ridotte o impedite capacità motorie attraverso la trasformazione dell’ascensore esistente da manuale ad automatico. La riqualificazione di una porzione di area esterna da destinare allo spazio di gioco all’aperto.

Seguici sui nostri canali