Lavoro

Programmatore cercasi: bando di selezione per Ats Insubria

Si cerca un informatico a supporto all’operatività di natura sanitaria nell’ambito dell’emergenza da Covid-2019

Programmatore cercasi: bando di selezione per Ats Insubria
Pubblicato:

Ats Insubria ha emesso un bando per la formazione di una graduatoria per incarichi a tempo determinato di 6 mesi per Assistente Tecnico Programmatore.

Programmatore cercasi: selezioni aperte in Ats Insubria

ATS Insubria ha pubblicato un avviso per titoli e colloquio per la formazione di una graduatoria finalizzata al conferimento di incarichi a tempo determinato, della durata di sei mesi, di Assistente Tecnico Programmatore - cat. C. Tempo fino all'8 febbraio per la presentazione delle candidature.

I requisiti

In base all'avviso consultabile a QUESTO INDIRIZZO dovranno essere in possesso di un titolo di studio tra  diploma di perito in informatica, altro diploma equipollente con specializzazione in informatica o altro diploma di scuola secondaria di secondo grado unitamente ad un corso di formazione in informatica riconosciuto.

Il lavoro

Gli incarichi sono conferiti in ragione della necessità di reclutare in via straordinaria personale tecnico da impiegare quale supporto all’operatività di natura sanitaria nell’ambito dell’emergenza da Covid-2019. L’impegno orario richiesto è pari a 36 ore settimanali per un periodo di sei mesi, eventualmente prorogabili.

Non possono accedere ai posti coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo e coloro che siano stati dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione. La mancanza dei requisiti prescritti comporta l’esclusione dalla procedura.

Presentazione della domanda

La domanda di partecipazione all’avviso dovrà essere, pena esclusione, prodotta esclusivamente tramite procedura telematica, presente nel sito istituzionale (https://ats-insubria.iscrizioneconcorsi.it) entro le 24 dell'8 febbraio.

La valutazione

Alla selezione saranno applicate le norme previste dal D.P.R. 27 marzo 2001, n. 220. In particolare, la Commissione Esaminatrice dispone, complessivamente, di 50 punti così ripartiti:

  • fino ad un massimo di 30 punti per i titoli;
  • fino ad un massimo di 20 punti per il colloquio.

I titoli saranno valutati in applicazione dei seguenti criteri previsti dall’art. 8, punto 3, del precitato D.P.R. n. 220/2001:

  • titoli di carriera: fino ad un massimo di 15 punti;
  • titoli accademici e di studio: fino ad un massimo di 5 punti;
  • pubblicazioni e titoli scientifici: fino ad un massimo di 5 punti;
  • curriculum formativo e professionale: fino ad un massimo di 5 punti.

Si precisa in particolare che la partecipazione ad eventi formativi sarà presa in considerazione solo se relativa all’ultimo quinquennio e riferita ad iniziative della durata di almeno 3 giorni.

Il colloquio riguarderà in particolare architetture hardware e software, database, office automation, sistemi operativi per server e client, reti, gestione dei domini, siti web, datawarehouse, regolamento europeo 2016/679 (General Data Protection Regulation - GDPR). Per superare il colloquio sarà necessario conseguire una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

Seguici sui nostri canali