Turate, più di mezzo milione di euro investiti nell'istruzione
Il Piano di diritto allo studio per l'anno scolastico 2020/2021 è stato approvato all'unanimità nell’ultimo Consiglio.

Turate, il Piano di diritto allo studio per l'anno scolastico 2020/2021 è stato approvato all'unanimità nell’ultimo Consiglio. Il piano risente delle forti limitazioni e difficoltà imposte dall'emergenza sanitaria.
Turate, più di mezzo milione di euro investiti nell'istruzione
«Per la scuola dell'infanzia si evidenzia un investimento in aumento rispetto all'anno precedente, pari a circa 182mila euro, dovuto al maggior numero di iscritti. Secondo la convenzione il Comune versa infatti un contributo alla retta pari a 780 euro per ogni iscritto», spiega l’assessore Loris Guzzetti, aggiungendo: «Riguardo all’istituto comprensivo, il piano presenta 4 macro-ambiti di progetti indicati dalla dirigente scolastica: scientifico-motorio, umanistico-sociale, successo formativo e benessere scolastico e contributi per il funzionamento e la qualità della scuola. Questi progetti comportano un investimento di 46.400 euro». A questa parte si sommano le iniziative e i servizi realizzati in collaborazione con l'Amministrazione, con un investimento pari a 84mila euro: «Si rintracciano qui i servizi para-scolastici di pre/dopo scuola, nonché il servizio mensa scolastica. In tempi di Covid garantire questi servizi ha comportato sforzi ingenti, non solo in termini di maggiori risorse destinate, bensì a livello di tempo e risorse umane impiegati. Si pensi, al servizio mensa scolastica, completamente riorganizzato. Un lavoro che ha impegnato scuola e Comune fin dall'estate scorsa, ma che è stato possibile garantire senza costi aggiuntivi a carico delle famiglie. Confermato infine il servizio di trasporto scolastico, anch'esso più oneroso, viste le nuove accortezze adottate in materia di sicurezza sanitaria». Sul sostegno educativo per soggetti con disabilità certificata: «Essendo in numero maggiore rispetto agli scorsi anni, l’investimento è salito a poco più di 200mila euro». Infine: «E’ stato approvato un Piano di diritto allo studio che, nonostante la sua "staticità" poiché fotografa e risente fortemente delle necessità legate al momento storico, prevede un investimento complessivo pari a 568.767,32 euro. Un risultato importante, esito di un prezioso lavoro di collaborazione ovviamente con la dirigente scolastica, gli uffici comunali, l'Amministrazione e la comunità scolastica».