Stagione aperta

Si torna a caccia di funghi: esperti di Ats Insubria a disposizione per evitare incidenti

Negli ultimi 3 anni le intossicazioni sono passate da 7 a 24: Ats Insubria invita a fare attenzione e a rivolgersi ai suoi esperti

Si torna a caccia di funghi: esperti di Ats Insubria a disposizione per evitare incidenti
Pubblicato:

Si apre la stagione micologica 2020, Ats Insubria ha attivato gli sportelli a Como, Varese, Cantù, Menaggio, Gallarate e Luino con esperti a disposizione per riconoscere quali sono commestibili.

Raccolta di funghi al via ma con cautela

Ritorno nei boschi alla ricerca di funghi da portare in tavola, e riapertura degli Sportelli Micologici attivati dal Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS Insubria. Anche per chi ha fatto il corso, riconoscere le specie di funghi commestibili (e riconoscere, soprattutto, quelle che non lo sono) può essere non facile. Così anche quest'anno come da calendario predefinito, disponibile sul sito di ATS, gli esperti dell'Agenzia Sanitaria saranno raggiungibili su appuntamento, da luglio a novembre, per valutare gratuitamente la commestibilità dei funghi raccolti dai cittadini.

Le indicazioni per i fungiatt

ATS Insubria informa che presso gli sportelli micologici vengono fornite indicazioni anche rispetto al consumo sicuro dei funghi e ricorda che la raccolta dei funghi deve rispettare le seguenti indicazioni: cogliere solo le parti fuori terra dall’alba al tramonto, ed è bene rammentare che il quantitativo massimo di raccolto consentito è di 3 chilogrammi a persona, salvo esemplare unico di maggior peso o che si tratti di "chiodino" in un unico ceppo.

Invito alla prudenza

Il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS Insubria invita alla prudenza tutti coloro che già raccolgono abitualmente funghi e invita i principianti al rispetto dei consigli relativi alla sicurezza per chi si addentra nel bosco. Inoltre, invita a seguire le indicazioni per la raccolta delle singole specie fungine nel rispetto dell’ambiente.

Come funziona la verifica dei funghi

Gli ispettori micologici autorizzati da ATS Insubria effettuano gratuitamente l’esame dei funghi per fornire la certificazione micologica prevista con il giudizio di commestibilità relativo ai funghi esaminati. Nel 2019 i micologi di ATS Insubria hanno esaminato 334, 55  kg di funghi e intercettato un quantitativo non commestibile pari a 129,58 kg.

E' necessario che i funghi sottoposti al controllo siano freschi, interi e che tutte le parti essenziali al riconoscimento siano presentate in contenitori rigidi e forati, separando eventuali specie diverse. Inoltre, tutto il raccolto deve essere sottoposto all’esame di commestibilità in tempi molto ristretti dal momento della raccolta stessa.

I funghi giudicati non commestibili, deteriorati, velenosi o tossici (mortali) vengono ritirati e distrutti, mentre non vengono controllati funghi in fase di decomposizione o presentati in contenitori diversi da quelli consigliati.

Cosa fare in caso di intossicazione

Negli ultimi anni sono aumentati i casi di intossicazione da funghi non commestibili, passati dai 7 del 2017 ai 24 del 2019. E' quindi sconsigliato il consumo di funghi che non si è sicuri siano commestibili. Gli esperti inoltre consigliano di limitare il consumo di funghi soprattutto in pasti consecutivi e raccomandano alle persone intolleranti a particolari alimenti o farmaci e chi soffre di disturbi di stomaco, fegato, intestino, pancreas di evitare il consumo di funghi, sconsigliato anche a donne in gravidanza o allattamento e ai bambini nei primi anni di vita.

La quasi totalità delle intossicazioni è determinata da funghi non controllati e solo una piccola parte è da imputarsi a funghi in commercio ai quali i consumatori sono intolleranti.

Nel caso in cui insorgano disturbi dopo il consumo di funghi ci si deve recare immediatamente in Pronto Soccorso portando, se disponibili, avanzi dei funghi consumati, residui della pulitura e tutti i funghi della stessa partita eventualmente conservati cotti, crudi o congelati.

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali