Risorse

800mila euro per la sicurezza dei ponti del Varesotto

La Regione cofinanzierà 15 progetti di manutenzione in provincia di Varese. Interventi anche a Tradate, Somma Lombardo, Cantello e Bodio

800mila euro per la sicurezza dei ponti del Varesotto
Pubblicato:

La Giunta regionale della Lombardia ha approvato su proposta dell’Assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile Claudia Terzi, la delibera che finanzia interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza dei ponti stradali, delle loro pertinenze e delle opere connesse relative alle strade provinciali. Per i ponti del Varesotto 800mila euro.

Sicurezza dei ponti, quasi 60 milioni in 6 anni

La delibera è divisa in due tranche con risorse che ammontano a 24 milioni di euro per il triennio 2021/2023 e 30 milioni di euro per il triennio 2024/2026. Per il triennio 2021/2023, Regione Lombardia cofinanzierà 15 progetti in provincia di Varese lungo i principali assi stradali.

Gli investimenti

Esprime soddisfazione per i risvolti varesotti della delibera la vicepresidente del Consiglio Regionale Francesca Brianza:

"Ancora importanti risorse per la messa in sicurezza delle nostre strade che necessitano da tempo di opere di manutenzione - dichiara - in particolar modo le più trafficate come la SP1 che attraversa l’intera provincia o la SP3 che collega il capoluogo ai principali valichi con la Svizzera ed è percorsa quotidianamente da frontalieri e turisti. A quest’ultima saranno destinati ben 322 mila euro di risorse regionali per la messa in sicurezza delle infrastrutture nel territorio di Cantello, un’asse viabilistico strategico per i collegamenti internazionali".

Oltre a questi, 90mila euro andranno nella manutenzione della SP36 a Bodio Lomnago, Azzate e Cazzago Brabbia, 75mila euro per la SP29 a Cuasso al Monte, 30mila euro per la SP17 nel comune di Vergiate, 30 mila euro per la SP26 ad Albizzate, 75 mila euro per la SP27 nel comune di Somma Lombardo e 35 mila euro per la SP19 nel comune di Tradate.

"Con questo provvedimento - conclude Brianza - Regione Lombardia mette una pezza ai vuoti lasciati dalla legge Delrio che, dissanguando le Province, ha messo a repentaglio la sicurezza degli utenti della strada".

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali