asst valle olona

Open week sulle malattie cardiovascolari

Il 26 settembre, 29 settembre e 1° ottobre i Presidi Ospedalieri di Busto Arsizio e Somma Lombardo offriranno alla popolazione visite ed esami gratuiti

Open week sulle malattie cardiovascolari

In occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, ASST Valle Olona partecipa attivamente all’(H) Open Week promosso da Fondazione Onda e dedicato alle malattie cardiovascolari.

Open week sulle malattie cardiovascolari

Il 26 settembre, 29 settembre e 1° ottobre i Presidi Ospedalieri di Busto Arsizio e Somma Lombardo offriranno alla popolazione visite ed esami gratuiti. Queste iniziative hanno l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce di queste malattie, con un particolare focus su aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari, carotidee e venose.

Le malattie cardiovascolari, in Italia, sono responsabili del 35,8% di tutti i decessi: 38,8 per cento nelle donne e 32,5 per cento negli uomini.

“Nelle donne, queste patologie si manifestano con un ritardo di almeno dieci anni rispetto agli uomini: fino alla menopausa sono protette dallo “scudo” ormonale degli estrogeni. Dopo la menopausa, però, le donne risultano colpite persino più degli uomini da eventi cardiovascolari, spesso in forma più grave, anche se si manifestano con un quadro clinico meno evidente”, sottolinea la dr.ssa Anna Maria Socrate, Direttore della U.O. di Chirurgia Vascolare.

La prevenzione primaria

Di fondamentale importanza, per entrambi i sessi, è pertanto il ruolo della prevenzione primaria, legata principalmente agli stili di vita, e della diagnosi precoce, in particolare in coloro che presentano fattori di rischio cardiovascolare, quali: familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità, stress.

“Aderiamo con piacere a questa iniziativa concentrandoci su patologie cardiache estremamente diffuse e spesso sottovalutare come l’aneurisma aortico addominale e l’infarto cardiaco, con lo scopo di sottolineare l’importanza della prevenzione primaria e favorire un accesso più semplice e veloce a una diagnosi precoce”, conclude il dr. Alberto Schizzarotto, Direttore della Cardiologia Riabilitativa del Presidio Ospedaliero di Somma Lombardo.

Il 26 settembre sarà protagonista la Medicina Interna Cardiologica Riabilitativa di Somma Lombardo: iniziative focalizzate su infarto cardiaco e patologie carotidee. Prestazioni gratuite erogate: ECG, misurazioni della pressione arteriosa, consulenze sui fattori di rischio cardiovascolari, consegna di materiale informativo.

Dove dovranno recarsi le persone prenotate

Gli utenti prenotati (numero di telefono da chiamare 0331 751822 attivo dal lunedì al venerdì, dalle 14.00 alle 16.00) dovranno recarsi nell’Ambulatorio di Cardiologia, sito al 1° piano dell’Ospedale di Comunità di Somma Lombardo, nella fascia oraria pomeridiana che sarà comunicata a seguito della prenotazione.

Infine, gli appuntamenti del 29 settembre e 1° ottobre a Busto Arsizio, per visite nell’Ambulatorio di Chirurgia Vascolare (5° piano, Padiglione Polichirurgico) a cura del chirurgo vascolare ed eco doppler dei tronchi sovraortici (TSA) dedicati alle donne di età compresa tra i 60 e i 75 anni, che non abbiano mai eseguito questa indagine strumentale in precedenza (TSA). Le visite si svolgeranno al mattino, dalle 9.00 alle 12.00, con prenotazione obbligatoria da effettuarsi telefonicamente chiamando il numero 0331 699615 (attivo nella giornata del 25 settembre, dalle ore 13.00 alle ore 14.00).
Si ricorda che dal 15 settembre tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione saranno consultabili sul sito www.bollinirosa.it.