Discipline Stem e parità di genere: il progetto che ha coinvolto le scuole
Superare gli stereotipi di genere e promuovere l’orientamento alle carriere tecnico-scientifiche è l’obiettivo di “Deploy Your Talents”

Si è conclusa la XII edizione di Deploy Your Talents, il progetto promosso da Fondazione Sodalitas con il patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con Volontari per il Sociale di ALDAI-Federmanager che mira a sensibilizzare sull’importanza dello studio delle discipline STEM e a contrastare gli stereotipi di genere che le accompagnano, attraverso partnership tra scuole e imprese.
Discipline Stem e parità di genere: il progetto che ha coinvolto le scuole
A vincere quest’edizione l’Istituto di Istruzione Superiore Cavalieri– Marignoni Polo di Milano, premiato per la miglior performance prodotta in partnership con Gedeon Richter Italia. Al secondo posto l’ITC Zappa di Saronno in partnership con l’azienda Linde Gas e al terzo posto l’IIS Galilei R. Luxemburg di Milano che ha collaborato con GFT Technologies.
Nel video dell’IIS Cavalieri–Marignoni Polo studenti e studentesse simulano un dibattito tra “I Pionieri della Parità” e “I Custodi della Tradizione” nella trasmissione televisiva “Oltre il Divario”, sottolineando pregiudizi e stereotipi esistenti nel mondo del lavoro e delle carriere femminili in ambito STEM con uno sguardo critico sulle barriere culturali ancora presenti. Il video, frutto di un lavoro collettivo tra creatività e consapevolezza sociale, diventa così uno strumento efficace per riflettere sul ruolo delle nuove generazioni nel promuovere una maggiore parità di genere nei percorsi formativi e professionali.
Superare gli stereotipi di genere e promuovere l’orientamento alle carriere tecnico-scientifiche è l’obiettivo di “Deploy Your Talents”, il programma europeo nato da CSR Europe e promosso in Italia da Fondazione Sodalitas, giunto quest’anno alla sua dodicesima edizione.


Le aziende che hanno partecipato
L’edizione 2025 ha visto la partecipazione attiva di 20 imprese e 16 istituti scolastici superiori del territorio lombardo e di Reggio Emilia. Accenture, Brembo, Bureau Veritas Italia, Credem, Edison, EY, FedEx, Feralpi Group, Gedeon Richter Italia, GFT Technologies, Industree Communication Hub, Intesa Sanpaolo, Leyton, Linde Gas, Mapei, Randstad, Sacco System, Sky Italia, STMicroelectronics, Wise Engineering: queste le imprese associate a Fondazione Sodalitas che hanno affiancato oltre 500 ragazzi e ragazze tra i 16 e i 19 anni, attraverso percorsi di formazione, mentoring e project work.
Con questa collaborazione, il programma intende valorizzare la formazione nelle materie STEM, fondamentali per accedere a opportunità professionali qualificate. Una missione ancora più urgente in Italia, dove persiste un forte divario di genere nella scelta dei percorsi universitari tecnico scientifici: secondo il rapporto 2025 CNEL-ISTAT sul lavoro delle donne, solo il 20,3% del totale delle immatricolate contro il 39,9% circa degli immatricolati scelgono un corso in area STEM, valori pressoché invariati nel tempo.
La presentazione dell'iniziativa a teatro
Durante l’evento conclusivo dell’iniziativa, svoltosi presso il Teatro Elfo Puccini di Milano, sono stati presentati i lavori delle scuole e sono stati selezionati i vincitori. All’incontro sono intervenuti Alberto Pirelli, Presidente Fondazione Sodalitas, Anna Scavuzzo, Vicesindaco Comune di Milano, Carla Franceschini, Responsabile Progetto Deploy your Talents Fondazione Sodalitas, Silvia Ferrario, Program Manager Fondazione Sodalitas, Fiorella Operto, Vice-Presidente Scuola di Robotica di Genova e Alessandro D’Amico, Presidente Società della Taula.
L’evento si è svolto nell’ambito dello European Diversity Month, il mese dedicato alla celebrazione e alla promozione della diversità nei luoghi di lavoro promosso dalla Commissione Europea.