fine settimana

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 17 e domenica 18 maggio 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 17 e domenica 18 maggio 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend? I migliori eventi

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 17 e domenica 18 maggio 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 17 e domenica 18 maggio 2025.

  • TERNATE - Laboratorio di biscotti

Il Comitato Genitori di Ternate e la Biblioteca Comunale organizzano un delizioso laboratorio dedicato alla decorazione di biscotti per celebrare la Festa della Mamma.

L’evento, condotto da Rachel’s Delicacies, sarà un’occasione perfetta per grandi e piccini di esprimere la propria creatività con zuccherini, glasse colorate e dettagli brillanti.

L’appuntamento è sabato 17 maggio alla Biblioteca Comunale di Ternate. Sono disponibili tre turni: dalle 14:00 alle 15:00, dalle 15:15 alle 16:15 e dalle 16:30 alle 17:30. L’evento ha un costo di 10 euro. L’età consigliata è dai sei anni in su.

Ogni partecipante potrà decorare i propri biscotti utilizzando glasse, pasta di zucchero, zuccherini e glitter alimentari, per poi confezionare un sacchettino da portare a casa e regalare a una persona speciale.

Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al numero +39 378 3071335

  • CASTIGLIONE OLONA - Tra arte e degustazione

Sabato 17 maggio 2025, a partire dalle ore 18.00, si svolgerà l’XIII Edizione della manifestazione “TRA ARTE E DEGUSTAZIONE” uno tra gli appuntamenti di maggior richiamo organizzati dal Comune di Castiglione Olona e da Pro Loco Castiglione Olona.

Una serata che abbraccerà il Centro Storico dell’Isola di Toscana in Lombardia: dalla Piazza, nel cuore del Borgo, si salirà al Castello di Monteruzzo con un percorso di degustazioni, arte, musica e spettacoli.

Dopo aver acquistato il bicchiere e le consumazioni presso uno dei due stand della Pro Loco, si potranno degustare etichette e vini pregiati di diverse Regioni d’Italia da 26 cantine diverse, nonché assaporare una decina di differenti proposte gastronomiche in grado di esaltare ogni tipo di abbinamento, il tutto arricchito da eventi artistico-musicali.

Le cantine saranno dislocate tra piazza Garibaldi e il Castello di Monteruzzo: per il secondo anno consecutivo infatti, il successo degli scorsi anni ha chiesto di ampliare l’offerta e gli spazi destinati ad accogliere le migliaia di partecipanti, dalla piazza al parco.

L’iniziativa verrà ufficialmente inaugurata alle ore 19:00 in Centro Storico presenza delle autorità e dei presidenti delle associazioni coinvolte.

I musei cittadini Palazzo Branda Castiglioni, Museo Arte Plastica e Museo della Collegiata saranno aperti e visitabili fino alle ore 21.00 con ultimo ingresso alle ore 20.30 offrendo così al visitatore la possibilità di fare un esclusivo tour serale. All’interno dell’ex sala consiliare dalle ore 19.00, con replica alle ore 20.15, si terrà invece il reading teatrale “Il Viaggio di Vino: la vera storia di Re Barolo e Regina Barbera” scritto e interpretato da Giovanni Ardemagni.

Costi:

Pacchetto Degustazione: 1 bicchiere +8 gettoni euro 20,00
Degustazione di coppia: 2 Bicchieri + 8 gettoni euro 25,00
Ricarica da 3 gettoni 6,00 euro

In caso di maltempo, la manifestazione sarà rinviata a sabato 7 giugno 2025.

  • CAIRATE - Piante terra, la sfida dell'arte

Dal 10 al 25 maggio 2025 il Monastero di Santa Maria Assunta a Cairate ospiterà la mostra “Pianeta Terra. La sfida dell’arte”, un evento a ingresso libero curato dalla critica d’arte Fabrizia Buzio Negri. L’iniziativa, promossa con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Pro Loco, si propone come un invito a riflettere sulla crisi ambientale attraverso il linguaggio artistico.

Il percorso espositivo, animato dalle opere degli artisti di Contemporary Arte&Ambiente APS, intende sensibilizzare il pubblico sui principali temi che minacciano l’ecosistema: dalla siccità alle alluvioni, dallo scioglimento dei ghiacciai all’inquinamento da plastica. L’arte diventa così un potente veicolo di consapevolezza e stimolo per adottare comportamenti più responsabili.

Il Monastero, suggestiva cornice risalente al VIII secolo e fondato dalla nobildonna longobarda Manigunda, accoglierà le opere durante i fine settimana. L’apertura è prevista il sabato dalle 14.30 alle 18.30 e la domenica anche al mattino, dalle 10.00 alle 12.00.

Il vernissage si terrà sabato 10 maggio alle ore 16, con un reading a cura degli artisti partecipanti.

Tra i protagonisti dell’esposizione: Lorella Bottegal, Pierangela Cattini, Gladys Colmenares, Marina Comerio, Irene Das Neves, Fabio Di Giacomo, Laura Fasano, Silvana Gadda, e molti altri. Le loro opere esplorano il delicato equilibrio tra uomo e natura, suggerendo piccoli ma significativi gesti per proteggere l’ambiente.

La mostra si configura non solo come un evento culturale, ma anche come un’occasione per ribadire un messaggio urgente e universale: la Terra è un pianeta da salvare, e il cambiamento inizia da ciascuno di noi.

  • INARZO - Oasi Lipu in festa

Anche quest’anno è arrivato il momento dell’evento principale per le riserve e Oasi Lipu: la festa delle Oasi che nel 2025 vede un anno importante 60 anni dalla fondazione della Lipu. Tantissime iniziative in tutte le realtà d’Italia, in provincia di Varese vi aspetta un ricco programma di eventi alla Riserva Palude Brabbia.

Una giornata speciale in cui accogliere tutto il pubblico e vivere un’esperienza in natura tra visite guidate, censimenti di farfalle, erbe selvatiche commestibili, sfide tra famiglie, letture e un aperitivo per brindare insieme ai 60 anni della
Lipu.

Programma della giornata:

CONOSCERE E OSSERVARE LE FARFALLE h 10 e h 14.30
Accompagnati da Valerio Orioli andremo alla scoperta della biologia e del ruolo ecologico di questi insetti, osservandoli con il retino entomologico e classificandoli. Attività di Citizen Science all’interno delle giornate Bioblitz di Regiona Lombardia e in collaborazione con parco Campo dei Fiori.

VISITA GUIDATA ORNITOLOGICA
Una passeggiata in zona di riserva integrale fino alla torretta d’osservazione, dove grazie ai binocoli, osserverete la fauna presente. Tra curiosità sul mondo alato e spiegazione scientifiche le guide vi accompagneranno in questo affascinante mondo.

ENIGMI PALUSTRI (dai 7 anni)
Una serie di enigmi e prove che le famiglie divise in squadre, dovranno risolvere per trovare la soluzione finale. Personaggi strambi lungo i sentieri dell’oasi aiuteranno o meno ragazzi e genitori per raggiungere il loro obiettivo. E voi sarete in grado di risolvere l’enigma palustre?

ATTIVITA’ PER I PICCOLI (3/6 anni)
Teatrino giapponese Kamishibai “animali in festa” , giochi di movimento e un piccolo laboratorio per realizzare semplici marionette con materiali di recupero. Un pomeriggio da vivere con mamma e papà…e tuffarsi infine su una bella merenda!

ERBACCE IN PADELLA
Una passeggiata tra i prati dell’oasi accompagnati da Rosella Aresi e Ombretta Tuligi che vi insegneranno a riconoscere le erbe selvatiche commestibili e il loro uso in cucina. Impareremo ad utilizzare, i fiori e le piante che spesso erroneamente vengono considerate “erbacce”, ma che un tempo venivano ampiamente utilizzate dai nostri nonni in quanto celano proprietà salutari oltre che essere ottimi ingredienti per arricchire i nostri piatti. Alle 16.30 CACCIA ALLE ERBE! per mettersi alla prova nel riconoscimento delle erbe commestibili e provare a vincere l’ambito premio (marmellate e preparazioni a base di erbe di Ombretta).

L’ANGOLO DELLA POESIA h. 18.00 la nostra volontaria Martina ci leggerà alcune
poesie, tratte dal suo ultimo libro fresco di stampa!

A seguire un APERITIVO tutti insieme chiuderà la giornata di festa.

Dalle 15.30 saranno presenti ALCUNE BANCARELLE su api, intaglio del legno e altre a sorpresa.

  • VARESE - La musica a Varese nel 1700

L’Associazione Organistica Varesina organizza nella serata di sabato 17 maggio 2025 un evento culturale che metterà in relazione la musica organistica con la narrazione storica della Città di Varese nel 1700.

Dopo il successo dell’evento dello scorso anno riguardante il periodo risorgimentale, l’organista Ismaele Gatti e lo storico Matteo Maino proporranno un’alternanza di brani organistici e interventi di carattere storico che metteranno in risalto sia lo stile musicale del XVIII e XIX europeo, con interessanti trascrizioni organistiche di celebri brani di Mozart e Rossini, sia il contesto storico-culturale e sociale del periodo degli Este fino all’arrivo di Napoleone. L’evento si svolgerà nella chiesa di San Michele a Bosto (Varese), dove è collocato l’organo più antico di Varese, costruito da Eugenio Biroldi nel 1819.

  • VARESE - Festa delle api a Lissago

Un’occasione per imparare, giocare e sostenere la comunità. Sabato 17 maggio 2025, a partire dalle ore 16.00, il giardino della scuola dell’infanzia A.M. e G.B. Dall’Aglio di Lissago (via San Carlo 4, Varese) si trasformerà in un vivace spazio educativo e ludico in occasione della Festa delle Api, un evento aperto a tutti e rivolto a famiglie, bambini e appassionati di natura.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare grandi e piccoli sull’importanza delle api per l’ecosistema e per la sopravvivenza stessa del nostro pianeta. L’intero ricavato delle offerte libere e consapevoli raccolte durante la giornata sarà devoluto a sostegno della scuola materna.

Un programma tra conoscenza, creatività e divertimento

Il pomeriggio si aprirà con una speciale lezione sulle api, tenuta da Marino Besozzi, apicoltore locale, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della straordinaria organizzazione di questi insetti, delle loro abitudini e del ruolo essenziale che svolgono nella salvaguardia della biodiversità.

A seguire, spazio alla creatività con un laboratorio per la costruzione di insetti utilizzando cartoncini colorati e materiali di recupero. Un’attività pensata per stimolare la fantasia dei più piccoli e riflettere sull’importanza del riuso e della sostenibilità.

Il momento clou della giornata sarà l’inaugurazione del bug hotel e del giardino dei fiori, simbolo concreto di un impegno verso la tutela dell’ambiente e della biodiversità locale. L’iniziativa si inserisce, infatti, all’interno del più ampio progetto educativo Greenschool, che promuove comportamenti e azioni responsabili a favore della natura.

Per tutta la durata della festa, saranno inoltre a disposizione dei partecipanti giochi di legno tradizionali, perfetti per intrattenere i bambini e favorire la socializzazione in un contesto naturale e accogliente.

In caso di maltempo l’evento verrà annullato.

Per prenotazioni e informazioni è possibile scrivere a: laboratori.lissago@gmail.com.

  • TERNATE -  Artigiani al parco

L'appuntamento con ARTIGIANI AL PARCO è per Domenica 18 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle 18.30, presso il bellissimo Parco Berrini di Ternate (VA) sulle sponde del Lago di Comabbio, per una giornata all’insegna di artigianato e natura!

In un contesto naturalistico unico, affacciato sulle sponde del Lago di Comabbio, i visitatori potranno immergersi in un percorso tra artigianato di qualità, sapori genuini, esposizioni di auto storiche e attività pensate per i più piccoli.

Protagonisti della giornata saranno numerosi artigiani che esporranno le loro creazioni – circa 70-, offrendo al pubblico la possibilità di conoscere e acquistare prodotti realizzati a mano con passione e competenza.

Non mancheranno le attività per le famiglie e i bambini: grazie alla collaborazione della Scuola dell’infanzia “A.M. Bongiasca” di Ternate e dell’Asilo nido “I Cuccioli” di Lisanza, i più piccoli potranno partecipare a laboratori creativi e didattici, in un’atmosfera giocosa e stimolante.

Grande attrattiva anche per gli appassionati di motori, con l’esposizione statica di affascinanti auto storiche, simbolo di un’epoca e di un’eleganza senza tempo grazie alla collaborazione con ACN, Autoamatori Club Novara.

L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Ternate e grazie al supporto degli sponsor:

Emporio delle Meraviglie
Personal Shopper Lavazza
Ares Group

L’accesso al parco è libero. Fotografo ufficiale dell’evento: Mirco Ingala

Se volete invece fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Lombardia.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali