Sport

I giovani calciatori della Caronnese in campo contro Inter Academy Georgia

“Queste partite ci danno la possibilità di confrontarci con altre realtà e campire a che punto è il calcio italiano rispetto al resto del panorama mondiale".

I  giovani calciatori della Caronnese in campo contro Inter Academy Georgia
Pubblicato:

Grazie a un’idea del direttore generale Emiliano Nitti è andata in scena un’amichevole tra i ragazzi del 2009 e del 2010 della Caronnese e le giovani promesse di Inter Academy Georgia

Caronnese - Inter Academy Georgia in campo per un'amichevole

Giovedì 8 maggio, nei minuti in cui il mondo scopriva il volto e il nome del nuovo Papa, allo stadio di Corso della Vittoria andava in scena una sfida molto importante per prestigio e significato: i ragazzi della Caronnese delle annate 2009 e 2010 hanno affrontato in una sfida amichevole la formazione Inter Academy Georgia.

Antonio Leo, responsabile settore giovanile agonistico

“Dobbiamo ringraziare il nostro direttore generale, Emiliano Nitti, che ha organizzato la partita e che ha portato questi ragazzi sul nostro campo. Io mi sono occupato di formare le squadre, perché i nostri due gruppi squadra del 2009 e 2010 sono stati uniti e divisi in tre formazioni differenti che hanno disputato i tre tempi. Il primo è finito 1-0 per noi, il secondo 3-0 per loro e l’ultimo ancora 1-0 per noi. Un buon risultato, considerato che i nostri ragazzi non avevano mai giocato insieme in questa modalità ”.

Come si è svolto l’evento

“Di solito le Academy Inter fanno tournée ogni fine stagione, come da tradizione, per dare la possibilità ai ragazzi di confrontarsi con altre realtà: stavolta l’occasione è arrivata un po’ prima del previsto, ma per noi è stata proprio una bella occasione di scambio calcistico e culturale. E non solo per i ragazzi in campo, anche per noi che abbiamo seguito da fuori”.

Per i ragazzi della Caronnese una bella esperienza

“I ragazzi che hanno giocato sono stati molto coinvolti e partecipi. La cosa più bella è vedere come ragazzi provenienti da realtà e zone del mondo completamente diverse riescano a trovare il modo di comunicare tra loro senza alcuna difficoltà. È stato molto bello il momento del terzo tempo, dove al termine del match i giocatori hanno potuto condividere una merenda insieme.”

L'obiettivo di queste iniziative

“Queste partite ci danno la possibilità di confrontarci con altre realtà e campire a che punto è il calcio italiano rispetto al resto del panorama mondiale. L’Inter, che porta avanti da anni questo progetto delle Academy, non è finita in finale di Champions League per caso. Noi, comunque, nel nostro piccolo, non abbiamo sfigurato, anzi. La Caronnese, mai come quest’anno, sta dimostrando di essere una società di qualità in campo e fuori, soprattutto grazie al lavoro della proprietà e dirigenza, che ha una visione molto più aperta rispetto a quanto non accada in altre società del nostro stesso livello. E questa iniziativa è figlia di questa visione, di cui siamo molto molto orgogliosi”.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Seguici sui nostri canali