Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 10 e domenica 11 maggio 2025
Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend? I migliori eventi
Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 10 e domenica 11 maggio 2025
Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 10 e domenica 11 maggio 2025.
- VARESE - Ecorun
EcoRun Varese offre ai partecipanti l’opportunità di immergersi nei paesaggi verdi e suggestivi che caratterizzano la città, promuovendo uno stile di vita attivo e consapevole.
Le precedenti edizioni hanno visto una crescente partecipazione, con atleti provenienti da diverse regioni che hanno apprezzato l’unicità del percorso e l’atmosfera accogliente dell’evento.
Le iscrizioni sono ufficialmente aperte e anche quest’anno ci si aspetta un’ampia partecipazione di corridori di ogni livello.
Partecipare a EcoRun Varese significa non solo mettersi alla prova in una competizione sportiva, ma anche sostenere iniziative ecologiche e di solidarietà.
Due le iniziative promosse in questa sesta edizione: il progetto “Obiettivo Bellezza” del Centro Gulliver, dedicato al rendere accoglienti gli spazi delle comunità terapeutiche e Il sostegno ad ADIUVARE, Associazione Diabetici Uniti Varese.
Per informazioni e iscrizioni: info@ecorunvarese.it
- VEDANO OLONA - Baulimpiadi
Domenica 11 maggio l’ex campo sportivo di via Volta a Vedano Olona ospiterà la prima edizione delle “Baulimpiadi”, una giornata all’insegna del divertimento, della socialità e dell’amore per gli animali. L’evento, a partecipazione gratuita, è promosso dal Comitato civico “Zampe nel Cuore” in collaborazione con il Rifugio “Branco Ele” e con il patrocinio del Comune di Vedano Olona.
Le squadre, accompagnate da addestratori certificati, si sfideranno in una serie di prove da superare nel minor tempo possibile. L’obiettivo? Divertirsi insieme ai propri amici a quattro zampe e conquistare il titolo di vincitore di questa speciale “olimpiade canina”.
Il ritrovo è fissato per le ore 9.45, con la formazione delle squadre e l’avvio dei giochi subito dopo. Al termine delle gare si terrà la cerimonia di premiazione, con gadget per tutti i partecipanti.
Durante l’intera manifestazione saranno presenti stand informativi e di intrattenimento, per rendere piacevole anche il tempo dedicato al tifo e alla socializzazione.
La registrazione è fortemente consigliata per motivi organizzativi e può essere effettuata scrivendo a zampenelcuore01@gmail.com.
Il termine per le adesioni è fissato al 4 maggio 2025.
Il regolamento completo e il modulo di iscrizione sono disponibili anche tramite il QR code presente sulla locandina ufficiale.
- TRADATE - Pedalarca
La primavera si pedala in compagnia e con uno scopo nobile. Domenica 11 maggio 2025 il Parco Comunale di Via Oslavia a Tradate sarà il punto di ritrovo per “Pedalarca – Tutti in sella per l’inclusione sociale!”, un evento promosso dalla cooperativa sociale L’Arca insieme all’ASD Compact Team, con il patrocinio del Comune e il supporto organizzativo degli studenti della facoltà di Educazione Professionale dell’Università dell’Insubria, impegnati in un progetto di Service Learning.
L’iniziativa si aprirà alle ore 8.30 con l’iscrizione dei partecipanti, seguita dalla partenza in bicicletta alle 9.15. Il percorso porterà i ciclisti fino a Via Tornaghi, all’angolo con Via Bainsizza, di fronte all’area cani, dove alle ore 10.30 avrà luogo un ritrovo collettivo. Da lì, si percorrerà l’ultimo chilometro a piedi, accompagnando anche le persone con disabilità, per dare valore simbolico e concreto all’inclusione sociale. L’arrivo al Parco è previsto per le 11.00.
A seguire, a partire dalle 11.30, la cooperativa aprirà le porte per un aperitivo con buffet, accompagnato dai saluti istituzionali.
L’iscrizione si può effettuare in loco a partire da 5 euro; per chi desidera ricevere anche il gadget dell’evento, il contributo sarà di 10 euro (con sacca tematica fino a esaurimento e altri gadget della cooperativa).
L’evento sarà annullato in caso di maltempo.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 335.1621520 o scrivere a comunicazione@cooplarca.org.
- BUSTO ARSIZIO - Milano comics e games
Milano Comics&Games è molto più di una fiera: è l’universo pop che prende vita nel cuore della Lombardia! Organizzato da fieredelfumetto.it riunisce fan, collezionisti, gamer e curiosi da tutta Italia in un grande evento dedicato a fumetti, videogiochi, cosplay, giochi da tavolo, musica e tanto altro.
La manifestazione si estende su tre padiglioni distribuiti su due piani, con ampie aree esterne tematiche che ospitano centinaia di espositori, attività e show.
Milano Comics&Games è un vero e proprio villaggio della cultura pop contemporanea, dove trovare:
Fumetti, manga, graphic novel e anime
Modellini, action figures, gadget e oggetti da collezione
Giochi da tavolo, miniature, card game e giochi di ruolo
Aree dedicate al K-Pop, ai videogames e alle ultime novità del mondo nerd
Grande attenzione sarà riservata all’intrattenimento, con tornei competitivi di videogiochi, sessioni di gioco di ruolo dal vivo e match di carte collezionabili, accanto a spettacoli, concerti, cosplay contest e show interattivi che animeranno l’intero weekend.
Il programma prevede inoltre numerosi Meet & Greet con attori, doppiatori, fumettisti, illustratori, content creator e cosplayer di fama internazionale, offrendo al pubblico l’opportunità di incontrare dal vivo i propri beniamini.
Milano Comics&Games è un evento pensato per tutta la famiglia, in cui generazioni diverse possono condividere passioni comuni in un ambiente creativo, accogliente e inclusivo. Due giorni per immergersi in un mondo colorato, dove l’immaginazione incontra il divertimento e ogni visitatore può sentirsi parte di una grande community.
PER INFORMAZIONI: email. info@fieredelfumetto.it | tel.+ 39 3780833799
- GAZZADA SCHIANNO - Come avvicinare i bambini alla lettura
«Stimolare la lettura sin dai primi anni di vita è come piantare il seme di una curiosità che crescerà nel tempo». Lo spiega l’amministrazione comunale di Gazzada Schianno, che per questa ragione ha voluto organizzare un evento speciale per genitori e bambini dai 2 ai 5 anni: lo spettacolo di micro teatro “Tre uova e un nido”.
Tre uova e un nido
SI terrà sabato 10 maggio in biblioteca – alle 10.30 – lo spettacolo dedicato a bimbi e genitori. Una rappresentazione che, pur con un tono leggero, sarà anche un’occasione per parlare del tema della gentilezza e del rispetto. A condurre Sara Ghioldi, attrice e formatrice esperta in lettura ad alta voce, che guiderà il pubblico in un’esperienza pensata per essere apprezzata anche dai bambini prealfabetizzati.
L’incontro per i genitori
Non finisce qui, e in programma c’è anche – alle 20.30 di mercoledì 4 giugno – un incontro riservato ai genitori di bambini in età prescolare. Un’occasione in cui Sara Ghioldi condividerà consigli per leggere ai bambini in modo coinvolgente e stimolante. Esplorando i testi di Bruno Munari, Leila Mari e Leo Lioni, l’incontro sarà «un’occasione per scoprire insieme come scegliere e leggere libri che favoriscano la fantasia, la curiosità e l'amore per la lettura».
- LAVENA PONTE TRESA - Hello street food
Lavena Ponte Tresa è pronta a diventare la capitale del gusto con “Hello Street Food”, l’evento che dal 9 all’11 maggio animerà Piazza San Giorgio con tre giorni dedicati ai sapori, alla musica e al divertimento. Un appuntamento imperdibile, patrocinato dal Comune di Lavena Ponte Tresa.
Protagonista assoluto sarà il cibo di strada in tutte le sue declinazioni: hamburger succulenti, spiedini golosi, fritti croccanti e molte altre specialità sapranno conquistare anche i palati più esigenti. Un vero e proprio viaggio nel gusto, con proposte pensate per soddisfare ogni preferenza.
Ad accompagnare le delizie gastronomiche ci sarà un’accurata selezione di birre artigianali e cocktail, ideali per vivere un momento di relax e convivialità tra amici o in famiglia.
La festa sarà animata da live band e dj set che renderanno ogni serata speciale.
Il programma
Venerdì 9 maggio alle 21.00: live dei Brivido Vasco, tributo al rocker più amato d’Italia
Sabato 10 maggio alle 21.00: Mary & The Quants
Domenica 11 maggio alle 20.00: chiusura in grande stile con il dj set
Orari e informazioni utili
“Hello Street Food” aprirà i battenti venerdì dalle 17.00 alle 24.00, mentre sabato e domenica sarà possibile vivere l’evento dalle 12.00 fino a mezzanotte. L’ingresso è gratuito e saranno disponibili posti a sedere per permettere a tutti di godersi il proprio pasto in comodità.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 3515852780
- LUINO - Giornata della salute
Domenica 11 maggio l’oratorio di Luino ospiterà la “Giornata della Salute”, un evento promosso dalla Croce Rossa di Luino e Valli, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione sanitaria attraverso una serie di screening gratuiti aperti a tutti i cittadini.
L’iniziativa gratuita, che si svolgerà dalle ore 9.00 alle 17.00, offrirà la possibilità di effettuare controlli fondamentali per il benessere e la salute: misurazione del colesterolo, della glicemia e della pressione, elettrocardiogrammi, controlli posturali, visite ortopediche e consulti diabetologici. Particolare attenzione sarà rivolta anche ai più piccoli, con una visita pediatrica disponibile nel pomeriggio e un controllo odontoiatrico disponibile per tutta la giornata.
Collaborano per la realizzazione di questa giornata oltre alle Infermiere Volontarie del Corpo militare della Croce Rossa anche i dottori: Franco Compagnoni, Edoardo Duratorre, Paolo Enrico, Giuseppe Citterio, Angelo Ferloni, Claudio Francesconi e Chiara Citterio.
Il programma:
tutto il giorno: elettrocardiogrammi, controlli posturali e misurazione del colesterolo, della glicemia e della pressione. Controllo odontoiatrico per bambini.
solo dalle 9 alle 12.30: visite ortopediche e consulti diabetologici
solo dalle 14 alle 17: visite pediatriche
L’evento è realizzato grazie alla disponibilità degli spazi concessi da don Daniele e don Giuseppe.
- VARESE - Sintonie stagione concertistica
Dopo il successo del primo anno, la Fondazione Marcello Morandini è lieta di presentare la nuova edizione di “Sintonie”, la sua stagione di musica da camera, che continua a rafforzare il legame tra la città di Varese, l’eccellenza musicale e il pubblico.
Questo ambizioso progetto nasce anche per rendere omaggio a Karin e Karl Megerle, coppia di collezionisti americani appassionati non solo di arte ma anche di musica, la cui generosa donazione ha contribuito in modo fondamentale alla realizzazione del museo dedicato all’opera di Marcello Morandini.
“Sintonie” vuole essere un luogo di incontro e cultura, in cui momenti di elevato livello esecutivo si mescolano a veri momenti di interazione umana.
Quest’anno la stagione concertistica vedrà impegnati sette musicisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, tra cui quattro prime parti, e due pianisti di fama internazionale, Giuseppe Andaloro e Davide Cabassi.
Sette concerti, una domenica al mese alle 11:00, da maggio a dicembre 2025.
Tre concerti saranno effettuati dal Quartetto in residenza presso la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, da cui prende il nome. Il Quartetto svilupperà un percorso esecutivo dalla formazione del quartetto, formazione cameristica per eccellenza, fino al Novecento. Saranno quindi eseguite opere del Settecento dei quattro più importanti compositori per quartetto: Boccherini, Haydn, Mozart, Beethoven. Compositori che hanno segnato la storia della musica e il percorso evolutivo del quartetto d’archi. A questi grandi autori si affiancano Ferruccio Busoni e Carlo Galante. Quest’ultimo sarà presente al concerto del 14 dicembre, in occasione della prima esecuzione assoluta della sua nuova composizione, “Sospeso e luminoso”, scritta appositamente per il Quartetto della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.
Durante i concerti i musicisti avranno l’opportunità di condividere dettagli del concerto o riflessioni personali, arricchendo così l’esperienza dei presenti. Al temine del concerto, ci sarà l’opportunità di condividere un secondo dialogo, accompagnato da un calice di prosecco, per arricchire ulteriormente l’esperienza musicale.
Oltre all’accesso al concerto, il pubblico avrà l’opportunità, inclusa nel prezzo del biglietto, di visitare la nuova mostra temporanea inaugurata a fine marzo, insieme alla collezione permanente del museo, prima dell’inizio dello spettacolo musicale.
PROGRAMMA:
11 MAGGIO 2025 – ore 11:00
Quartetto della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano:
Andrea Pecolo, violino
Stefano Lo Re, violino
Matteo Amadasi, viola
Alfredo Persichilli, violoncello
Programma: Haydn, op. 51
8 GIUGNO 2025 – ore 11:00
Fabrizio Meloni, Primo Clarinetto dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Guest percussion: Elio Marchesini
Programma: Bach, De Falla, “Interaction” per clarinetto e percussioni
13 LUGLIO 2025 – ore 11:00
Giuseppe Andaloro, pianoforte.
Vincitore del Premio Busoni 2005 e pianista di fama internazionale.
Programma: Brahms, Ravel, Shostakovich, King Crimson (G. Andaloro arrangement for solo piano), Emerson, Lake & Palmer (G. Andaloro arrangement for solo piano)
14 SETTEMBRE 2025 – ore 11:00
Davide Cabassi, pianoforte.
Top-Prize al Concorso pianistico internazionale Van Cliburn 2005, artista di fama internazionale.
Programma: Beethoven
12 OTTOBRE 2025 – ore 11:00
Danilo Rossi, per più di 35 anni Prima Viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Luisa Prandina, Prima Arpa dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Programma: Schubert (Arpeggione), Bach, Bruch nella versione per arpa e pianoforte.
9 NOVEMBRE 2025 – ore 11:00
Quartetto della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano:
Andrea Pecolo, violino
Stefano Lo Re, violino
Matteo Amadasi, viola
Alfredo Persichilli, violoncello
Programma: Mozart, Beethoven
14 DICEMBRE 2025 – ore 11:00
Quartetto della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano:
Andrea Pecolo, violino
Stefano Lo Re, violino
Matteo Amadasi, viola
Alfredo Persichilli, violoncello
Programma: Boccherini, Busoni, Galante (prima assoluta composizione “sospeso e luminoso”)
PER INFORMAZIONI: Mail info@fondazionemarcellomorandini.com TEL. (+39) 0332 1610525
Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Lombardia.