Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 3 e domenica 4 maggio 2025
Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend? I migliori eventi
Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 3 e domenica 4 maggio 2025
Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025.
- GALLARATE - Mercatino regionale francese
I profumi, i sapori e i colori d’Oltralpe tornano a invadere il centro della città: da giovedì 1 a domenica 4 maggio, Gallarate ospita il Mercatino Regionale Francese, allestito tra la piazza e Corso Italia.
Un piccolo angolo di Francia nel cuore della città, dove sarà possibile scoprire e gustare autentiche specialità enogastronomiche e prodotti artigianali tipici delle varie regioni francesi.
“Il Mercatino Regionale Francese è molto più di un evento: è un’occasione per vivere Gallarate in modo diverso, più vivace, più aperto, più europeo” dice l’assessore e vicesindaco Rocco Longobardi.
“Iniziative come questa valorizzano la nostra città, coinvolgono i commercianti, animano le strade e regalano ai cittadini un’esperienza originale fatta di sapori, profumi e colori. Siamo orgogliosi di offrire, ancora una volta, un appuntamento capace di unire qualità, tradizione e atmosfera”.
Enogastronomia d’eccellenza
Oltre 80 tipi di formaggi da abbinare a più di 30 etichette di vini provenienti dalle principali aree vinicole francesi, salumi aromatici, spezie rare, crepes calde e una ricca selezione di dolci: biscotti bretoni con oltre venti varietà di ripieno, cioccolatini artigianali, e naturalmente i raffinati macarons, dolce amato da re e imperatori.
Imperdibili anche le baguettes e i croissants appena sfornati nello spazio Boulangerie, con uno stand di oltre 12 metri interamente dedicato alla pasticceria da forno.
Artigianato e tradizione
Dalla Provenza e dalla Costa Azzurra arrivano tovaglie provenzali, lavanda, saponi, essenze e borse in paglia. Da Parigi, profumi, cosmetici e accessori moda che riflettono l’eleganza tipica francese.
Il Mercatino Regionale Francese è proposto da un gruppo di operatori commerciali francesi con una lunga esperienza internazionale, che in questi anni ha portato l’evento in oltre 25 città del Centro-Nord Italia. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione dei centri storici e di promozione del commercio locale.
- Varese - Luna park
Arriva il tradizionale Luna Park Primaverile che, come da tradizione, nel mese di aprile torna a Varese nella grande area di Schiranna, portando con sé giostre, attrazioni e intrattenimento per tutte le età.
Lo spiazzo sarà chiuso ai veicoli per consentire la preparazione delle tante attrazioni: in particolare, secondo l’ordinanza, Piazzale Roma sarà chiuso al traffico e alla sosta dal 17 marzo al 4 maggio 2025, e il divieto di transito sarà valido per tutti i veicoli, ad eccezione di quelli autorizzati per le operazioni di montaggio e gestione delle attrazioni.
L’ordinanza sarà in vigore con l’installazione della segnaletica stradale temporanea e delle transenne di chiusura dell’area.
L’area sarà poi aperta al pubblico dal 29 marzo al 3 maggio 2025.
Come ogni anno, il Luna Park offrirà un’ampia varietà di attrazioni, dalle più adrenaliniche alle più classiche, insieme a stand gastronomici e spazi dedicati alle famiglie.
- VARESE - Gli Autogol
Il 2 Maggio 2025 alle ore 20:30 gli Autogol, il trio comico sportivo, debutteranno sul palcoscenico con uno spettacolo ricco di risate.
Ambientato in uno spogliatoio, Alessandro, Michele e Rollo si alternano tra le loro gag più celebri e le situazioni comuni che ogni ragazzo vive prima di una partita di calcetto con gli amici o prima di una sfida di paddle. Non mancheranno le parodie più amate dal pubblico del web, accompagnate dalle imitazioni di giocatori e allenatori della Serie A.
- VARESE - Grand fondo Tre valli varesine
La Gran Fondo Tre Valli Varesine – UCI Gran Fondo World Series, organizzata dalla Società Ciclistica Alfredo Binda, si terrà il 4 e 5 ottobre a Varese, offrendo un'opportunità unica per i ciclisti di tutto il mondo.
La Gran Fondo e la Medio Fondo del 5 ottobre 2025 e la Cronometro Individuale (km 22, dsl 175m) del 4 ottobre 2025 sono inserite nel calendario UCI Granfondo World Series 2026:
La Gran Fondo (km 126) è prova di qualificazione per le Categorie Donne 19-49 e Uomini 19-59.
La Medio Fondo (km 99) è prova di qualificazione per le Categorie Donne 50+ e Uomini 60+.
Coloro i quali non intendono qualificarsi per l’UCI Gran Fondo World Championships 2025 possono scegliere liberamente il percorso da affrontare.
Il cuore delle manifestazioni, con iscrizioni, informazioni e un villaggio commerciale, sarà allestito ai Giardini Estensi di Varese.
- BARASSO - Tributo a Enrico Ruggeri
Un racconto che si fa musica, un libro che si trasforma in viaggio, e una voce fuori campo che accompagna tutto: sabato 3 maggio 2025 alle ore 21.00, la Sala Polivalente San Martino di Barasso ospiterà lo spettacolo “Pierino e il Libro”, un tributo a Enrico Ruggeri e, al contempo, una riflessione più ampia sull’esperienza della crescita.
L’evento, ambientato simbolicamente attorno alla figura di un bambino che cresce e a un libro che cambia significato nel tempo, propone un percorso narrativo e musicale che si snoda tra simboli, parole e melodie, con un messaggio forte contro le convenzioni e a favore della libertà interiore.
I protagonisti
Protagonista dello spettacolo è Riccardo Guidotti nel ruolo di Pierino, accompagnato da un “simpatico volume” nei panni del Libro. Il coro “Sing It Out” darà voce alle emozioni della narrazione, mentre Roberta Simonetta e Rocco Zanardi interpreteranno le misteriose figure che popolano il racconto.
La colonna sonora dal vivo vedrà coinvolti:
Giovanni Pallaoro (chitarra)
Pio Benetti (pianoforte)
Francesco Inzitari (tromba)
Francesca Crosta (violino)
Sara Fastame (violoncello)
A rendere ancora più speciale l’appuntamento sarà la voce narrante pre-registrata e mixata di Enrico Ruggeri, che darà corpo e spessore emotivo al racconto, fondendosi con il linguaggio musicale e visivo della performance.
Un’occasione rara e preziosa per assistere a uno spettacolo che mescola generi e linguaggi diversi, capace di emozionare e far riflettere allo stesso tempo.
- PALUDE BRABBIA - Alla scoperta della natura
Domenica 4 maggio l’Oasi Palude Brabbia propone una giornata ricca di appuntamenti per adulti e bambini, con l’obiettivo di favorire l’immersione sensoriale nella natura e far conoscere i segreti del mondo vegetale e animale.
La mattina, a partire dalle 9.30, è in programma “Raccontar d’Alberi”, un’esperienza dedicata agli adulti che, utilizzando tutti i sensi, percorreranno i sentieri dell’oasi tra profumi, suoni, colori e vibrazioni. Il percorso offrirà l’opportunità di conoscere da vicino gli alberi più comuni dei nostri boschi, arricchita dalle più recenti scoperte scientifiche sulla comunicazione vegetale. I partecipanti potranno ascoltare la “voce” delle piante attraverso uno strumento speciale e saranno accompagnati da brevi poesie che renderanno l’esperienza ancora più immersiva. Un invito a rallentare i ritmi frenetici quotidiani per vivere un momento di autentico contatto con la natura.
Nel pomeriggio, alle 14.30, sarà il turno dei più piccoli con “Filtri d’Amore er Maghi”, una favola itinerante lungo i sentieri della Riserva. I bambini saranno protagonisti di una missione speciale: il mago Maurk sta turbando la quiete degli animali della palude e toccherà ai giovani esploratori, aiutati da maghi, streghe e dai propri genitori, risolvere la situazione superando prove di abilità e coraggio.
Durante tutta la giornata sarà inoltre possibile partecipare alla Passeggiata in Oasi, una visita guidata ad accesso libero. Muniti di binocolo, i visitatori potranno osservare passeriformi e picchi, ammirare i primi risvegli della vegetazione primaverile e ascoltare i canti d’amore degli uccelli. L’itinerario include anche il capanno di osservazione e diverse schermature, punti privilegiati per osservare gli abitanti della riserva senza disturbarli.
Una giornata pensata per tutti, all’insegna della meraviglia e della scoperta della natura che si rinnova.
- BOAREZZO - L'affascinante mondo dei rapaci
Il borgo montano di Boarezzo si prepara a vivere un’esperienza unica di immersione nella natura con l’evento “Boarezzo in Trippata”, organizzato dall’Associazione Amici di Boarezzo, che si terrà sabato 3 maggio e domenica 4 maggio 2025 nella suggestiva cornice di Piazza Salvadori.
Un’occasione imperdibile per entrare in contatto con il mondo affascinante dei rapaci diurni e notturni, grazie a un programma ricco di attività gratuite: divulgazione scientifica, escursioni, laboratori per bambini e incontri con esperti di fama internazionale.
Sabato 3 maggio – Una giornata tra scienza, emozione e avventura
Dalle 10 alle 18: esposizione di rapaci con la possibilità di osservare da vicino straordinari esemplari come gufo reale, barbagianni, aquila reale, allocco e molti altri. L’evento sarà accompagnato dalle spiegazioni scientifiche di Maura Luoni dell’associazione Terra Incantata, esperta in divulgazione naturalistica.
Alle 14: passeggiata nel bosco con i rapaci e laboratorio naturalistico dedicato ai più giovani, per avvicinare bambini e ragazzi al mondo della fauna selvatica in modo coinvolgente ed educativo.
Alle 20.30: presentazione del libro “Vietato Gufare” di Marco Mastrorilli e Stefania Montanino, con proiezioni spettacolari di video naturalistici. Marco Mastrorilli, ornitologo di fama internazionale (premiato negli USA nel 2015 come miglior esperto mondiale di gufi), autore di 28 libri e guida ambientale AIGAE, accompagnerà il pubblico in un viaggio tra misteri, miti e scienza dedicato ai rapaci notturni.
Alle 21.30: uscita notturna nel bosco alla scoperta dei rapaci notturni in libertà, guidata da Marco Mastrorilli.
In caso di maltempo, l’evento di sabato sarà annullato.
Domenica 4 maggio – Natura e sapori
Dalle ore 12: apertura dello stand gastronomico con prodotti locali per gustare i sapori del territorio.
(L’evento domenicale si terrà anche in caso di maltempo.)
Info: info@terraincantata.it oppure via cell. 333 5671908