fine settimana

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 26 e domenica 27 aprile 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 26 e domenica 27 aprile 2025
Pubblicato:

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend? I migliori eventi

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 26 e domenica 27 aprile 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 26 e domenica 27 aprile 2025.

  • BUSTO ARSIZIO: Festa patronale di San Giuseppe

Torna, come ogni anno da almeno 25 anni, la Festa Patronale Parrocchia San Giuseppe: dal 25 aprile all'11 maggio il parco per la Vita di viale Stelvio ospiterà incontri, momenti di aggregazione e intrattenimento, stand gastronomici, spettacoli musicali per tutti.

Oggi la presentazione con i volontari della parrocchia, circa 40, impegnati ad allestire gli spazi, tra cui il tendone riscaldato con più di 200 posti.

Non mancherà la tradizionale lotteria, che vedrà come primo premio una Vespa 50: tutto il ricavato della festa sarà destinato all'acquisto di nuove attrezzature per l'oratorio.

  • VARESE: Caccia al tesoro

L’evento dedicato ai bambini e alle stagioni, è proposto dal Fai durante la giornata di venerdì 25 aprile. Anche in caso di pioggia

Il sole che scalda, i semi che germogliano, i fiori che sbocciano, gli uccelli che tornano a cantare: quante cose succedono in primavera? Per scoprirle divertendosi nella bellezza della natura, il FAI propone a Villa Panza una speciale Caccia al Tesoro in giardino dedicata alle stagioni, e in particolare alla primavera che, tra tutte, è quella più colorata.

Seguendo le tracce della natura, tra giochi e indovinelli, i bambini potranno esplorare il giardino di Villa Panza e scoprire come la vita si risveglia in questo periodo dell’anno e quali elementi sono indispensabili perché questo accada.
Ma la primavera è solo una parte di un ciclo meraviglioso e ogni stagione ha i suoi segreti e la sua bellezza: l’estate porta il sole più intenso, i frutti maturi e le giornate lunghe per giocare all’aperto; l’autunno regala colori caldi, foglie che danzano nel vento e i raccolti della terra; l’inverno avvolge tutto in un abbraccio di quiete e riposo.

La Caccia al Tesoro in Giardino, proposta da Villa Panza, è un’esperienza coinvolgente e interattiva per vivere l’atmosfera gioiosa della Pasqua all’aria aperta e imparare giocando, in un ambiente unico dove natura, arte e storia si incontrano in perfetta armonia.
Ogni tappa sarà una sfida da affrontare con curiosità e allegria, fino a raggiungere il tesoro finale.

Orari
Venerdì 25 aprile ore 11.30 e 15.30.

  • LUINO: Metti una sera con i Beatles e Mina

Lo spettacolo di sabato 26 aprile alla Chiesa sconsacrata di S. Carlo in collaborazione dell’Accademia Musicale “Pietro Bertani” di Luino.

Che cosa hanno in comune i Beatles e Mina? Sabato 26 aprile, presso la Chiesa sconsacrata di S. Carlo di Grantola, alle ore 21, con la collaborazione dell’Accademia Musicale “Pietro Bertani” di Luino, Paesaggi Sonori vi offre l’opportunità di scoprirlo con il concerto-conferenza dal titolo “Metti una sera coi Beatles e Mina”.

Si tratta di un progetto culturale strutturato come conferenza-spettacolo, in cui viene raccontato il legame tra Mina e i Beatles, analizzandone i testi e riscoprendone le sonorità. Attraverso proiezioni video ed esecuzioni musicali, questo percorso, nato da un’idea di Antonio Azzarito e Ottavio Brigandì, si propone di stimolare confronto e ricerca nell’ambito musicale e letterario, anche tra artisti così differenti tra loro.

La serata vedrà come protagonisti la Cheband?! in collaborazione con la cantante Giulia Besagni e con Ottavio Brigandì come narratore.

Paesaggi sonori è un progetto di Momenti Musicali con il sostegno delle Pro Loco di Cuvio e Maccagno, dell’Accademia Musicale “Pietro Bertani” di Luino, con il contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus, con il patrocinio del Comune di Cuvio e in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Milano.

L’ingresso agli eventi è libero e gratuito. Sarà possibile comunque lasciare un’offerta per sostenere il progetto.

  • MALPENSA FIERE: Acquaritalia 2025

Da Sabato 26 e domenica 27 Aprile 2025 dalle 10:00 alle 18:30 esplora l’affascinante universo dell’acquariofilia presso Malpensia Fiere.

Percorsi guidati ti condurranno alla scoperta di ecosistemi marini e d’acqua dolce, per svelarti la bellezza degli ecosistemi acquatici.

“Vivo Marino” ti svelerà i segreti dei coralli e dei pesci marini, mentre “Vivo Dolce” ti immergerà nella diversità della natura acquatica.

Un’esperienza completa e rivoluzionaria per appassionati e curiosi.

  • BUSTO ARSIZIO: Antiche tradizioni del Sud

Dal 25 al 27 aprile, il Parco del Museo del Tessile di Busto Arsizio ospita “Antiche Tradizioni del Sud”, l’evento firmato Hello Eventi dedicato alle eccellenze gastronomiche del Mezzogiorno, con spettacoli dal vivo, street food, birra e cocktail.

Organizzato da Hello Eventi, il format propone tre giorni di festa tra street food made in Sud, birra, cocktail e spettacoli musicali dal vivo. Il cuore pulsante dell’evento è il cibo: piatti tipici preparati al momento, simbolo di una cultura culinaria ricca e variegata che racconta la storia del nostro Paese attraverso sapori intensi e genuini.

L’area dedicata allo street food sarà attiva venerdì dalle 17.00 alle 24.00, sabato dalle 12.00 alle 24.00 e domenica dalle 12.00 alle 23.00. Ampi spazi con posti a sedere permetteranno ai visitatori di gustare le specialità in tutta comodità.

Non mancheranno i momenti musicali:

- Venerdì 25 aprile alle ore 21 lo spettacolo napoletano “Vicoli del Sud” porterà in scena melodie e tradizioni partenopee.

- Sabato 26 aprile, sempre alle 21, sarà la volta di “Kalabria Mia”, uno show calabrese tra suoni popolari e danze coinvolgenti.

- Domenica 27 aprile alle 20 chiude la rassegna il collettivo musicale Controtempo, con un concerto che unisce generi e suggestioni.

L’ingresso è gratuito. Per informazioni: 351 5852780.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Seguici sui nostri canali