Mangiare bene dopo i 70: come l'alimentazione può fare la differenza

Mangiare bene dopo i 70: come l'alimentazione può fare la differenza
Pubblicato:

L’alimentazione gioca un ruolo chiave in ogni fase della vita, ma dopo i 70 anni diventa ancora più determinante per la salute e il benessere quotidiano. Un regime alimentare equilibrato non solo previene carenze nutrizionali, ma può anche contribuire a mantenere l’energia, la mobilità e la lucidità mentale. 

L'importanza di una corretta alimentazione è un concetto condiviso da molte realtà che operano ogni giorno a stretto contatto con gli anziani. “In questi anni, ho visto personalmente come gli anziani che hanno mantenuto una dieta equilibrata e adeguata abbiano ottenuto significativi benefici in termini di salute e qualità della vita." afferma il CEO di AES Domicilio Varese, agenzia specializzata nella selezione di badanti qualificate. 

Le sfide nutrizionali dopo i 70 anni

Con l’avanzare dell’età, il corpo subisce una serie di cambiamenti che influenzano il modo in cui vengono assimilati i nutrienti. Il senso di fame tende a ridursi a causa di variazioni ormonali o per la minore attività fisica, mentre il gusto e l’olfatto si modificano, rendendo il cibo meno saporito e meno invitante. Anche la masticazione può diventare un problema, specialmente in presenza di protesi dentarie o disturbi gengivali. A questi fattori si aggiunge una digestione più lenta, che rende necessario un regime alimentare attento e calibrato sulle reali necessità dell’organismo.

Per mantenere una buona salute, è fondamentale garantire il giusto apporto di proteine, vitamine e minerali. Le proteine aiutano a preservare la massa muscolare, mentre calcio e vitamina D sono indispensabili per la salute delle ossa. Le fibre favoriscono il corretto transito intestinale e i grassi sani, come gli Omega-3, supportano il sistema cardiovascolare. L’idratazione, spesso trascurata, gioca un ruolo cruciale nel benessere generale e nella prevenzione di disturbi comuni legati all’età.

Come rendere i pasti più appetitosi e nutrienti?

Rendere i pasti più appetitosi e nutrienti è una strategia vincente per incentivare una corretta alimentazione. Sperimentare con le spezie ed erbe aromatiche aiuta a compensare la perdita del senso del gusto, mentre piatti morbidi e facili da masticare possono risolvere le difficoltà legate alla dentizione. Anche la routine alimentare gioca un ruolo chiave: stabilire orari fissi per i pasti favorisce un apporto costante di nutrienti e aiuta a mantenere buone abitudini. Inoltre, il momento del pasto può trasformarsi in un’occasione di socialità, rendendo il cibo un’esperienza più piacevole e gratificante.

Un’alimentazione equilibrata dopo i 70 anni è essenziale per garantire una buona qualità di vita. Con alcuni accorgimenti e il supporto di persone qualificate, è possibile affrontare le sfide nutrizionali della terza età, promuovendo il benessere e la vitalità giorno dopo giorno.

Seguici sui nostri canali