Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 5 e domenica 6 aprile 2025
Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend? I migliori eventi
Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 5 e domenica 6 aprile 2025
Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 5 e domenica 6 aprile 2025.
- VARESE: Torneo di scacchi
La città di Varese si prepara ad ospitare la terza tappa del Gran Prix AAN ZEE 2025, prestigioso torneo scacchistico che si svolgerà il 5 e 6 aprile presso il Salone Estense del Comune di Varese.
Dopo la prima tappa tenutasi a Vigevano l’8 e 9 febbraio, l’evento approda a Varese come una delle principali sedi della competizione.
Il torneo, organizzato dall’Associazione Scacchistica Vigevanese, ha già visto la partecipazione di 77 scacchisti nella prima fase, tra cui giocatori con un ELO superiore a 2000.
La scelta di Varese come una delle città ospitanti rappresenta un’importante opportunità per promuovere il gioco degli scacchi sul territorio, in particolare tra i più giovani.
L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente interesse per gli scacchi e mira a rilanciare questo sport a livello locale. La partecipazione all’evento sarà un’occasione unica per appassionati e curiosi, offrendo un ambiente di competizione stimolante e di alto livello.
- CASALZUIGNO: Le giornate delle camelie
Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025, dalle ore 10.00 alle 18.00, Villa della Porta Bozzolo, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano a Casalzuigno (VA), ospiterà la XXX edizione de “Le Giornate delle Camelie”, appuntamento dedicato a questi bellissimi arbusti sempreverdi dell'Estremo Oriente.
Per l'occasione, presso il parco della Villa, verranno ospitati espositori selezionati che, grazie ai loro molteplici esemplari, coloreranno l'antica filanda; ogni pianta potrà essere scelta e acquistata con il consiglio di esperti conoscitori. Nel giardino segreto sarà inoltre possibile scoprire differenti tipologie di prodotti legati alla camelia e al giardino.
Nelle sale interne alla Villa verrà allestita una mostra di oltre cento varietà di camelia provenienti da floricolture del Lago Maggiore delle province di Verbania e Varese.
Durante il week end saranno inoltre organizzate degustazioni di prodotti tipici del territorio e dei beni FAI; si potrà partecipare a incontri e laboratori creativi per bambini, visite guidate alla scoperta della storia della Villa e del suo splendido giardino.
- VARESE: Conosci il tuo patrimonio 2025
Quarta edizione della rassegna varesina Conosci il tuo Patrimonio, il programma di visite guidate gratuite alla scoperta delle ricchezze storiche e artistiche della città. Dopo il successo della scorso anno, con oltre 1000 persone che hanno preso parte al programma di visite, torna anche quest'anno l'iniziativa. Da aprile a dicembre sono in calendario quasi trenta appuntamenti, con itinerari per conoscere le bellezze di centro storico, quartieri e luoghi più suggestivi di Varese.
Tutte le visite sono gratuite e condotte dalle guide abilitate dell'associazione Immagina Arte Cultura Eventi, in alcuni casi affiancate da storici, esperti e operatori culturali. Oltre agli itinerari già apprezzati nelle scorse edizioni, sono diverse le novità. Il primo appuntamento è per domenica 6 aprile alle ore 10.00, con un percorso alla scoperta dell'Architettura degli anni Trenta.
Tra i nuovi itinerari proposti, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione sono previsti due appuntamenti: sabato 26 aprile ci sarà la visita guidata I luoghi della Resistenza, mentre il 3 maggio sarà proposto un percorso attraverso i documenti dell'Archivio Storico Comunale. Diversi anche gli itinerari tra alberi monumentali, architetture dei parchi e bellezze naturali intorno al lago di Varese. Aggiunge un tocco suggestivo alla programmazione la salita notturna lungo la Via Sacra del Sacro Monte di Varese.
Tutte le iniziative, della durata di circa 1 ora e mezza, sono gratuite con prenotazione richiesta su Everbrite.
Le prenotazioni sono attive a partire da due settimane precedenti ogni singola iniziativa.
Programma
Aprile
dom 6 | ore 10.00 L’architettura degli anni Trenta a Varese
sab 12 | ore 10.00 Il borgo: vicoli, piazzette e cortili
sab 19 | ore 15.00 La Sala Veratti e la mostra Giancarlo Sangregorio
sab 26 | ore 15.00 I luoghi della Resistenza
Maggio
sab 3 | ore 15.00 Tra i documenti dell’archivio storico comunale
ven 16 | ore 17.30 Le fioriture al parco delle Ville Ponti
sab 24 | ore 15.00 Garibaldi e la battaglia di Biumo Inferiore
Giugno
lun 2 | ore 15.00 I capolavori al Monumentale di Giubiano
dom 15 | ore 10.00 La chiesa di S. Stefano a Bizzozero
ven 20 | ore 17.30 I parchi Estense e Mirabello
Luglio
ven 4 | ore 17.30 Il parco Toeplitz
sab 12 | ore 15.00 La chiesa di S.Giorgio Biumo Superiore
dom 20 | ore 15.00 Il sentiero delle Pizzelle fino al Grand Hotel
Agosto
sab 2 |ore 15.00 Il lago di Varese, dalla Schiranna a Capolago
sab 9 | ore 20.30 La Via Sacra con la luna piena
sab 23 | ore 15.00 La Cappella del Rosario in S.Vittore
Settembre
sab 6 | ore 10.00 Viaggio nella storia in Biblioteca Civica
sab 13|ore 15.00 Passeggiata ad anello da Avigno a Velate
sab 20|ore 15.00 La chiesa della Madonnina in Prato
Ottobre
sab 4 |ore 15.00 Il borgo di Bizzozero e la Via Crucis diffusa
sab 18 | ore 10.00 Il borgo di Santa Maria del Monte
sab 25 | ore 15.00 Il Liberty a Varese: il palace hotel
Novembre
dom 8 |ore 15.00 La via S.Martino e la sua chiesa
sab 22 | ore 15.00 Il Battistero di S. Giovanni
Dicembre
sab 6 |ore 15.00 La Chiesa dell’Immacolata alla Prima Cappella
sab 13 |ore 15.00 Le immagini votive tra le luci del borgo
Per prenotazioni e maggiori informazioni: infopoint@comune.varese.it.
- BUSTO ARSIZIO: 120 anni dei mandolinisti bustesi
Questo è un anno speciale la città di Busto Arsizio e per i Mandolinisti Bustesi che giungono al compimento del loro 120° anno di vita.
Per festeggiare questa ricorrenza sono molteplici le iniziative che verranno proposte nell’ambito della settimana dal 6 al 13 aprile.
Tra queste, tre concerti con varie formazioni orchestrali e cameristiche, una mostra storica sulla storia del mandolinismo nel XX secolo a partire dell’antica orchestra di Busto Arsizio e una tavola rotonda per riflettere sull’associazionismo mandolinistico e sulla musica amatoriale in Lombardia.
L’Assessore alla Cultura, Manuela Maffioli ha sottolineato: “Un anniversario importante, una realtà storica, conosciuta e apprezzata in città e oltre, un numero - 120 - che da solo è un manifesto: di competenza, passione, determinazione, capacità, lungimiranza, coraggio. Tutte validissime ragioni per celebrare questa componente così significativa del mondo culturale cittadino e l’attività che svolge, perseguendo quella politica di educazione alla cultura, che tanto interessa alla nostra Amministrazione. Una, cento, centoventi ragioni per patrocinare e sostenere quindi il programma delle celebrazioni dell'anniversario, nella convinzione che questo prezioso sodalizio abbia ancora moltissimo da dire in futuro, di musica e della nostra città, così orgogliosa di ritrovarsi in quel prezioso aggettivo che costituisce il nome”.
Il Presidente dei Mandolinisti Bustesi, Alberto Tovaglieri, le fa eco: “da oltre un secolo, i Mandolinisti Bustesi portano avanti la tradizione delle orchestre a plettro, nate tra Ottocento e Novecento in un periodo di grande fermento musicale. Nati in un’epoca in cui il mandolino era protagonista della scena musicale italiana, hanno attraversato momenti di splendore e difficoltà, mantenendo sempre vivo il legame con la storia del proprio territorio. Dal successo nei concorsi nazionali dei primi decenni del Novecento alla rinascita sotto la guida del M° Renzo Pistoletti, sono cresciuti musicalmente fino a raggiungere traguardi importanti in Italia e all’estero. Oggi, dopo 120 anni di attività, proseguono il cammino valorizzando il repertorio originale per strumenti a plettro e coinvolgendo le nuove generazioni in un affascinante viaggio musicale.”
I CONCERTI
Il 6 aprile la manifestazione si aprirà alle ore 18.00 con un concerto inaugurale in Sala Pro Busto, un omaggio alla storia dell’orchestra bustocca e un ponte verso il futuro. Il programma del concerto propone uno spaccato della più antica tradizione musicale dei Mandolinisti Bustesi, a partire dalle opere del loro primo Maestro, Angelo Alfieri, riviste tramite lo studio approfondito delle partiture originali e attualizzate dalla bravura interpretativa dei giovani maestri che oggi guidano l’orchestra. Saranno inoltre presentati brani che testimoniano i recenti successi orchestrali. Nel programma brani di Angelo Alfieri, Hermann Ambrosius, Hans Gal, Claudio Mandonico, Gaetano Monza, Giacomo Sartori. Alla direzione dell’orchestra si alterneranno i Maestri Anh Tuan Auriemma e Giacomo Giabelli.
Secondo appuntamento si terrà mercoledì 9 aprile alle ore 21.00 in Sala Pro Busto con l’ensemble a plettro “Renzo Pistoletti”. Questa formazione si costituisce nell’anno 2006 quale formazione cameristica dei Mandolinisti Bustesi, con lo scopo di promuovere uno specifico repertorio originale cameristico, presentando anche concerti monografici dedicati ad alcuni dei più grandi autori di fine ‘800 ed inizio ‘900. Il programma del concerto presenta diversi brani per formazioni a duo, a trio ed ensemble che valorizzano le opere storiche per mandolino lombardo e mandolino napoletano che sono state eseguite dai gruppi mandolinistici fin dai primi anni del Novecento e presenti nel nuovo progetto discografico dell’orchestra “Serenata Lombarda” realizzato proprio in occasione dell’anniversario dell’orchestra.
La settimana si conclude domenica 13 aprile alle ore 18.00 sempre in Sala Pro Busto, con l’Orchestra a Plettro della Rete Lombarda Strumenti a Pizzico, che riunisce tra le sue fila musicisti delle orchestre storiche della regione per valorizzarne la tradizione mandolinistica, raccogliendo esperienze ultracentenarie. L’orchestra, composta da circa 40 musicisti appartenenti a diverse formazioni lombarde, è diretta dal M° Claudio Mandonico. Questo concerto celebra gli autori che hanno contribuito alla storia musicale lombarda degli ultimi 150 anni e suggella la collaborazione con la Fondazione Antonio Carlo Monzino, custode della tradizione liutaia milanese.
Ma il fenomeno delle orchestre a plettro non è solo locale o italiano, né in passato né oggi. Nell’ambito dei festeggiamenti per i loro 120 anni i Mandolinisti Bustesi hanno quindi voluto invitare ad esibirsi, il 23 aprile, la Youth Mandolin Orchestra della Croatian Graphic Music Society Sloga. Questo a testimonianza anche dell’attenzione per le formazioni giovanili e l’educazione di nuovi musicisti. Infatti, l’orchestra è composta da studenti di mandolino e chitarra della scuola di musica “Pavlo Markovac” di Zagabria, studenti di chitarra di altre scuole di musica, nonché studenti ed ex studenti di mandolino. Il repertorio dell’orchestra è costituito da composizioni classiche e contemporanee di compositori croati e di altri autori per orchestra mandolinistica. Il Direttore artistico e Direttore della Young Mandolin Orchestra Sloga è Maksimilijan Borić, professore di mandolino, diplomato in mandolino al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
Tutti i concerti sono a offerta libera - è consigliata la prenotazione sul sito www.mandolinistibustesi.it
LA MOSTRA STORICA
Una inedita mostra storica, in collaborazione con la Parrocchia Prepositurale Collegiata di San Giovanni Battista e curata dal Maestro Ugo Orlandi e dal gruppo “Arte del Pizzico”, sarà visitabile nella Chiesa di S. Antonio Abate a Busto Arsizio dal 6 al 13 aprile, con sezioni tematiche dedicate al contributo dell’orchestra bustese al panorama mandolinistico italiano e internazionale. Si ripercorreranno i concorsi, i direttori dal 1905 e la figura del primo maestro, Angelo Alfieri. Saranno esposti documenti rari che testimoniano i legami con altre orchestre e associazioni, oltre a strumenti originali della collezione storica. La mostra offre visite guidate per gruppi, scuole e associazioni.
La mostra sarà aperta, grazie ai volontari dei Mandolinisti Bustesi, domenica 6 aprile dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30, da lunedì 7 aprile a sabato 12 aprile (con i seguenti orari 10:00 – 12:30 / 16:00 – 18:30) e domenica 13 aprile dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30.
LA TAVOLA ROTONDA
Sabato 12 aprile sarà presentata nella bellissima sala della Biblioteca Capitolare di Busto Arsizio la tavola rotonda “La musica amatoriale e le orchestre a plettro in Lombardia: l’esperienza dei Mandolinisti Bustesi” curata dal Maestro Ugo Orlandi. Le due sessioni dei lavori esploreranno, con l’aiuto degli esperti, i temi legati alla musica amatoriale con particolare riferimento alla situazione in Lombardia e alle vicende legate all’associazionismo mandolinistico nel Novecento a cui si lega indissolubilmente la storia dei Mandolinisti Bustesi. La discussione che avrà un approccio divulgativo ma rigoroso, mira a coinvolgere un pubblico ampio, valorizzando una tradizione musicale profondamente radicata nella cultura e nella storia lombarda.
Tra i relatori Floriano Massardi, consigliere regionale della Lombardia, Manuela Maffioli, Assessore alla Cultura del Comune di Busto Arsizio, Antonio Monzino, Presidente della Fondazione Antonio Carlo Monzino di Milano, Ugo Orlandi, Docente di mandolino presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, Anh Tuan Auriemma e Giacomo Giabelli, Direttori musicali dell’Orchestra a Plettro Mandolinisti Bustesi e Alberto Tovaglieri, Presidente della Associazione Mandolinisti Bustesi, modera Federica Battaglia.
La manifestazione è realizzata con il patrocinio e il supporto del Comune di Busto Arsizio e del Consiglio della Regione Lombardia. Un ringraziamento a tutti i partner che sostengono l’iniziativa e in particolare a Paglini Store Concessionaria Renault, Agostino Valia e Mauro Tagliaferri – Fideuram Private Banker, Cassarà Parrucchieri, Fratelli Ferrario e Studio dott. Ansalone.
Un grazie speciale a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione delle attività tra cui la Parrocchia Prepositurale Collegiata San Giovanni Battista, Arte Del Pizzico, Rete Lombarda Strumenti a Pizzico, AFI – Archivio fotografico italiano e Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni.
Per info: www.mandolinistibustesi.it
Ufficio stampa:
posta@mandolinistibustesi.it
+39 348 650 7968
Le manifestazioni in programma sono le seguenti:
CONCERTI
I Concerti si svolgeranno tutti nella sala Pro Busto in via Cesare Battisti 12 a Busto Arsizio
Domenica 6 aprile 2025 – ore 18:00: Orchestra a plettro Mandolinisti Bustesi
Mercoledì 9 aprile 2025 – ore 21:00: Ensemble a pizzico “Renzo Pistoletti”
Domenica 13 aprile 2025 – ore 18:00: Orchestra a Plettro della Rete Regionale Lombarda
Mercoledì 23 aprile 2025 – ore 21:00: Youth Mandolin Orchestra – Zagabria.
Tutti i concerti sono a offerta libera - è consigliata la prenotazione sul sito www.mandolinistibustesi.it
MOSTRA STORICA
Chiesa di Sant’Antonio Abate (Piazza Santa Maria – Busto Arsizio), mostra sui 120 anni dei Mandolinisti Bustesi e del periodo storico attraversato dalla loro vicenda artistica e sociale.
Gli orari di apertura sono i seguenti:
Domenica 6 aprile: ore 11:00 inaugurazione. apertura dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30
Da lunedì 7 aprile a sabato 12 aprile: dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:30
Domenica 13 aprile: dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Ingresso libero e gratuito
TAVOLA ROTONDA
Nella bellissima sala della Biblioteca Capitolare della Parrocchia di San Giovanni Battistain via Don Minzioni, 1 a Busto Arsizio, si svolgerà una tavola rotonda sul tema “La musica amatoriale e le orchestre a plettro in Lombardia: l’esperienza dei Mandolinisti Bustesi”
Il convegno è aperto a tutti e non è richiesta l’iscrizione.
Il programma è il seguente:
Sabato 12 aprile 2025
Ore 10:00 – visita guidata alla mostra storica
Ore 10:30 – ritrovo presso la sala della Biblioteca Capitolare
Ore 11:00 – 12:30 – Sessione mattutina
Ore 14:30 – 16:00 – Sessione pomeridiana e conclusione dei lavori
I partecipanti alla tavola rotonda sono:
Ugo Orlandi: Musicologo e docente di mandolino presso il Conservatorio G. Verdi di Milano
Antonio Monzino: Presidente della Fondazione Antonio Carlo Monzino di Milano
Manuela Maffioli: Assessore alla Cultura del comune di Busto Arsizio
Floriano Massardi: Consigliere regionale della Regione Lombardia
Alberto Tovaglieri: Presidente dell’associazione Mandolinisti Bustesi
Anh Tuan Auriemma e Giacomo Giabelli: Direttori dell’orchestra a plettro Mandolinisti Bustesi
Moderatrice: Federica Battaglia.
- SARONNO: Festa della Liberazione
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, verrà presentato Fuori dall’officina. La Resistenza nel Saronnese, a cura del prof. Giuseppe Nigro.
Un volume che, attraverso documenti inediti, approfondisce il ruolo della 208ª Brigata Matteotti e il contributo del mondo del lavoro alla lotta antifascista in un’area industriale strategica tra la periferia milanese e la Valle Olona.
Durante l’incontro, l’autore dialogherà con la storica Roberta Cairoli per offrire una lettura critica della Resistenza locale, evidenziandone le dinamiche sociali e politiche spesso trascurate.