Appuntamento con "Tè con l'autore" per parlare di Leonardo e la cucina
La sua passione è quella di scavare nei luoghi reconditi per trovare sempre nuove proposte

Un tema particolare sarà trattato domenica 30 marzo al te con l’autore, la proposta culturale dell’associazione Borgo antico di Castiglione Olona, appuntamento alle 16 al caffè Lucioni.
Appuntamento con "Tè con l'autore" per parlare di Leonardo e la cucina
Ospite Patrizia Rossetti con Leonardo da Vinci e l’arte del cucinare edizioni Macchione.
“Leggere questo libro è stato come aprire una nuova finestra sulla figura del resto notissima di Leonardi, dice il presidente dell’associazione, Ugo Marelli. Conosciamo tutto il genio vinciano per i suoi capolavori della pittura, della scultura, dell’ingegneria; ma che fosse un genio anche nell’arte della cucina è certo una novità.”
Patrizia Rossetti ci ha abituati a queste trasferte nella storia attraverso le pagine dei ricettari. La sua passione è quella di scavare nei luoghi reconditi per trovare sempre nuove proposte. Perché il suo non è mai un ricettario fine a sé stesso, ma sempre un penetrare nella storia e nelle tradizioni del tempo e del territorio circostante. Basti pensare a La cucina dei Promessi Sposi, o a Santo mangiare o anche alla leggendaria cucina del Titanic. Per passare attraverso le tre antologie di racconti e ricette, oppure ai libri che ha scritto con Marta Bardi in cui si intrecciano delitti e primi piatti.
Un Leonardo inedito che si cimenta con la cucina
Leonardo da Vinci e l’arte del cucinare è il suo nuovo lavoro, in cui Leonardo è protagonista ma non con le sue tele ed i suoi scalpelli. Lo è nelle sue invenzioni legate al mondo della cucina: basti pensare al cavatappi o alla forchetta, o al semplice tovagliolo, che sono comuni sulle nostre tavole ma che non lo erano quando gli venne dato l’incarico fingere da cerimoniere al pranzo di nozze di Gian Galeazzo Sforza e Isabella d’Aragona. Incarico che gli fu affidato da Ludovico il Moro.
Qui Leonardo mette in campo tutta la sua conoscenza relativa ai vini, agli intingoli, alle carni; ma non dimentica quello che noi chiamiamo il bon ton dando consigli ai commensali su come ci si deve comportare a tavola.
Leonardo da Vinci e l’arte del cucinare non è solo un libro di cucina, quindi, ma anche un compendio storico, come è solita fare Patrizia Rossetti che ci affascina con aneddoti, ricette e consigli.