il punto sulla situazione

Al via il coordinamento politico territoriale per le crisi aziendali

All’incontro, che si è tenuto in Sala Consiglio, hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni locali, regionali e nazionali, insieme ai referenti delle associazioni imprenditoriali

Al via il coordinamento politico territoriale per le crisi aziendali
Pubblicato:

Si è svolta oggi, 26 marzo 2025, presso la sede della Provincia di Varese, la prima seduta del Coordinamento politico territoriale per le crisi aziendali della Provincia di Varese, un tavolo di confronto interistituzionale promosso dall’ente per affrontare le crescenti difficoltà del tessuto produttivo locale.

Al via il coordinamento politico territoriale per le crisi aziendali

All’incontro, che si è tenuto in Sala Consiglio, hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni locali, regionali e nazionali, insieme ai referenti delle associazioni imprenditoriali, dei sindacati e del mondo della formazione e della ricerca.
Obiettivo principale del Coordinamento è individuare strategie di prevenzione e intervento per supportare le aziende in crisi e tutelare l’occupazione.

Nel corso della seduta, aperta dal Presidente della Provincia e dal Prefetto di Varese, sono state presentate le prime linee guida per il regolamento interno del Coordinamento. Inoltre, è stata confermata la costituzione di un Gruppo Tecnico, con il compito di monitorare le dinamiche economiche locali e proporre misure di sostegno mirate da riportare poi al Coordinamento stesso.

Tavolo crisi aziendali varese
Foto 1 di 4
Tavolo crisi aziendali varese
Foto 2 di 4
Tavolo crisi aziendali varese
Foto 3 di 4
Tavolo crisi aziendali varese
Foto 4 di 4

Le aziende in difficoltà: aggiornamenti e prospettive

La provincia di Varese sta affrontando una serie di crisi aziendali che coinvolgono settori strategici del territorio, con un impatto rilevante sull’occupazione. Oltre a queste aziende, altre imprese nei settori tessile, gomma-plastica, componentistica, vetro e grande distribuzione stanno attraversando difficoltà, con procedure di Cassa Integrazione Straordinaria e licenziamenti in corso.

Strategie di intervento e prevenzione

Il nuovo Coordinamento punta su azioni concrete per affrontare le crisi e prevenire nuove emergenze. Per affrontare le crisi aziendali e prevenire nuove emergenze occupazionali, sono state proposte diverse strategie:

Gestione immediata delle crisi: creazione di una rete tra Enti accreditati per il lavoro e la formazione, pubblicazione di un catalogo anonimo con i profili dei lavoratori licenziati per favorire il reinserimento e organizzazione di Job Day dedicati;

Monitoraggio del mercato del lavoro: collaborazione con la Camera di Commercio, le Università e parti sociali per analizzare l’andamento delle crisi, gli ammortizzatori sociali e individuare i settori con maggiori opportunità occupazionali. Analisi dei fabbisogni formativi e professionali delle imprese e dei lavoratori.

Strumenti di supporto alle aziende: valorizzazione delle best practices nella gestione delle crisi, organizzazione di eventi e seminari per migliorare la conoscenza del mercato del lavoro, incentivazione di progetti di riconversione produttiva e valutazione di strumenti come la rilevazione cooperativa delle aziende in crisi (Legge Marcora);

Adeguamento della formazione professionale: orientamento dell’istruzione e della formazione alle necessità del mercato, per garantire competenze aggiornate e migliorare l’occupabilità dei lavoratori.
L’obiettivo condiviso è stato quello di rafforzare il sistema di supporto alle imprese e ai lavoratori, con un approccio che integri misure emergenziali e strategie di lungo periodo per la stabilità del tessuto produttivo locale.

Le parole del presidente Magrini

“Lavorare in sinergia è fondamentale per prevenire e gestire situazioni di crisi – ha dichiarato il Presidente di Provincia Marco Magrini – Questo Coordinamento sarà uno strumento operativo per mettere in campo azioni concrete a tutela dei lavoratori e delle imprese del territorio”.

Durante la seduta, il Coordinamento ha sottolineato l’importanza di ascoltare il territorio e di collaborare con Enti istituzionali e scientifici. Si è evidenziata la necessità di prevenire le crisi aziendali promuovendo sinergie tra imprese, istituzioni e il mondo accademico. È risultato fondamentale creare un piano di formazione mirato a creare e riqualificare la forza lavoro, valorizzando competenze e settori strategici come l’aerospaziale, capace di trainare anche il settore meccanico e manifatturiero.

È emersa preoccupazione per il ricorso agli ammortizzatori sociali, che interessa un terzo delle imprese locali, e per le difficoltà del manifatturiero, sempre più sostituito dal terziario. La crisi aziendale non riguarda solo le grandi imprese, ma anche le piccole e medie imprese, che rappresentano una parte essenziale della ricchezza sociale della provincia.

La proposta di collaborazione con i centri per l'impiego

È stato proposto di rafforzare la rete di collaborazione tra Centri per l’Impiego e Enti privati accreditati da regione Lombardia per lavoro e formazione, per valutare l'efficacia dei processi di ricollocazione e creare nuove opportunità, e di istituire sottotavoli tematici su energia, sviluppo sostenibile e formazione. In molti hanno messo in evidenza che rilanciare il futuro del nostro territorio significa pensare a soluzioni a lungo termine, e non solo congiunturali. In un contesto segnato dalla contrazione delle commesse e dalle crisi settoriali, è stato evidenziato come il rilancio economico richieda soluzioni strutturali, puntando su innovazione e nuovi comparti strategici, senza dimenticare il sostegno alle categorie di lavoratori più fragili.

L’obiettivo comune è valorizzare le potenzialità del territorio per attrarre investimenti e opportunità di impresa e di lavoro innovative.
Da più parti è stato espresso un ringraziamento alla Provincia per il ruolo centrale svolto nel coordinamento e nella promozione del dialogo tra le parti.

I lavori proseguiranno con l’istituzione di un Gruppo Tecnico con la finalità di dare attivazione alle prime indicazioni del Coordinamento.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Saronno
Premiazioni per i vincitori del concorso "Ecoattivi"
il progetto di mobilità sostenibile

Premiazioni per i vincitori del concorso "Ecoattivi"

Locate Varesino
Incendio nell'azienda dismessa in via Stoppani
L'intervento

Incendio nell'azienda dismessa in via Stoppani

Seguici sui nostri canali