un programma ricco di tappe

Grande successo per il primo appuntamento dei Viandanti del lunedì

Più di 80 partecipanti di tutte le età hanno goduto della visita guidata gratuita che aveva come protagonista Malnate

Grande successo per il primo appuntamento dei Viandanti del lunedì
Pubblicato:

La serie di appuntamenti “Viandanti del lunedì”, voluta da Parco Pineta e dai Parchi ATE Insubria-Olona ed organizzata da Archeologistics che unisce passeggiate, chiese e produzioni del territorio ha visto una grande affluenza di partecipanti per il suo primo appuntamento svoltosi lunedì 24 febbraio.

Grande successo per il primo appuntamento dei Viandanti del lunedì

Più di 80 partecipanti di tutte le età hanno goduto della visita guidata gratuita che aveva come protagonista Malnate, per una passeggiata di circa 4 km nel Parco della Valle del Lanza con tappe al Mulino Bernasconi e alla Chiesa di San Matteo.

“Ci siamo incontrati al Cimitero di Malnate che si trova a metà altezza tra valle e paese, ed offre rapidi collegamenti su sentiero per raggiungere la Valle – dicono le guide di Archeologistics, impresa sociale che opera nella gestione e valorizzazione dei beni culturali. Siamo partiti per un cammino verso il punto di incontro tra il torrente Lanza e il fiume Olona per visitare il mulino Bernasconi, da secoli sede di attività produttive, testimoniato almeno dal XVIII secolo e ancora oggi attivo nella produzione di macinati grazie all’azione dell’acqua del Lanza. Dopo aver proseguito per opifici e ferrovie alla scoperta della vivace industrializzazione di un tempo, siamo risaliti verso il nucleo storico di Malnate ed abbiamo terminato il nostro cammino sull’altura della Chiesa di San Matteo, custode di affreschi legati alla devozione contadina.

Visite uniche e di grande impatto

Cosa rende queste iniziative diverse e complementari alle altre proposte del parco Pineta e dei Parchi Insubria Olona?

“Ognuno dei soggetti che collaborano con I parchi offre il proprio punto di vista e le proprie competenze sul territorio: nel nostro caso si tratta soprattutto di un’attenzione ai luoghi culturali minori diffusi sul territorio – proseguono le guide di Archeologistics. Inoltre già da 4 anni le nostre proposte si svolgono nei giorni settimanali: questa scelta che inizialmente è sembrata un po’ anomala, è stata sostenuta dal Parco ed ha subito trovato un suo pubblico. Il primo anno i frequentatori erano soprattutto commercianti che il lunedì mattina avevano il turno di chiusura dei negozi; oggi incontriamo molti giovani pensionati ma anche qualche professionista che lavora su orari flessibili e tanti nonni che pur occupandosi dei nipoti partecipano alle attività negli orari in cui i piccoli sono a scuola.
Provengono dal varesotto ma non solo, tanti dal comasco e un bel gruppetto si muove con i mezzi pubblici lungo la tratta delle ferrovie Nord così riesce a raggiungerci da Saronno e dall’hinterland milanese”

“Anche per il calendario dello scorso anno che si svolgeva il venerdì mattina, le iscrizioni erano sempre superiori a 40-50 persone: il tempo piovoso che ci ha sempre accompagnato nel 2024 riduceva poi le effettive presenze ad una ventina di partecipanti, che spesso ritornano in altre occasioni, segno dell’apprezzamento per il lavoro svolto”.

I prossimi appuntamenti in programma

Il primo appuntamento è molto ben riuscito anche grazie alla presenza delle GEV (Guardie Ecologiche Volontarie) del Parco della Valle del Lanza e certamente la comunicazione ha avuto maggiore efficacia grazie ai nuovi strumenti di coordinamento messi a punto dal Parco Pineta: un sito web unico dove ritrovare tutti gli appuntamenti (quello dei parchi insubria olona https://www.ateinsubriaolona.it/eventi/ ) oltre ad una ricondivisione da parte dei tanti soggetti coinvolti (i singoli parchi, Archeologistics, le GEV..)

I prossimi appuntamenti avranno luogo sempre il lunedì alle 9.30, nelle seguenti date: il 10 marzo a Olgiate Olona, il 24 marzo a Carnago, il 05 maggio a Tradate e Appiano Gentile, il 19 maggio a Gurone (frazione di Malnate), il 15 settembre a Gorla Minore, il 29 settembre a Caronno Corbellaro e Morazzone, ed infine il 13 ottobre ad Abbiate Guazzone.

I parchi coinvolti, oltre al Parco Pineta, sono il Bosco del Rugareto, Parco Valle del Lanza, Parco Medio Olona e Parco RTO (Rile-Tenore-Olona).

Vista la grande richiesta per le prossime date, si invita il pubblico ad iscriversi per tempo. Si valuterà nel tempo l’eventuale aggiunta di nuove date.
La partecipazione è gratuita e la prenotazione obbligatoria compilando il seguente modulo: bit.ly/viandantilunedì

Leggi anche
Seguici sui nostri canali