Il Movimento cinque stelle contro il sindaco di Saronno: "Basta accanimento, si dimetta"
"Siamo giunti a questo punto l'unica responsabilità è da attribuire a due nomi: Airoldi / Gilli che con il loro "accanimento " , volto a salvare se stessi, hanno di fatto protratto la "sofferenza politica"

Anche il Movimento cinque stelle di Saronno ha voluto commentare l'ennesimo stop al bilancio di previsione cittadino a causa della mancanza dei voti di maggioranza: "Airoldi ponga fine a questa agonia".
Il Movimento cinque stelle contro il sindaco di Saronno: "Basta accanimento, si dimetta"
"Il M5S di Saronno prende atto che l'attuale situazione dell'amministrazione comunale non consente che ci siano più le condizioni utili per governare la città - fanno sapere dal gruppo cittadino - Assistiamo a una lenta agonia amministrativa che tra alti e bassi si protrae sin dal mese di ottobre 2024, andando via via peggiorando fino ad arrivare oggi alla mancata approvazione del DUP ( Documento Unico di Programmazione) pilastro portante del bilancio di previsione 2024 /2027. Questa criticità trova conferme nelle recenti dichiarazioni rilasciate agli organi di stampa da alcuni componenti della maggioranza stessa, i quali chiedono le dimissioni in massa dei Consiglieri comunali per giungere ad un commissariamento breve, al fine di consentire ai cittadini la libertà di esprimere la propria volontà mediante il voto . Ricordiamo che se siamo giunti a questo punto l'unica responsabilità è da attribuire a due nomi: Airoldi / Gilli che con il loro "accanimento " , volto a salvare se stessi, hanno di fatto protratto la "sofferenza politica" di un'intera comunità, per ritrovarsi comunque ad una svolta drastica e inevitabile, e con un'ammistrazione che prima di affrontare le problematiche cittadine deve necessariamente risolvere quelle interne alla sua cosiddetta " non maggioranza ".