Olgiate Olona

Arianna Farinelli inaugura le iniziative di Olgiate dedicate alla donna

Prima iniziativa di un mese tutto al femminile: appuntamento il 13 febbraio

Arianna Farinelli inaugura le iniziative di Olgiate dedicate alla donna
Pubblicato:

Il Comune di Olgiate Olona celebra il mese di marzo con una serie di iniziative ed eventi dedicati alla donna, con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità su importanti tematiche di genere e promuovere la salute e il benessere femminile.

La "Storia di una brava ragazza" apre il mese dedicato alla donna

La prima iniziativa sarà con la scrittrice Arianna Farinelli che direttamente dagli USA, presenterà "Storia di una brava ragazza": Se nascere femmina può complicarti la vita, figuriamoci nascere femmina in una borgata romana alla fine degli anni Settanta.

Crescere, scoprire l’altro sesso, le differenze di classe, e la vergogna. E andartene dall’altra parte del mondo, sposarti, fare figli, divorziare, costruire una carriera, con tutto lo sforzo che implica cambiare il proprio destino.

L'incontro, organizzato dalla biblioteca comunale e Incipit eventi, si terrà giovedì 13 febbraio alle 21 al Teatrino di Villa Gonzaga (via Luigia Greppi 3, Olgiate Olona.

"Opportunità unica di confronto e arricchimento"

L'Amministrazione Comunale sottolinea l'importanza di eventi come questo, che rappresentano un'opportunità unica di confronto e arricchimento culturale. La lettura è infatti, uno strumento fondamentale per la crescita personale e sociale, e le scrittrici sono tra le migliori interpreti della nostra contemporaneità.

L'autrice

Arianna Farinelli è una scrittrice e docente italiana che vive a New York, dove insegna Scienze Politiche al Baruch College della City University of New York (CUNY). Dopo il successo del suo romanzo d'esordio Gotico americano (HarperCollins Italia, 2023), l'autrice torna con Storia di una brava ragazza, un libro che affronta tematiche profonde legate all’identità, al potere e alle dinamiche sociali, raccontando il percorso di una giovane donna alle prese con le sfide del presente e le difficoltà del passato.

L'incontro, moderato da Amanda Colombo, sarà un'occasione preziosa per conoscere l'autrice, approfondire i temi dei suoi romanzi e riflettere sull'esperienza di una giovane donna nel mondo, ed esperienze di vita. Al termine, sarà possibile incontrare 'autrice per il firma copie. L'ingresso è libero e gratuito, con prenotazione fino a esaurimento posti.

Per maggiori informazioni e per riservare il proprio posto, possibile scrivere a biblioteca@comuneolgiateolona.it o contattare il numero 0331.641560.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali