fine settimana

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025
Pubblicato:

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend? I migliori eventi

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025.

SESTO CALENDE: Concerto candelight

Il Duo Flhar Sisters, composto da Elena e Clarissa Guarneri, si esibirà in un meraviglioso Concerto di Arpa, Flauto e Voce circondato dalla luce suggestiva di 800 candele presso l’Abbazia di San Donato di Sesto Calende il 25 gennaio alle 20:30. Le due artiste sapranno emozionare il pubblico con musiche di un vasto repertorio, dal classico al moderno, nel concerto candlelight coinvolgendo grandi e piccini in un’atmosfera sognante in concomitanza con le celebrazioni della Festa della Famiglia di domenica 26 gennaio.

L'evento si colloca nella più grande rassegna de Il Festival della MeravigliALMA che per l’occasione si sposterà all’interno della splendida Abbazia del IX e X secolo dove il pubblico potrà immergersi nella bellezza della musica circondato da preziosi affreschi quattro-cinquecenteschi, capitelli e opere artistiche romaniche.

Ingresso gratuito a offerta libera
Prenotazione consigliata scrivendo a: info.alma17@gmail.com

https://www.vareseturismo.it/eventi/concerto-candlelight

  • VARESE: L'adorazione di Biagio D'Antonio

Proseguirà fino a domenica 26 Gennaio la mostra “L’Adorazione del Bambino di Biagio d’Antonio. Collegiata natalizia in tondo toscano”, patrocinata dal Comune e dalla Pro Loco di Castiglione Olona.

VISITE AL TONDO

Giovedì 16 gennaio, ore 15.00
Domenica 19 gennaio, ore 11.00
Giovedì 23 gennaio, ore 15.00
Negli ultimi giorni dell’esposizione sono in programma visite guidate, a cura di Laura Marazzi, dedicate all’Adorazione in prestito, a confronto con la Natività di Masolino.
Protagonista sarà l’armonioso tondo, normalmente non visibile perché proveniente da collezione privata, opera di Biagio d’Antonio Tucci (Firenze 1445 circa – 1510 circa).
Biagio d’Antonio fu attivo nella Firenze di Lorenzo il Magnifico, ma anche a Faenza e a Roma, nello straordinario cantiere della Cappella Sistina. Nell’Adorazione del Bambino una luce nitida percorre le figure, limpidamente delineate, e il morbido paesaggio, in una composizione di delicato lirismo ed equilibrio formale.

Prenotazione obbligatoria via mail didattica@museocollegiata.it Costo: 6 euro (ingresso intero)

UN CERCHIO DI AMICI PER SIGNOR TOND

Domenica 19 gennaio, ore 15.00
Attività per bambini da 5 a 11 anni

Rotolando arriva il signor Tond, che fa un giro in Collegiata, Battistero e Museo. Incontra nuovi amici, tutti rotondetti: cerchi di pietra, occhi di luce, dischi d’oro e buchi color arcobaleno. Quante scoperte, parlando con rosone, oculo e aureole! E poi c'è il tondo di Biagio d'Antonio che vuole raccontare una storia a Tond. Nel laboratorio tondi grandi, piccoli e piccolissimi si trasformano in cerchi colorati che si rincorrono.

Percorso con laboratorio (un’ora e mezza) a prenotazione obbligatoria via mail didattica@museocollegiata.it.
Costo: 6 euro a bambino (adulti 6 euro; biglietto famiglia per 2 adulti + 2 o più bambini 16 euro).

  • VARESE: Mostre in città

venerdì 24 gennaio

ore 17.00
Sala Matrimoni di Palazzo Estense
Via Sacco, 5
Viaggio nel fantastico Yemen che non c'è più
di Angelita Piatti
presentazione di Paola Biavaschi, presidente FIDAPA Varese e docente dell'Università degli Studi dell'Insubria
Info: fidapanordovest.org/lombardia/sezione-fidapa-varese

ore 21.00
Salone Estense
Via Sacco, 5
Damiano Salvato – “Everest 2024: un varesino sul tetto del mondo”
L'unico varesino mai arrivato in cima al Monte Everest, nello scorso autunno, racconterà la sua esperienza
Info: www.caivarese.it

sabato 25 gennaio

dalle ore 9.00 alle ore 17.00
Centro Congressi Ville Ponti
Piazza Litta, 2
Tra Legno e Acqua
Convegno organizzato dalla Fondazione Officine dell'Acqua in collaborazione con l’Associazione Vele d’Epoca Verbano, giunto quest’anno alla sua decima edizione.
Il convegno nazionale sul restauro, la conservazione e la valorizzazione delle imbarcazioni storiche, d’epoca ed in generale sulla costruzione navale tradizionale quest’anno si terrà dal 24 al 26 gennaio. Durante il primo giorno si terrà la riunione delle associazioni FIBaS – Federazione Italiana Barche Storiche; il sabato si terrà il convegno presso Ville Ponti e per concludere domenica sarà possibile partecipare a una visita guidata presso il Museo Fondazione Officine dell’Acqua.
L’evento è patrocinato da Regione Lombardia, FIBaS, FAI, Yacht Club Italiano, Gestione Navigazione Laghi e Associazione Musei Marittimi del Mediterraneo
Info: www.officinedellacqua.eu/officine-dellacqua

ore 20.30
Sala Montanari
Via dei Bersaglieri, 1
L'agorà del Cairoli: incontri con la città
Prometeo: una riflessione sul progresso
Incontro organizzato dal Liceo Cairoli in collaborazione con Elmec Informatica
Saranno presentati lavori degli studenti del Liceo sul mito di Prometeo e la sua evoluzione nel tempo, dalla tragedia di Eschilo fino ai moderni attacchi informatici.
Info: www.liceoclassicovarese.edu.it

ore 20.45
Salone Estense
Via Sacco, 5
CONCERTO DEDICATO ALLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MEMORIA - CONCERTO PER LA PACE
Beatrice Binda, soprano
Susannah Haberfeld, mezzo soprano
Enrico Marrucci, baritono
Grazia Galletta, pianoforte
Fabio Sioli, pianoforte
Francesco Dessy, violoncello
Musiche di Martha von Castelberg, Cornelius, Schubert ed arie d’Opera

ore 21.00
Chiesa dei Frati Cappuccini
Viale Borri, 109
Concerto per la Giornata della Memoria
Orchestra Filarmonica Europea e Coro Città di Desio
Wolfgang Amadeus Mozart, Requiem in Re minore K 626
Raccolta fondi a favore di Save the Children
Locandina
Info: Facebook Orchestra Filarmonica Europea

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali