Torna il corteo storico per Sant'Antonio
Il 17 gennaio la tradizionale benedizione degli animali e dei mezzi.
Si inizia nel fine settimana per proseguire fino al 17 gennaio.
Festa di Sant'Antonio
Tutto pronto per la 16esima edizione della rievocazione storico-religioso e culturale di Sant’Antonio Abate al Lazzaretto che si svolgerà da sabato 11, a venerdì 17 gennaio a Saronno.
Anticipano gli organizzatori del Comitato Gruppo storico Sant Antoni da Saronn:
"Anche questa edizione si rivelerà unica nel far rivivere i particolari momenti di storia della piccola chiesa del 1400 e non mancherà per tutti i giorni della manifestazione la possibilità di degustare i piatti tipici della tradizione lombarda e visitare la chiesetta rendendo omaggio alla reliquia del Santo".
Si inizia sabato 11 gennaio
Alle 9.30 ci sarà l’apertura del borgo contadino con personaggi in costume d’epoca che propongono prodotti tipici della tradizione lombarda e saronnese. Ci saranno poi i giochi d’un tempo per grandi e piccini e la possibilità di vedere dal vivo animali da stalla e da cortile e carri, carretti e biciclette dei venditori ambulanti di un tempo.
Si potranno gustare i piatti tipici della tradizione e partecipare ai laboratori organizzati in collaborazione con il Museo della Ceramica Gianetti; per l'occasione sarà realizzata anche una scultura dall'artista Angelo Zilio.
Domenica la rievocazione
Domenica 12 gennaio alle 15 si entrerà nel clou con la 16esima edizione del corteo storico con la rappresentazione dei momenti e dei personaggi più significativi legati alla storia della chiesetta di Sant’Antonio Abate al Lazzaretto. Come di consueto il corteo sarà accompagnato dall’esibizione di gruppi folcloristici e partirà dall’oratorio della Sacra Famiglia, proseguendo poi lungo le vie D’Annunzio, San Giuseppe, Verdi, San Cristoforo e portici per raggiungere piazza Libertà, da qui proseguirà lungo corso Italia per fare poi ritorno al quartiere Prealpi lungo via San Giuseppe.
Triduo di Sant’Antonio Abate
Martedì 14 e mercoledì 15, alle 21, si terrà un incontro di preghiera davanti alla reliquia di Sant’Antonio abate, nella chiesetta a lui dedicata. Giovedì 16, sempre alle 21, sarà celebrata la Santa Messa vigiliare in ricordo dei defunti, con la benedizione con la reliquia del Santo.
Venerdì 17 gennaio, infine, alle 8 e alle 9 Santa Messa nella chiesetta con la benedizione con la reliquia del Santo. Alle 9.30 apertura del borgo contadino. Dalle 9.45 alle 21.30 esposizione solenne della reliquia nella chiesetta. Dalle 14 alle 19 la benedizione degli automezzi all’oratorio San Giovanni Bosco. Alle 15 la benedizione degli animali davanti alla chiesetta.
Qui il programma completo dell'evento.