fine settimana

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 27 e domenica 28 gennaio 2024

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 27 e domenica 28 gennaio 2024
Pubblicato:
Aggiornato:

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend? I migliori eventi

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 27 e domenica 28 gennaio 2024

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 27 e domenica 28 gennaio 2024

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend

  • SARONNO: Giorno della memoria

In occasione del 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 si terrà la mostra fotografica 𝗔𝗗𝗘𝗟𝗠𝗢 𝗘 𝗚𝗟𝗜 𝗔𝗟𝗧𝗥𝗜 presso Villa Gianetti dal 27 gennaio all' 8 febbraio 2024 organizzata dal Dipartimento Cultura in collaborazione con Agedo Varese e Anpi Saronno.

“𝘼𝙙𝙚𝙡𝙢𝙤 𝙚 𝙜𝙡𝙞 𝙖𝙡𝙩𝙧𝙞. 𝙍𝙞𝙘𝙤𝙨𝙩𝙧𝙪𝙞𝙧𝙚 𝙡𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙞 𝙘𝙤𝙣𝙛𝙞𝙣𝙖𝙩𝙞 𝙤𝙢𝙤𝙨𝙚𝙨𝙨𝙪𝙖𝙡𝙞”, raccoglie in 24 pannelli le storie tratte dal libro di Cristoforo Magistro “Adelmo e gli altri – Confinati omosessuali in Lucania” edito per Ombre Corte. L’opera letteraria da cui sono tratti i pannelli, nasce dopo la mostra omonima che ha girato tutta Italia per attirare l'attenzione sulle vicende dei tanti confinati per "pederastia" e per rappresentare emblematicamente l'essenza della repressione nei confronti degli omosessuali.

📌𝟮𝟳 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 alle ore 11.30 - Villa Gianetti Via Roma, 20
Conferenza di presentazione della mostra a cura di 𝗔.𝗚𝗘.𝗗.𝗢 𝗩𝗔𝗥𝗘𝗦𝗘 𝗢𝗗𝗩 Agedo Varese
📌𝟮𝟴 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 alle ore 16.00 - Villa Gianetti Via Roma, 20
Presentazione del libro "𝐂𝐚𝐦𝐩𝐢 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐬𝐭𝐢" di 𝐆𝐢𝐧𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢 a cura di 𝘼𝙣𝙥𝙞 𝙎𝙖𝙧𝙤𝙣𝙣𝙤 ANPI
𝘓𝘢 𝘮𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘴𝘢𝘳à 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘢 𝘢𝘭 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘪 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘰𝘳𝘢𝘳𝘪: :
𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱ì 𝗲 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴 𝗲 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬.𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟮.𝟯𝟬 𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴
Durante le ore di apertura al pubblico sarà presente del personale di Agedo e Anpi, disponibile a presentare il contenuto dei pannelli esposti con degli approfondimenti.

SABATO 27 GENNAIO 2024 | ore 20.45
𝗔𝗡𝗚𝗘𝗟𝗔 𝗗𝗘𝗠𝗔𝗧𝗧𝗘̀ in
𝗘𝗧𝗧𝗬 𝗛𝗜𝗟𝗟𝗘𝗦𝗨𝗠
𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘂𝗻 𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮 𝗗𝗶𝗼
di Marina Corradi
regia Andrea Chiodi
musiche originali Ferdinando Baroffio
movimenti scenici Marta Ciappina
disegno luci Marco Grisa
con la partecipazione del Coro Hebel del Liceo S.M.Legnani diretto dal M° R. Cifani

  • VARESE: Concerto per la Giornata della memoria

Concerto per il Giorno della Memoria

domenica 28 gennaio
ore 15.30
Chiesa Frati Cappuccini
Viale Borri, 109

Accademia Corale di Milano
M.o del Coro Sandro Rodeghiero
Soprano Maria Simeoni, Contralto Virginia Cattinelli, Tenore Alessandro Tamiozzo, Basso Giorgio Valerio

F.J. HAYDN
Stabat Mater
Direttore: Marcello Pennuto

ingresso ad offerta libera
Il ricavato delle offerte raccolte sarà devoluto a Save the Children
Info: FB Orchestra Filarmonica Europea

  • BUSTO ARSIZIO: Città europea dello sport

Sabato 27 gennaio alle 18 al teatro Sociale andrà in scena la cerimonia di chiusura dell’anno che Busto Arsizio, grazie al titolo di “Città Europea dello Sport 2023", ha dedicato allo sport.

La cerimonia prevederà momenti di spettacolo, con esibizioni canore e coreografie, oltre a spazi di cultura sportiva con la partecipazione di ospiti speciali, tra cui l’ex calciatore, bandiera dell’Inter, Evaristo Beccalossi, e numerosi campioni del territorio.

Non mancheranno alcuni pugili che hanno fatto la storia della boxe italiana, Maurizio Stecca e Francesco Damiani, ambassadors del torneo mondiale di pugilato valido per la qualificazione alle Olimpiadi di Parigi 2024 in programma a Busto Arsizio dal 4 all'11 marzo all’ ”E- Work Arena".

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare (ingresso gratuito con prenotazione consigliata alla mail adesioni@bustocittadellosport.it): nel corso della serata ci sarà anche la possibilità di vincere numerosi premi messi a disposizione delle società sportive.

  • BUSTO ARSIZIO: Giornata della memoria

L'Amministrazione Comunale propone alcune iniziative per celebrare la Giornata della Memoria che ricorda la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed, a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Le iniziative sono organizzate dall’Amministrazione in collaborazione con le scuole e le associazioni cittadine riunite nel tavolo ”La storia ci appartiene”, coordinato dagli assessori Daniela Cerana e Manuela Maffioli.

Ecco il programma:

25 gennaio ore 10.00
Villa Tovaglieri - Giardino della Riconoscenza
Performance degli studenti del Liceo delle Scienze umane di Acof- ISS Olga Fiorini Marco Pantani
La performance nasce da una riflessione sulla necessità di esercitare la memoria. Saranno presentati tre testi: la poesia "Conviventi" di Edith Bruck, la poesia "L'Odio" di Wislawa Szymborska e un breve estratto da "Le Città Invisibili" di Italo Calvino.

25 e 26 gennaio ore 9.30 e 11.30
teatro Manzoni (rappresentazioni per le scuole a cui parteciperanno più di 2.000 studenti delle superiori e delle terze medie)

27 e 28 gennaio ore 21.00
SALA PRO BUSTO - Via Cesare Battisti, 12 (rappresentazioni per tutti)

spettacolo
IL ROGO DEI LIBRI
di Viandanti Teatranti
Da un'idea di Ernesto Speroni
Regia di Fabrizio Bianchi
Con Sara Bozzetti, Vincenzo Politano, Gabriele Vollaro
Drammaturgia di Ernesto Speroni e Fabrizio Bianchi

Musiche originali di Simone Gaggioli
Commento musicale di Gabriele Vollaro
Collaborazione drammaturgica Maria Chiara Vita e Vincenzo Politano
Collaborazione scenografica Sara Maffioletti

Uno dei primi bersagli del regime nazista fu la cultura del tempo, sia in campo letterario che filosofico, coinvolgendo anche musica, arte e scienza.
L'episodio più significativo fu il rogo dei libri degli autori considerati anti-tedeschi, avvenuto nella Opernplatz di Berlino la notte del 10 Maggio 1933.
Furono messi al rogo libri di autori ebrei, pacifisti, marxisti, omosessuali, autori stranieri e autrici femministe, senza dimenticare romanzieri considerati degenerati per le loro opere di impronta psicologica.
Lo spettacolo pone al centro 3 personaggi che indagano il rapporto fra cultura e libertà e ricordano che la cultura è un baluardo di umanità. Come sosteneva Angioletto Castiglioni, partigiano e deportato nel campo di sterminio di Flossenburg: "la cultura rende liberi".

PER INFO E PRENOTAZIONI prenotazioni@viandantiteatranti.it

  • VEDANO OLONA: Giornata della memoria

In occasione della Giornata della Memoria (27 gennaio 2024), il Comune di Vedano Olona in collaborazione con Anpi (Sezione Basso-Sankara) e con l’Istituto Comprensivo Silvio Pellico, ha organizzato un ciclo di film dedicati al tema della Shoah.

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢 𝟐𝟓 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨
Aula Polivalente Scuola Secondaria Primo Grado “Silvio Pellico” proiezione scolastica
– Classi seconde (ore 10)

𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢 𝟐𝟔 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨
Aula Polivalente Scuola Secondaria Primo Grado “Silvio Pellico” proiezione scolastica
– Classi prime (ore 10)
– Classi terze (ore 12)

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨
Sala Consiliare Villa Aliverti (ore 21)
– In collaborazione con Film Studio 90 proiezione del film “𝐈𝐥 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚”
(ingresso 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐎)

Seguici sui nostri canali