Percorso dal 2019

Lezione speciale su agricoltura e cibo sano

Presentato il progetto di Coldiretti “L’Agricoltura in Classe”: tutte le scuole possono aderirvi.

Lezione speciale su agricoltura e cibo sano
Pubblicato:

Una lezione speciale avente per oggetto agricoltura e cibo sano: a farla sarà  la Coldiretti di Varese che ha presentato  il progetto didattico che promuove lo sviluppo sostenibile e l'educazione alimentare per l’anno scolastico 2023-24

Una lezione ad hoc

Alla fine della presentazione,  i piccoli allievi presenti alla giornata si sono improvvisati  giornalisti e partono con domande a raffica che non risparmiano nessuno: i due assessori presenti (Rosa Dimaggio, Servizi Educativi e Nicoletta San Martino, Ambiente), il presidente e il direttore di Coldiretti Pietro Luca Colombo e Rodolfo Mazzucotelli, la responsabile Coldiretti Donne Impresa Daniela Galvalisi, la presidente di Terranostra Francesca Turconi e i rappresentanti dell’Ats, il direttore  Lucas Maria Gutierrez e la nutrizionista Maria Antonietta Bianchi.

Il dialogo con i più piccoli è come sempre la formula più bella per illustrare il programma delle iniziative didattiche che, quest’anno, vedono la quarta edizione di un percorso iniziato nel 2019 e attivato anche nel corso della pandemia, grazie alla piattaforma online che viene comunque mantenuta, in aggiunga alle lezioni frontali e ai laboratori in classe.

Il progetto

“L’Agricoltura in Classe” torna dunque quest’anno a coinvolgere centinaia di studenti nelle scuole del Varesotto, dando la possibilità per tutte le scuole di aderirvi.

“Importante parlare ai consumatori di domani” hanno rimarcato tutti i relatori e – chiosa Pietro Luca Colombo, presidente Coldiretti Varese – “chissà che qualcuno dei nostri piccoli interlocutori, in futuro, voglia e possa intraprendere la carriera di imprenditore agricolo: spazi e opportunità non mancano anche in una provincia fortemente urbanizzata come la nostra”.

Il progetto di educazione civica, ambientale fa riferimento al Protocollo d’Intesa del Luglio del 2019 - “Per la promozione delle competenze connesse alla sostenibilità nell’alimentazione, per lo sviluppo dell’economia circolare, della green economy e dell’agricoltura di precisione e digitale” firmato dal il M.I.U.R e dalla Coldiretti nazionale.

Seguici sui nostri canali