Al via la XV edizione di "Giovani pensatori"
Anche per l’anno scolastico 2023-2024 l’offerta formativa del progetto universitario dei Giovani Pensatori comprende una trentina di attività
Al via la XV edizione all'Università dell'Insubria di "Giovani pensatori" con conferenze, seminari, convegni, spettacoli teatrali e progetti.
Al via la XV edizione di Giovani pensatori
Proporre la pratica della filosofia quale diritto di cittadinanza, trasformare le aule scolastiche in laboratori seminariali, studiare ciò di cui si vuol parlare, divenendo protagonisti della propria formazione culturale, che è anche civile e sociale. Questo l’obiettivo della XV edizione del progetto dei Giovani Pensatori dell’Università dell’Insubria, coordinato da Stefania Barile e promosso dal Centro Internazionale Insubrico dell’Università degli Studi dell’Insubria diretto da Fabio Minazzi.
«Con la tematica Filosofar m’è dolce in questo mare. L’inquietudine della conoscenza tra sapere e smarrimento – spiega Fabio Minazzi – si manifesta il carattere fondamentalmente accogliente e aperto della filosofia, che diviene uno spazio che accoglie tutte le altre discipline, il cui centro di gravità è la conoscenza, quale asse portante e decisivo della nostra tradizione occidentale».
Un'ampia offerta formativa
Anche per l’anno scolastico 2023-2024 l’offerta formativa del progetto universitario dei Giovani Pensatori comprende una trentina di attività proposte in modalità mista – in presenza e online – (13 conferenze, 1 seminario, 2 convegni di cui uno internazionale, 2 spettacoli teatrali, 4 progetti Pcto, 1 corso di logica, 1 laboratorio itinerante sulle macchine matematiche, 1 service-learning, 3 corsi di formazione per i docenti e 2 programmi radiofonici). La lectio magistralis «La scienza è l’anima dell’Occidente?» di Fabio Minazzi darà l’avvio alla XV edizione del progetto e fondamento teoretico alla riflessione dei Giovani Pensatori con i loro docenti che vedrà ulteriori stimoli di studio, di ricerca e di attività sul territorio nelle iniziative programmate a caratterizzazione storica e scientifica con una chiara finalità vòlta alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Tra le iniziative a caratterizzazione storica si segnalano tre conferenze: «Milano. La capitale del miracolo 1953-1962» con interventi di Gianfranco Petrillo, autore del volume «La capitale del miracolo. Lavoro, sviluppo, potere a Milano 1953-1962» e di Antonio Orecchia, docente di Storia contemporanea dell’Insubria; la Giornata della Memoria Il primo eccidio degli Ebrei in Italia, sul Lago Maggiore a cura di Rossana Veneziano, Graduate Yad Vashem, in collaborazione con l’Associazione Casa della Resistenza di Fondotoce e l’Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola «Piero Fornara», con interventi di Matteo Giorgetti, Gianmaria Ottolini, Elena Mastretta, Fabio Lopez e le testimoni Luisa Steiner e Rossana Ottolenghi, figlia di Becky Behar; Varese nascosta con la presentazione di Viaggio nel tempo: Jadwiga Toepliz Mrozowska e la storia di Varese con filmati d’epoca con interventi di Paolo Musajo Somma ed Alessandro Pellegatta, di Marco Castiglioni e degli studenti della Classe 5FS del Liceo artistico Frattini di Varese coordinati dai docenti Luca Scarabelli e Andrea Minidio. Inoltre verranno riproposte, su richiesta degli insegnanti delle scuole della rete del progetto Giovani Pensatori, la proiezione del film «Il Ribelle. Guido Picelli» un eroe scomodo con interventi di Fabio Minazzi, Antonio Orecchia e Ester Maria De Tomasi, presidente Anpi Provinciale di Varese, e la conferenza su «Il Caso Moro» con l’analisi degli studenti della Classe 5CS del Liceo Scientifico Marie Curie di Meda, coordinati dalla docente Michela Marelli e con la proiezione di un innovativo docu-film «Come è Nato il caso Moro?».
Le conferenze e il seminario
Le attività formative a caratterizzazione scientifica, correlate allo studio e alle azioni di sostenibilità ambientale, economia e sociale, comprendono cinque conferenze e un seminario: Varese-BiodiverCity con gli studenti della Classe 3M del Liceo Scientifico Ferraris di Varese, coordinati dalla docente Rossella De Andreis, e interventi di Bruno Cerabolini, docente di Botanica dell’Università dell’Insubria, e Nicoletta San Martino, assessora alla tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare del Comune di Varese; Eccedenze: dallo spreco al recupero con interventi di Maria Chiara Gadda, prima firmataria della Legge 166/2016, e Nicoletta San Martino; «The Museum of Anthropocene Tecnology: guardare i nostri tempi al futuro» con Frank Raes, JRC Ispra; Il caso Seveso: dal disastro alla rinascita con gli studenti della Classe 4BS del Liceo Scientifico Marie Curie di Meda, coordinati dalla docente Laura Asnaghi, e intervento di Andrea Candela, docente di Storia della Scienza dell’Ateneo Insubre; Smart Cities con gli studenti della 5CS del Liceo Scientifico Marie Curie di Meda, coordinati dalla docente Michela Marelli, e interventi di Gabriele Pasqui e Katia Accossato del Politecnico di Milano e Florinda Cambria di Mechrì Laboratorio di Filosofia e Cultura; e il seminario di Informatica Tra Internet of Things e Metaverso con Sabrina Sicari, docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni dell’Università dell’Insubria, e Francesco Misenti, formatore in Area DigCompEdu. Inoltre verranno riproposte, a grande richiesta, la conferenza in ambito economico sui risultati della ricerca nazionale relativi al progetto finanziato da Fondazione Cariplo «Post Covid le vulnerabilità e la povertà in Italia» con Francesco Figari, docente di Scienza delle finanze all’Università del Piemonte Orientale e Chiara Gigliarano, docente di Statistica alla Liuc di Castellanza, e la mostra/laboratorio sulle Macchine matematiche a cura di Pietro Milici, storico della Matematica dell’Università degli Studi di Palermo.
Alla giornata di studio contro la violenza sulle donne interverranno su «La violenza economica» la magistrata Sabrina Ditaranto, l’avvocata Stefania Passiu e la rappresentante di Amnesty International Valentina Grassi.
Sempre a grande richiesta dei docenti e degli studenti, si ripropone il «Corso di logica», propedeutico ai test universitari, in collaborazione con il Liceo Scientifico Ferraris di Varese, a cura di Giovanni Alvaro, docente dei Licei Manzoni di Varese.
Un progetto condiviso
«È risultato particolarmente emozionante raccogliere, dopo le due giornate del Festival della Filosofia della fine di maggio, idee e proposte per la XV edizione - spiega Stefania Barile - perché in quel momento ci siamo resi conto quanto questo progetto fosse entrato a far parte non solo, formalmente, della programmazione del consiglio di classe e di quella di ogni singolo docente ma, concretamente, nell’approccio quotidiano alla didattica. La maggior parte delle iniziative proposte sono state definite funzionali all’acquisizione di competenze nell’ambito dei percorsi di Educazione civica e dei Pcto, offerti dal format «Legalità come prassi», che meglio rappresentano il carattere trasversale del progetto dei Giovani Pensatori, offrendo stimoli progettuali per una ricaduta effettiva nel contesto di appartenenza attraverso compiti di realtà davvero interessanti, alcuni dei quali sono stati inseriti in questa edizione».
Ai docenti di ogni ordine e grado scolastico sono dedicati, infine, la seconda edizione del corso di alta formazione sulla didattica della Shoah a cura di Rossana Veneziano, il corso sulla didattica filosofica a cura di Fabio Minazzi con la collaborazione di Veronica Ponzellini e il corso sulla metodologia socratica nella scuola primaria a cura delle docenti del progetto Filosofare con i bambini coordinate da Graziella Segat.
Indispensabili rimangono i canali di diffusione del progetto che quest’anno verranno potenziati. Allo storico programma «Filosofia per tutti», coordinato e condotto da Stefania Barile in collaborazione con Radio Missione Francescana diretta da Gianni Terruzzi, si affiancherà Radio Navigators dei Giovanissimi Pensatori, a cura di Francesca Sgambelluri e Barbara Di Giulio, e il progetto «Filosofia in Podcast» degli studenti del Liceo Scientifico Ferraris, a cura di Veronica Ponzellini.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a: sbarile@uninsubria.it
Il calendario completo degli incontri nella sezione Giovani Pensatori: http://www.dista.uninsubria.it/centrocattaneopreti/