Cairate

Teatro, valori, bellezza: si riparte

Al via nuova stagione al cine-teatro padre Giacomo Martegani: prosegue l'impegno nel progetto educativo.

Teatro, valori, bellezza: si riparte
Pubblicato:

Stagione teatrale e Progetto educativo: il cine-teatro Padre Giacomo Martegani di Cairate, sala della comunità parrocchiale, si prepara a lanciare il rinnovato impegno artistico ed educativo per il territorio.

Teatro, al via la stagione teatrale  con il Gruppo Kairòs

Sabato 7 ottobre la ‘prima’ del 2023-2024 con il sipario che si aprirà per dare avvio al concorso di teatro amatoriale, organizzato in collaborazione con il Gruppo Kairòs nel quale le compagnie si contenderanno i titoli di Migliore spettacolo, Miglior attore, Migliore attrice, Migliore allestimento e il Premio ‘Angelina Di Gregorio’per il miglior giovane talento. A inaugurare la rassegna sarà la compagnia Il Socco e la Maschera di Segrate, con il classico «Bene mio e core mio». Gli altri spettacoli in programma sono «Cielochiaro» con la compagnia La Ringhiera di Rovello Porro; «Quantu tribulà per i ultimi vuluntà», commedia dialettale proposta dalla compagnia Poco-Stabili di Cantù; poi la commedia musicale «La Sirenetta» della Compagnia del Domani di Lecco; e ancora «Nel silenzio della cella, i segreti della Monaca di Monza», ricostruzione storica della compagnia La Sarabandadi Olgiate Molgora; «I Promessi Storti», divertente rivisitazione messa in scena dalla compagnia Ronzinante di Merate; e il musical «Montecchi e Capuleti» con la compagnia 7 Pari di Vanzago.

Prosegue il progetto educativo

La serata di premiazioni è già fissata per il 20 aprile: in quell'occasione verrà proposta la commedia brillante «Sei personaggi in cerca d’attore» con la compagnia La Cretadi Milano. La stagione artistica prevede anche molto altro, dai momenti culturali – il «Canto di Natale» a cura del Gruppo Kairòs il 3 dicembre, il tradizionale concerto d’inizio anno con il Trio acustico Fall in Blue il 13 gennaio, la proiezione del film «Woman in gold» per il Giorno della Memoria il 26 gennaio. E prosegue anche il progetto educativo, con l’8^ edizione che affronterà il tema «I libri e noi. Parole in scena» sullo «stretto legame tra il mondo letterario e la nostra esistenza quotidiana, per la quale i libri rappresentano uno scrigno inesauribile di preziosi insegnamenti». Quattro gli incontri previsti: il primo è in programma il 20 ottobre con il monologo dell’attore Christian Di Domenico «Mio fratello rincorre i dinosauri», adattamento dell’omonimo romanzo di Giacomo Mazzariol.

Seguici sui nostri canali