Castellanza

Al Buon Gensù nasce il sesto gruppo di Controllo di Vicinato

I nuclei familiari aderenti al progetto sono attualmente circa centocinquanta.

Al Buon Gensù nasce il sesto gruppo di Controllo di Vicinato
Pubblicato:

Si è riunito nella serata di giovedì 20 luglio nella Sala Giunta del Palazzo Municipale di Castellanza un nuovo Gruppo di Controllo del Vicinato, formato dai cittadini del quartiere Buon Gesù. Presenti il Sindaco Mirella Cerini che detiene la delega alle Politiche sulla Sicurezza e il Comandante della Polizia Locale, Francesco Nicastro.

Al Buon Gesù un nuovo gruppo di Controllo di Vicinato

Le famiglie aderenti all’iniziativa, una trentina circa, residenti tra via Firenze, via Buon Gesù, vVia Campo Sportivo e via El Alamein, hanno partecipato ieri sera ad un incontro di formazione, con  Alfonso Castellone, Vice Presidente e Coordinatore di zona dell’Associazione Controllo di Vicinato, e il Comandante della Polizia Locale di Castellanza, Francesco Nicastro.
Dal 2015 l’Amministrazione Comunale di Castellanza, nell’ambito del Programma di mandato volto a sostenere le forme di sicurezza partecipata, aderisce al progetto Controllo di Vicinato promuovendo la cultura dell’autoprotezione verso situazioni sospette e coinvolgendo ii cittadini in modo attivo e organizzato attraverso la segnalazione di criticità alle Forze dell’Ordine, sia locali che dello Stato.

Sul territorio altri cinque gruppi

Sul territorio di Castellanza sono presenti altri cinque gruppi di controllo: in via Dei Sassi-via Gorizia, in via Andrea Costa e vie limitrofe, in via Del Maggiolo e limitrofe, in Via Morelli fino a Via Monsignor Colombo e l’ ultimo, costituito lo scorso anno, tra Via Cimabue e Via Monteverdi fino a Via San Camillo.
I nuclei familiari aderenti al controllo del vicinato sono attualmente circa centocinquanta e si sono dimostrati molto utili nella individuazione di criticità ambientali e comportamentali.

Una collaborazione molto importante

“La collaborazione della cittadinanza è sempre importantissima ai fini di una maggior sicurezza in città “- ha dichiarato il Sindaco Mirella Cerini – “Nei mesi scorsi ricordiamo che proprio grazie alla segnalazione di un cittadino e all’ausilio di un drone, la Polizia Locale di Castellanza ha individuato e perseguito penalmente, un occupante abusivo nelle ex case comunali di via San Giulio.”

 

Sarà distribuito un vademecum

Sarà distribuito un vademedecum per il comportamento da tenere in situazioni sospette e buone prassi da diffondere tra il vicinato, al fine di impedire situazioni che possano rendere facile la vita ai malintenzionati

«Siamo molto contenti come Amministrazione  che uno strumento di supporto per la prevenzione di fatti criminosi, come il controllo di vicinato, sia stato attivato anche in questo rione. Il Buon Gesù è un’area residenziale con una sensibilità particolare, la cui conformazione abbraccia ben 3 Comuni che hanno caratteristiche differenti .Poter istituire un gruppo di controllo di vicinato” – conclude il Primo Cittadino - “oltre ad una maggior sicurezza soprattutto per le fasce più fragili, può contribuire a creare un forte senso di appartenenza alla comunità, attraverso l’aiuto e la collaborazione reciproci”.

 

Come aderire al progetto

L’ Amministrazione Comunale incoraggia la formazione di nuovi gruppi, facendosi carico della formazione dei volontari e dell’apposizione della relativa segnaletica nelle vie dove l’iniziativa viene attivata. Per avviare un gruppo di Controllo del Vicinato o per dare la propria disponibilità a far parte di un gruppo, i riferimenti a cui cui rivolgersi sono i seguenti: 1. Comandante della Polizia Locale della Città di Castellanza, dott. Francesco Nicastro: tel. 0331/526.244 - e-mail:francesco.nicastro@comune.castellanza.va.it; 2. Associazione Controllo di Vicinato: www.controllodelvicinato.it/ - e- mail:info@controllodelvicinato.com

Seguici sui nostri canali