Piazza San Maurizio cambia volto, ecco come diventerà
Al via una rivoluzione che rende tutto più semplice, veloce ed economico grazie al Facility Management

Ecco il nuovo volto di piazza san Maurizio, il cuore del centro di Vedano, che sarà rinnovata e migliorata con una serie di lavori previsti a partire dal mese di settembre.
Piazza san Maurizio, ecco come sarà
L’intervento interesserà la piazza san Maurizio e le vie antistanti. Una completa riqualificazione, con la realizzazione di un sagrato di fronte alla chiesa parrocchiale, e sarà ripavimentata tutta l’area con materiale di qualità, il porfido di Cuasso posato a secco. Una piazza con spazi aperti, aggregativa, ludica e inclusiva: «Attualmente è un’area di sosta per le auto e non può essere definita una vera e propria piazza - ha detto il vicesindaco Vincenzo Orlandino - Sposteremo i parcheggi delle auto nell’area qui vicino della piazza Chiara Lubich che abbiamo di recente inaugurato. Realizzeremo un’area aggregativa, ci saranno panchine, un nuovo arredo urbano, illuminazione dedicata a terra, una fontana a raso, posizioneremo delle nuove alberature che potranno ridare una sensazione di rinnovamento alla piazza. Conserveremo alcuni dei tigli presenti attualmente e riusciremo a portare a compimento uno dei principali punti del nostro mandato amministrativo, cioè la riqualificazione del centro storico, restituendo a Vedano e ai cittadini un vero e proprio luogo di aggregazione».
Si parte con il Facility Management
La nuova piazza san Maurizio cambia volto grazie al Facility Management sulle manutenzioni: una rivoluzione che rende tutto più semplice, veloce ed economico. Una serata molto partecipata, quella di venerdì scorso, in sala consiliare di Villa Aliverti in cui sono stati presentati i due progetti. Un’importante svolta per il Comune di Vedano, il primo in provincia di Varese, ad avviare il passaggio ad una gestione di Facility Management per le attività manutentive sul territorio che sono state affidate alla società esterna Arca Facility.
Un nuovo approccio gestionale
«Questo nuovo approccio gestionale permetterà di migliorare la qualità degli interventi, programmando e pianificando anche quelli in ottica preventiva - spiega il vicesindaco Vincenzo Orlandino - i due progetti, la nuova piazza e il Facility Management, sono strettamente collegati, perché a fronte di un contratto decennale con il Comune per le manutenzioni di 400 mila euro più Iva all’anno, la società Arca si impegna a realizzare i lavori di riqualificazione dell’opera». Il rapporto diretto con i cittadini è la novità più importante prevista dalla collaborazione tra ente pubblico e società di gestione: per le segnalazioni sono a disposizione un numero verde (800.96.86.16), una mail (centrale@arcaitalia.com) e un recapito Whatsapp (345/7911145) attivo dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30, esclusi sabato e domenica. Basta fare una foto e condividere la posizione oppure fornire l’indirizzo e parte la segnalazione che sarà presa in carico dalla società addetta. Con l'avvio della nuova modalità di gestione delle manutenzioni sul territorio del Comune è attivata quindi una centrale operativa che riceverà da parte dei cittadini segnalazioni da guasti, anomalie, malfunzionamenti o incuria in merito a strade e suolo pubblico, segnaletica stradale, verde pubblico, arredo urbano e parchi giochi, gestione cimitero e immobili comunali. «L’obiettivo condiviso di questo progetto - spiega Daniele Pilenga, amministratore di Arca Facility - è l’ottimizzazione della gestione dei servizi collegata al finanziamento dell’opera. Una piattaforma operativa che renda più partecipe la cittadinanza e riduca il più possibile le attese per gli interventi e le manutenzioni».