I ragazzi de La Nostra Famiglia con le loro opere in legno renderanno Castiglione più bella
Al progetto collaboreranno anche l'Amministrazione comunale e l'Istituto comprensivo.

La città si arricchirà presto di nuovi arredi urbani grazie al bellissimo progetto messo in campo dalla Nostra Famiglia con l'Amministrazione.
I ragazzi de La Nostra Famiglia abbelliscono Castiglione
Per rispondere al Bando 5.2022 della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus, finalizzato alla realizzazione di progetti di utilità sociale, l'associazione ha pensato di coinvolgere i ragazzi del Corso Professionale de «La Nostra Famiglia» in un'esperienza di cittadinanza attiva che li renda agli occhi della comunità soggetti attivi e capaci di contribuire alla bellezza estetica del territorio e alla crescita valoriale delle persone.
Realizzeranno installazioni in legno
Realizzeranno installazioni in legno che, oltre ad arredare alcune aree urbane identificate dal comune, sappiano trasmettere i valori di coesione e integrazione sociale, con una particolare attenzione alla sensibilizzazione contro la violenza nei confronti delle donne.
«Occupandoci da più di mezzo secolo di disabilità, riteniamo che uno degli strumenti più efficaci, per contribuire al riconoscimento del valore dei nostri ragazzi, sia quello di dare loro l'opportunità di "fare qualcosa di utile e di visibile" nei contesti in cui vivono; lavorare in questo modo permette di avere ricadute significative su due fronti: dalla parte dei ragazzi queste azioni consentono di educarli ad una cittadinanza attiva e di aumentare il loro livello di autostima, mentre dalla parte delle comunità queste azioni consentono un cambio di sguardo e il conseguente riconoscimento del disabile come soggetto attivo, capace di portare benefici importanti alla società intera», commentano i referenti del progetto che prenderà il via proprio nelle prossime settimane anche grazie alla collaborazione con l'amministrazione: «Valore specifico del nostro progetto è la collaborazione con l’Amministrazione e l’Istituto Comprensivo di Castiglione Olona, che condividendo l’orizzonte valoriale del nostro progetto interverranno per dare un sostegno alla sua promozione e all’allargamento del suo impatto sociale».
Collaborazione con Comune e scuola
Il Comune infatti, oltre a identificare le aree più adatte e più significative per l’installazione delle opere nei nostri ragazzi, collaborerà alla realizzazione della mostra e alla comunicazione del progetto e dell’avvio della raccolta fondi: «Le opere realizzate dai ragazzi verranno installate nel parco del Monteruzzo, ma anche all'ingresso della biblioteca civica e all'ingresso del castello che porta agli uffici della polizia locale», commenta l'assessore Caterina Valle Zaninoni che proprio nei giorni scorsi insieme al sindaco Giancarlo Frigeri ha incontrato il gruppo di ragazzi e gli educatori del corso professionale per fare insieme a loro un sopralluogo nei punti in cui verranno installati gli arredi: «Per quanto ci riguarda dare la possibilità di dare la visibilità al grande lavoro svolto dagli operatori sul nostro territorio a beneficio di questi ragazzi ci riempie davvero di orgoglio». L’Istituto Comprensivo, invece, coinvolgerà i propri alunni, affinché possano riconoscere le risorse e le competenze dei ragazzi disabili e possano sperimentare la bellezza e il piacere di lavorare insieme per il bene comune. A questo scopo, nel progetto è prevista la realizzazione di una mostra con i disegni delle sculture che i ragazzi realizzeranno e del loro significato simbolico, che rimarrà stabile per tutta la durata del progetto e che verrà allestita nei prossimi mesi con la collaborazione del Comune e delle scuole.