Tradate

Pronti per la 35esima edizione della Zootecnica

Appuntamento il 10 e 11 settembre nella sede «originaria».

Pronti per la  35esima edizione della Zootecnica
Pubblicato:

Si scaldano i motori, con un mese di anticipo, per la 35esima edizione della Mostra Zootecnica che come anticipato negli scorsi mesi da quest’anno tornerà dopo la parentesi dell’anno scorso in piazza Mazzini nella sua sede «originaria» tra le vie Roma, Moro e Gradisca.

Pronti per l'appuntamento con la Zootenica

Appuntamento fissato per il 10 e 11 settembre. Cosa aspettarsi? La parola d’ordine nell’Ufficio Cultura, che sta coordinando le varie fasi organizzative, è «tradizione». «Ci sarà qualche modifica, anche “logistica”, per rinfrescare la manifestazione ma non ci allontaneremo dalla manifestazione con cui tutti siamo cresciuti - anticipa l’assessore Erika Martegani - Ci saranno un centinaio di capi di bestiame grazie alla collaborazione con allevatori e agricoltori del territorio e, dato il successo visto l’anno scorso con l’edizione “mini”, non mancheranno i laboratori dedicati a bambini e famiglie e i mezzi agricoli, oltre naturalmente a stand gastronomici ed espositori di prodotti tipici».

L'organizzazione è in moto

Macchina in moto, forte anche quest’anno del Patrocinio del Consiglio Regionale e di uno stanziamento di 60mila euro da parte del Comune, lungo un percorso già partito sulla pagina social Città di Tradate, con un calendario di pubblicazioni che con quiz, cruciverba e video ha già iniziato ad allietare e accompagnare queste settimane di attesa.

 

Un'edizione importante in ricordo di Simone Pagani

Un’edizione importante, non solo per il ritorno alla tradizione dopo lo stop e le restrizioni per il Covid, perchè quest’anno si ricorderà anche il decimo anniversario dalla scomparsa di Simone Pagani, il giovane dipendente comunale scomparso tragicamente per un incidente in moto che per anni aveva guidato il Comitato Organizzatore della manifestazione; a lui sarà dedicato, nella giornata di sabato, un momento di ricordo, ringraziamento e tributo. «C’è tutto il nostro impegno - conferma il sindaco Giuseppe Bascialla - perchè la Mostra Agricolo-Zootecnica possa confermare il ruolo di riferimento per tutto il territorio e per il comparto zootecnico e agroalimentare della provincia. Un evento importante non solo per la nostra comunità, ma anche per promuovere e valorizzare il mondo agricolo che ancora oggi è tra i settori economici e sociali trainanti del nostro territorio».

Seguici sui nostri canali