Al lavoro per riqualificare 20 alloggi pubblici in quattro territori della Valle Olona
Proseguono gli interventi di recupero su 20 alloggi pubblici dei Comuni di Castellanza, Gorla Minore, Gorla Maggiore e Olgiate Olona.

Sono in corso i lavori di risanamento di appartamenti comunali sfitti.
Al lavoro per recuperare alloggi pubblici
Proseguono gli interventi di recupero su 20 alloggi pubblici dei Comuni di Castellanza, Gorla Minore, Gorla Maggiore e Olgiate Olona, che fanno parte del patrimonio pubblico, ma sono gravati da numerose carenze manutentive e da diversi anni non possono essere affittati alle famiglie in difficoltà.
Grazie al progetto elaborato lo scorso anno da C.S.P. s.r.l. (Castellanza Servizi e Patrimonio), i Comuni della Valle, con Castellanza capofila, hanno potuto beneficiare di un contributo straordinario di Regione Lombardia che permetterà di risanarli e di rimetterli a disposizione delle famiglie in difficoltà abitativa.
Lavori iniziati a maggio
L’importo totale dei lavori è stato aggiudicato a una impresa di San Giustino (PG), per un importo totale di 534 mila euro. I lavori sono iniziati lo scorso mese di maggio e, grazie alla Direzione Lavori curata da C.S.P. s.r.l., proseguono nel pieno rispetto del cronoprogramma. Attualmente sono in corso i lavori sui 4 appartamenti nel territorio di Gorla Minore e su due nel comune di Olgiate Olona. Le lavorazioni sono completate al settanta percento circa per i primi quattro e quelle dei secondi sono iniziate da una decina di giorni.
Ecco dove partiranno i cantieri
Nei prossimi mesi partiranno i lavori in Comune a Castellanza (12 appartamenti interessati) e Gorla Maggiore (uno) e su un altro appartamento di Olgiate Olona. Gli interventi programmati riguardano la messa a norma degli impianti (idrico-sanitario, riscaldamento, elettrico); la sostituzione dei serramenti; lavori edili e di risanamento consistenti nell’intervento di sostituzione di rivestimenti (bagni e cucine) o nella posa di nuova pavimentazione su quella preesistente, in alcuni casi la formazione di vespai.
Il termine a febbraio 2023
«Il termine dei lavori è previsto per il febbraio 2023. Siamo contenti che il nostro progetto abbia potuto ottenere un importante contributo della Regione – ha dichiarato il Presidente di CSP, Livio Frigoli. Siamo ancora più contenti che il progetto sia stato sostenuto da più Comuni. È l’esempio concreto che solo attraverso il dialogo e la collaborazione i Comuni possono ottenere risultati significativi e duraturi».