Cambio al vertice del corpo d'armata di reazione rapida della Nato in Italia
Il generale di corpo d'armata Luigi Miglietta ha ceduto la guida del comando multinazionale al generale del corpo d'armata Lorenzo d'Addario.

Si è svolta oggi, mercoledì 18 maggio 2022, alla Caserma Ugo Mara la cerimonia che ha sugellato l'avvicendamento alla guida del Comando di reazione rapida della Nato in Italia (NRDC-ITA).
Cambio al vertice del corpo d'armata di reazione rapida della Nato in Italia
Il generale di corpo d'armata Luigi Miglietta ha ceduto la guida del comando multinazionale al generale del corpo d'armata Lorenzo d'Addario e si appresta ora ad assumere il comando del allied joint force command con sede in Brunssum, in Olanda, di cruciale importanza per la Nato, soprattutto in un momento come quello attuale. Il generale d'Addario, invece, è reduce da un incarico di assoluto rilievo nell'ambito dell'allied rapid reaction corps (ARRC), comando multinazionale a guida inglese di stanza in gran Bretagna.
Massima autorità presente il capo di stato maggiore dell'esercito, generale di corpo d'armata Pietro serino. hanno inoltre preso parte alla cerimonia, scandita dalle note della fanfara della brigata Pozzuolo del Friuli, numerose autorità militari, politiche e civili, tra le quali il comandante del comando delle forze terrestri della nato, generale Roger L. Cloutier (USA), Il comandante di ARRC, Generale di corpo d'armata Nicholas R.M. Borton ed il prefetto di Varese e di Milano, Dottor Salvatore Rosario Pasquariello e Dottor Renato Saccone, nonché numerosi rappresentanti diplomatici dei paesi alleati contributori di NRDC-ITA e i presidenti delle associazioni Combattentistiche e d'arma.
Il generale Miglietta ha evidenziato che "è stato un periodo intenso, ricco di attività, ma che ha visto il corpo d'armata portare a termine ogni compito in maniera eccellente".
Il generale Serino ha sottolineato il ruolo che NRDC-ITA: "Ricopre nella crescita professionale dell'esercito italiano, consolidando la formazione della nostra leadership, contribuendo all'addestramento dei nostri comandi di divisione e brigata e partecipando allo sviluppo dottrinale in maniera di operazioni multidominio e cibernetiche. Ma NRDC-ITA è molto di più: La presenza tra i 19 paesi contributori di 13 appartenenti all'unione europea, rappresenta anche un luogo in cui si sviluppa la capacità di lavorare un giorno, speriamo presto, congiuntamente tra europei e con la NATO".
A ridosso del 20 anniversario della costituzione del Comando di corpo d'armata di reazione rapida della nato a guida italiana, la celebrazione di questo significativo evento ha rappresentato per la comunità multinazionale di NRDC-ITA una opportunità per ribadire, dal cuore della provincia di varese, chela propria gratitudine a tutta la cittadinanza per la sincera accoglienza da sempre garantita.