La cultura sboccia in Frera: Luca Bianchini ospite il 1 aprile
Presenterà il suo nuovo libro "Le moglie hanno sempre ragione"

Incontro con l'autore in Frera. Venerdì sera sarà ospite Luca Bianchini
Luca Bianchini ospite d'accezione in Frera
Il mese di aprile si apre in Frera con un ospite d’eccezione: Luca Bianchini farà tappa venerdì 1 aprile alle 21.15 a Tradate per presentare la sua ultima opera “Le moglie hanno sempre ragione". La serata ( è richiesta la prenotazione all’App c’è posto) sarà condotta da Eva Musci.
Bianchini laureato in Retorica e Stilistica con lode dopo un periodo di studio e lavoro a Londra nel 1996 rientrato in Italia diventa redattore filatelico alla Bolaffi, dove scrive di francobolli per “Il Collezionista”. Nel 2003 debutta con la casa editrice Mondadori col romanzo Instant love. Due anni dopo scrive la biografia ufficiale di Eros Ramazzotti, “Lo Giuro”: un’esperienza che gli ha permesso di seguirlo in giro per il mondo e di conoscere grandi artisti. Dopo essere stato ospite diverse volte a “Viva Radio2” condotto da Fiorello, conduce il programma: “Colazione da Tiffany”. Nel 2013 dopo 4 romanzi, esce “Io che amo solo te” , da cui poi viene tratto un film, il primo ed è un successo ( con lo stesso cast l’anno dopo esce al cinema “La cena di Natale”). L’11 febbraio 2020, a pochi giorni dallo scoppio dalla pandemia festeggia il suo 50esimo compleanno con il libro “Baci da Polignano”. La cultura sarà protagonista anche l’8 aprile: nell’ambito del premio Chiara la Frera ospiterà Jacopo De Michelis. Intervistato da Luca Crovi presenterà “La stazione” un thriller e romanzo d’avventura ambientato a Milano.
Le moglie hanno sempre ragione
Luca Bianchini torna nell’amata Polignano a Mare con una commedia gialla.
A Polignano l’estate inizia ufficialmente a metà giugno con le celebrazioni del Santo Patrono, San Vito. Ed è proprio la sera della processione in mare che una governante peruviana viene trovata senza vita durante una festa di compleanno e i dodici invitati diventano improvvisamente i principali sospettati. Chi può essere stato? Per gli abitanti di Polignano sarà il giallo dell’estate. A dipanare la matassa, tra panzerotti e indagini fai da te, un maresciallo irresistibile che ama la pesca e il karaoke e soprattutto sua moglie, anche se non sempre le dà ascolto. Naturalmente non mancano don Mimì e Ninella, Chiara e Damiano e tutti i protagonisti di Io che amo solo te.
Luca Bianchini è nato a Torino l'11 febbraio 1970 e ama cucinare mentre scrive. Con Mondadori ha pubblicato i romanzi Instant love (2003), Ti seguo ogni notte (2004), la biografia di Eros Ramazzotti, Eros - Lo giuro (2005), Se domani farà bel tempo (2007), Siamo solo amici (2011), Io che amo solo te e La cena di Natale di Io che amo solo te (2013) - da cui sono stati tratti due film di grande successo -, Dimmi che credi al destino (2015), Nessuno come noi (2017), portato l'anno successivo sul grande schermo, So che un giorno tornerai (2018) e Baci da Polignano (2020). È una delle voci di Mangiafuoco su Rai Radio 1.